Libri di Andrea De Pascale
Musei e Medioevo. Suggestioni sull’età di mezzo nel patrimonio dei Musei Civici di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 96
La Collana di Educazione e Mediazione del Patrimonio Culturale - EMPaC - dei Musei Civici di Genova giunge alla terza uscita rivolgendo lo sguardo al Medioevo, in occasione del progetto “Ianua. Genova nel Medioevo”. Genova ha vissuto, tra X e XV secolo, uno dei suoi periodi più importanti assumendo un ruolo di riferimento a livello commerciale, politico, culturale e finanziario. La città è nel Medioevo una vera e propria porta tra il nord e il sud del Mediterraneo, tra l’Oriente e l’Occidente, un crocevia di fitti intrecci, uno straordinario contesto cosmopolita dove mondi diversi si incontrano, dando vita a nuove identità, come accade ancora oggi. Le narrazioni proposte dai Responsabili dei Musei Civici permettono di compiere un affascinante viaggio in ventuno realtà cittadine attraverso la scelta di un’opera o di uno spazio legato al tema “Medioevo”.
Sistemi energetici. Volume Vol. 3
Michele Bianchi, Andrea De Pascale, Agostino Gambarotta, Antonio Peretto
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2024
pagine: 538
Questo testo, di carattere prevalentemente didattico, rappresenta una sintesi dei più significativi contenuti culturali del settore scientifico disciplinare delle Macchine e dei Sistemi energetici, con particolare riguardo all’impatto ambientale. In particolare le tematiche principali trattate nel volume sono relative alle emissioni in atmosfera dei più diffusi sistemi energetici: turbine a gas, gruppi a vapore, gruppi combinati e motori a combustione interna. Il testo, prevalentemente rivolto agli studenti delle lauree specialistiche in Ingegneria, si fonda su concetti e nozioni espresse dagli autori nei due volumi di base e di complementi.
Seta e lusso. Le collezioni tessili dei Musei di Strada Nuova
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 112
Questo volume inaugura la collana editoriale “Passato di moda – Quaderni delle Civiche Collezioni Tessili”, serie dedicata a illustrare il patrimonio ancora troppo poco conosciuto di circa 3.000 opere, in continua espansione, che costituiscono oggi una delle sezioni più importanti dei Musei di Strada Nuova, la principale e più estesa struttura museale di Genova dedicata all’arte antica. "Seta e Lusso. Le Collezioni Tessili dei Musei di Strada Nuova" vuole offrire un primo e ampio sguardo sulla storia delle Collezioni e sui principali nuclei di materiali, presentando una selezione di pezzi inediti o particolarmente significativi. I successivi numeri della collana “Passato di moda” presenteranno approfondimenti tematici sulle raccolte e ospiteranno i cataloghi delle mostre temporanee promosse e allestite presso la sede di Palazzo Bianco nei Musei di Strada Nuova.
Musei superbi. Curiosità e segreti intorno al Barocco nei Musei Civici di Genova
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2022
pagine: 96
Il desiderio di questo volume è di incuriosire ed emozionare, raccontando fatti e vicende intorno a opere e materiali conservati nelle collezioni dei Musei Civici di Genova. Il 2022 per la città è “l’anno del Barocco” e questo è l’argomento scelto per dare avvio alla Collana editoriale dedicata all’Educazione e alla Mediazione del Patrimonio Culturale dei Musei Civici di Genova. Se per alcuni musei, come quelli di Strada Nuova, pare naturale trovare capolavori legati a tale periodo storico-artistico, sorprenderà scoprire come tutti i Musei Civici - per la loro trasversalità, ampiezza e importanza delle collezioni - siano presenti in un intonato coro.
La caverna delle Arene Candide. Un archivio della preistoria europea
Daniele Arobba, Andrea De Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Internazionale di Studi Liguri
anno edizione: 2020
pagine: 58
Castelfranco. Una fortezza affacciata sul mare a dominio della costa
Daniele Arobba, Andrea De Pascale, Roberto Grossi, Giovanni Murialdo
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Internazionale di Studi Liguri
anno edizione: 2018
pagine: 32
Anatolia. Le origini
Andrea De Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 432
Il volume conduce l'appassionato di archeologia, il viaggiatore curioso, ma anche lo studente universitario o l'archeologo professionista in un affascinante viaggio alla scoperta della più antica preistoria dell'odierna Turchia. Pur nella rigorosità dei dati scientifici il libro è infatti pensato come un racconto e una vera e propria guida. Il volume è suddiviso in tre parti: La prima parte fornisce un inquadramento geografico, climatico e paleoambientale dell'area, per poi ripercorrere in ordine cronologico lo stato delle conoscenze sulla preistoria anatolica. La ricca illustrazione affronta, per ciascuna fase cronologica, diversi temi che rendono più comprensibile e piacevole la narrazione, quali tecniche di sopravvivenza, strategie di caccia, approvvigionamento delle materie prime, riti e culti, forme d'arte, strategie di occupazione del territorio e di impiego/produzione delle risorse. La seconda parte raccoglie brevi descrizioni e informazioni utili, oltre a ubicazione e recapiti, sui siti archeologici, le aree e i musei dell'odierna Turchia dove sono conservati e visibili materiali e strutture della preistoria anatolica, illustrati nella prima parte del libro. La terza è un vero e proprio dizionario archeologico trilingue (italiano/turco/inglese).
Anatolia. Le origini
Andrea De Pascale
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 400
Il volume desidera condurre l'appassionato di archeologia, il viaggiatore curioso, ma anche lo studente universitario o l'archeologo professionista in un affascinante viaggio alla scoperta della più antica preistoria dell'odierna Turchia. Pur nella rigorosità dei dati scientifici il libro è infatti pensato come un racconto e una vera e propria guida, capace di fornire sia un'introduzione generale agli aspetti storico-culturali della preistoria della penisola anatolica, sia un inquadramento dei singoli siti e musei archeologici che hanno restituito e conservino tracce delle culture umane sviluppatesi tra Paleolitico inferiore e la fine del Neolitico. Il volume è suddiviso in tre parti.