Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amanzio Farris

Archeologia per chi va in metro. La nuova stazione di San Giovanni a Roma

Archeologia per chi va in metro. La nuova stazione di San Giovanni a Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2019

pagine: 149

Può una stazione della metropolitana trasformare il proprio statuto, da infrastruttura di servizio a luogo della città? A Roma è finalmente in funzione la nuova stazione di San Giovanni sulla Linea C, la prima con un allestimento interno che mette in scena il racconto delle vicende storiche succedutesi nel corso dei millenni e sedimentatesi nel terreno. I cospicui ritrovamenti archeologici e la loro stratificazione, profonda più di 20 metri, hanno di fatto invocato un cambio di passo nella progettazione standard della linea che qui ha ricercato un rapporto più legato alla specificità del sito. Il libro illustra il progetto di allestimento degli ambienti di stazione, dalla quota urbana sino alle banchine, seguendo il filo delle storie messe in scena e raccontate attraverso una ricca documentazione d’immagini e disegni. Una serie di saggi a corredo inquadrano gli aspetti tecnici e metodologici affrontati, anche in riferimento allo stato dell’arte delle discipline coinvolte che vanno dall’Architettura degli interni alla Museografia, all’Illuminotecnica. Gli autori, docenti e ricercatori della Sapienza Università di Roma, sono giunti al progetto muovendo da una ricerca scientifica che ha indagato i conflitti e le prospettive virtuose che emergono dal confronto tra infrastrutture e città storica, tra esigenze di trasformazione e miglioramento funzionale, conservazione e valorizzazione del patrimonio. Il risultato è una prima risposta della città di Roma che lascia intravedere una possibile riconciliazione tra fazioni opposte, in vista degli appuntamenti impegnativi ed inevitabili sul calendario della modernizzazione della città.
24,00

Situare l'azione. Uomo, spazio, auspici di architetture

Situare l'azione. Uomo, spazio, auspici di architetture

Amanzio Farris

Libro: Libro in brossura

editore: Alinea

anno edizione: 2012

pagine: 128

In alcuni momenti decisivi del loro percorso, diversi maestri dell'architettura moderna e contemporanea hanno scelto di illustrare le loro opere ricorrendo ad una particolare documentazione fotografica, in cui l'architettura è raffigurata insieme alla presenza dell'uomo che ne occupa gli spazi e che agisce in essi. L'assunto di questo studio è che in questa iconografia attentamente ponderata sia possibile scorgere - in forza della verificabile intenzionalità dichiaratoria che gli architetti vi hanno proiettato - l'espressione programmatica di un auspicio progettuale riguardante le relazioni tra la forma costruita ed il mutevole agire umano. L'indagine si concentra dunque su quanto i documenti fotografici restituiscono in termini di moventi e di idee di architettura, con una argomentazione sostenuta da un interesse rivolto al presente: riflettere sul rapporto tra l'uomo e lo spazio architettonico non significa infatti altro che affrontare direttamente le ragioni fondamentali - quindi permanenti e necessarie dell'abitare e del costruire.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.