Libri di Andrea Camilli
Il restauro archeologico (o dei materiali archeologici). Una guida per archeologici, museografi e direttori museali
Andrea Camilli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 284
Il restauro archeologico (o dei materiali archeologici) ha una serie di peculiarità che necessitano di una definizione, sia in relazione alla normativa corrente che alla strutturazione delle responsabilità nell’ambito delle opere pubbliche. La presente guida non è quindi principalmente rivolta ai restauratori, ma soprattutto a chi si assume la responsabilità della custodia e salvaguardia dei beni archeologici: archeologi sul campo, responsabili dei depositi, progettisti e direttori di musei. Ad una trattazione teorica delle specificità della disciplina, segue un esame della relazione tra gli interventi di restauro archeologico e la normativa dei lavori pubblici. Si affrontano quindi le modalità di valutazione del degrado, e le varie classi di materiali, fornendo le nozioni di base per comprendere e valutare le modalità di intervento sui beni. Seguono indicazioni sulle modalità di intervento sul campo, di immagazzinamento e di valutazione degli ambienti museali in relazione alla conservazione dei beni. Il volume, corredato da un nutrito gruppo di casi di studio tratti principalmente dalla esperienza maturata dall’Autore come Direttore del Cantiere delle Navi Antiche di Pisa, del Museo delle Navi e del centro di restauro ad esso collegato, è concluso da una serie di schede tecniche di intervento, disponibili anche per la consultazione on line, utili agli operatori per definire rischi e prime modalità di intervento sul campo.
Le navi antiche di Pisa. Guida all'esposizione
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 76
Un racconto lungo 1000 anni fatto di commerci e marinai, rotte e naufragi, navigazioni e vita di bordo e della storia della città di Pisa. 800 reperti esposti in 8 sezioni tematiche nel suggestivo contesto degli Arsenali Medicei. «Sono passati più di venti anni da quando, in seguito a uno scavo assistito per la realizzazione di una stazione ferroviaria, si scoprì uno dei più rilevanti contesti archeologici navali antichi. Una distesa di navi, resti organici, reperti, aggrovigliati in una complicata matassa che ha richiesto anni di scavi, restauri, studi e ricerche interdisciplinari per essere compresa. È indubbio merito dello scopritore, Stefano Bruni, l’aver compreso la rilevanza del contesto e di averne mostrato al mondo le peculiarità; partito poco dopo per meritati incarichi di docenza, subentrato al suo incarico, ho avuto in questo ventennio il privilegio di collaborare con decine di archeologi, restauratori, studiosi e tecnici delle discipline più disparate, alcuni dei quali si sono formati, altri sono letteralmente invecchiati sul cantiere, che hanno contribuito a ricostruire una affascinante storia più che millenaria di un tratto di fiume e di un paesaggio. Uno sforzo scientifico ma anche e soprattutto tecnologico: grazie alla inestimabile collaborazione con il Provveditorato alle Opere Pubbliche della Toscana, sul cantiere sono stati sperimentati sistemi di documentazione, messa in sicurezza dei materiali e immagazzinamento all’avanguardia; spazi dedicati alla schedatura hanno permesso tirocini e formazioni di centinaia di studenti, più di cinquanta tesi di laurea dedicate a vari aspetti dello scavo e del deposito, alla schedatura e alla acquisizione al patrimonio comune di reperti dal valore inestimabile…» (Andrea Camilli)
The ancient ships of Pisa. Exhibition guide
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2022
pagine: 76
Emergenze etrusche e romane nell’anno del Covid-19
Andrea Camilli, Carolina Megale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
L'anno del Covid-19 e l'emergenza sanitaria non hanno fermato l'archeologia d'emergenza e il susseguirsi di recuperi e scoperte che la città etrusca di Populonia restituisce ogni anno, con grande generosità, agli archeologi e alla comunità. Nei mesi del lockdown - e in quelli immediatamente precedenti e successivi - sono stati effettuati scavi e recuperi d'emergenza che hanno permesso di raccogliere nuovi reperti archeologici che consentono di incrementare le conoscenze sulla storia del territorio e sulla vita delle persone che hanno frequentato la città etrusca e romana di Populonia, rendendone tangibile la memoria. Questo volume restituisce ai cittadini i risultati delle scoperte effettuate in questo periodo e sottolinea le buone pratiche di collaborazione tra tutela del patrimonio archeologico e sviluppo turistico e infrastrutturale del territorio.
Le navi antiche di Pisa. Guida all'esposizione
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 76
Un racconto lungo 1000 anni fatto di commerci e marinai, rotte e naufragi, navigazioni e vita di bordo e della storia della città di Pisa. 800 reperti esposti in 8 sezioni tematiche nel suggestivo contesto degli Arsenali Medicei.
I recuperi post-alluvione di Baratti e Populonia
Andrea Camilli, Giorgio Baratti, Carolina Megale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 96
Il 28 ottobre 2015 una violenta alluvione si è abbattuta sul territorio di Baratti e Populonia causando ingenti danni al patrimonio archeologico e portando alla luce importanti contesti archeologici (sepolture, abitazioni e infrastrutture) sino ad allora sconosciuti. Questo volume restituisce ai cittadini i risultati delle scoperte seguite all'alluvione e sottolinea le buone pratiche di collaborazione tra tutela del patrimonio archeologico e sviluppo turistico e infrastrutturale del territorio. Presentazioni di Andrea Guerrieri, Paola Pellegrini, Francesco Ghizzani Marcìa e Andrea Muzzi.