Libri di Andrea Bianchera
Quando c'erano le mezze stagioni. Un anno (e un mese) di proverbi e modi di dire dell'alto mantovano, con incursioni nel veronese, bresciano..
Andrea Bianchera
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Circolo Monte Alto
anno edizione: 2013
pagine: 216
I proverbi hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nel giudizio dei popoli. Riportarli alla memoria, anche se con toni leggeri e giocosi, come abbiamo voluto fare noi, serve a conservarli, e conservare le nostre radici. I detti popolari non pretendono di avere la fermezza propria delle certezze assolute e dogmatiche, anzi a volte descrivono situazioni contrapposte. In ogni caso hanno rappresentato e rappresentano un mezzo fondamentale di trasmissione della conoscenza e della saggezza tra le generazioni. Allegato CD musicale dei Dì'n del nas.
Mille di questi anni. Memorie della Rocca di Solferino
Andrea Bianchera
Libro: Libro in brossura
editore: Circolo Monte Alto
anno edizione: 2022
pagine: 128
L’autore immagina di dar voce alla millenaria Rocca di Solferino, descrivendo avvenimenti realmente accaduti intorno a lei, dal 1022 (circa) fino ai giorni nostri, con alcune piccole digressioni di natura comportamentale, etica ed esistenziale delle persone umane. Il libro è la narrazione meticolosa dei fatti accaduti nei dintorni durante un millennio e raccontati da una osservatrice molto particolare, con riferimenti storici precisi e la descrizione di panorami, attrattive, monumenti, capolavori artistici e luoghi di incantevole bellezza.