Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anatole Broyard

Giorno di trasloco e altre astuzie per vivere coi libri-Moving day and other expedients for life books

Giorno di trasloco e altre astuzie per vivere coi libri-Moving day and other expedients for life books

Anatole Broyard

Libro: Libro rilegato

editore: Sedizioni

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il libro è composto di pezzi scritti per il "New York Times", di cui Broyard fu critico letterario per una ventina d'anni. Fra i millecinquecento e passa articoli che saltan fuori cliccando il suo nome negli archivi del giornale, la maggior parte sono recensioni di romanzi; e di libri di poesia, di viaggio, d'antropologia, psicanalisi, sociologia. Poi racconti, sketch o psicodrammi, divertimenti. È a questi che s'è attinto, seguendo liberamente il filo rosso della vita coi libri.
18,00

La morte asciutta

La morte asciutta

Anatole Broyard

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 130

La lenta agonia di un uomo a cui viene diagnosticato un cancro mortale. E un figlio che, pur standogli accanto, ha perso la capacità di piangere. Niente sentimentalismi, solo un lucido e freddo distacco, scopre in sé il protagonista con impotente strazio nel racconto che apre questa raccolta. Al centro del secondo c'è uno strazio analogo, provato durante le visite domenicali ai genitori, quando l'aria è satura d'un amore informe e ingombrante, che si incanala in una malinconica e quasi insostenibile tenerezza. Scritti nel 1954, questi due racconti avrebbero dovuto essere il nucleo di un romanzo, dalla storia apertamente autobiografica, che non vide mai la luce. Quando, nel 1989, a Broyard viene diagnosticato lo stesso cancro del padre è come se quella storia si compisse: risoluto a farsi trovar vivo dalla morte, in un piccolo saggio, che costituisce una sorta di capitolo conclusivo, l'autore medita sul proprio male con serenità, comicità, euforia.
8,60

Furoreggiava Kafka

Furoreggiava Kafka

Anatole Broyard

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2005

pagine: 184

Per diciotto anni critico letterario e editorialista del "New York Times", Anatole Broyard raccontò in questo libro l'America del secondo dopoguerra dall'osservatorio privilegiato del Greenwich Village. L'America nella quale stanno maturando scrittori come Norman Mailer, J.D. Salinger e Jack Kerouac, mentre l'ansia di vita e lo smarrimento si riconoscono nel volto cinematografico di James Dean. È nelle vene di questa America che Broyard visse intensamente con lo stesso afflato romantico di chi navighi intorno al mondo, cogliendo "ogni nuova tendenza dell'arte, del sesso e della psicosi", mentre quel grande Paese, uscito dal conflitto, scopriva il rock e la caccia alle streghe.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.