Libri di Alma Saporito
La rotazione terrestre
Alma Saporito
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2025
pagine: 100
"La rotazione terrestre" è un libro semplice e bellissimo. Lo scoprirete. È il canto corale di tutta una serie di attori minimi: uccelli, insetti, aquiloni, nuvole, panni stesi ad asciugare, e mele rosse poste in circolo come pianeti al centro della tavola familiare, a costruire un universo ordinato e senza dolore che ruota attorno alla casa, agli affetti che la compongono. Anche se poi, nel mondo di Alma Saporito, il bene, la luce e la pienezza non sono mai conquiste definitive, né il male, l'ombra e il vuoto sono perdite senza rimedio. Oddio. Insomma. Quasi sempre. Alberto Manzoli
Credere all'ignoto
Alma Saporito
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2024
pagine: 80
«I vuoti e le assenze che i ricordi e le presenze non sono capaci di colmare, solo evidenziare perché, pur fatte entrambe di pensiero, le assenze sono più dense delle memorie, è il dolore della perdita che dirada e indebolisce la forza delle ultime. “Cosa ti saresti ricordato di me?” Ricordare le piccole frasi d’amore ricevute nel corso della vita per farne una coperta che ripari un pochino dal freddo, il peso dell’amore. Quell’attesa del giorno, sapendo che poi le ore passeranno lente, in attesa della notte, sapendo che giorno e notte che si alternano sono solo due diversi tipi di inferno. E il terrore sotteso dei rimbombi nel nulla, in un libro di poesie toccanti e bellissime.»
Venti vetri doppi
Raffaele Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2022
pagine: 90
Raffaele Rinaldi con le sue poesie ci fa conoscere il suo mondo più intimo, nel quale a volte si spegne il suo indimenticabile sorriso che lo ha accompagnato anche nei tanti momenti difficili della malattia e ci permette di vedere il dolore del distacco dalla sua amata Napoli, dagli affetti, dagli amici, ci racconta le delusioni e le speranze d’amore, con lucidità e disincanto analizza il mondo che lo circonda. Nella mente e nel cuore dei suoi tanti amici risuonano ancora le sue parole, le sue battute, amava scherzare su tutto, quasi ad esorcizzare le sofferenze con una risata e con questo libro risuoneranno anche le sue poesie nella mente e nel cuore degli amici e di chi lo conoscerà attraverso i suoi versi. Prefazione di Paolo Briganti. Postfazione di Francesco Bellofatto.
Ho solo la mia voce
Alma Saporito
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2019
“Ho solo la mia voce” è una raccolta di poesie in cui si tratta il tema della disuguaglianza, dell’emigrazione, di odio razziale, dei disastri naturali legati allo sfruttamento indiscriminato del territorio, del bullismo, dell’impoverimento del linguaggio. Ogni testo è legato a quello successivo in quanto si alterna la voce della vittima a quella del carnefice, due modi diametralmente opposti di concepire la vita.
Emma. Screen saver. Parole per il teatro
Alma Saporito
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2018
pagine: 120
Un triangolo che non c’è o che potrebbe esserci. Emma è un testo che tratta di assenze, presenze e prospettive, elementi che è meglio condividere quando accadono per non cercarli inutilmente nei cassetti delle occasioni smarrite. Emma tratta con leggerezza il paradosso delle nostre vite avvitate, dove le azioni quotidiane risultano spesso sfocate, senza un senso o un contorno. D’altronde è difficile inquadrare le azioni mentre le facciamo, ci vorrebbe un regista al nostro fianco o almeno un fotografo per metterci a fuoco. Il gioco attorale è un gioco di corde che cambiano vibrazione in pochi istanti, è una caccia ai ricordi che non danno sollievo ma almeno riempiono i vuoti. Screensaver. Vedersi o non vedersi? La difficoltà, molto attuale, di mostrare se stessi, preferendo il proprio avatar per mascherare la fragilità umana
Il tempo dei jukebox
Alma Saporito
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2017
Un'autobiografia in versi, − come la definisce Paolo Briganti nella sua prefazione – che riporta indietro, e restituisce con la poesia essenziale dell'Autrice − fatta di brevi immagini, precise e nitide – sentimenti e ricordi, con la libertà che questi versi minimali donano a chi legge. Chi quegli anni li ha vissuti, chi in seguito li ha imitati, chi li conosce solo tramite la letteratura o il cinema, non può che restarne catturato, perché sono vivi, parlano, aprono cassetti, estraggono emozioni. Sono versi che nascono da una nostalgia buona, per tutti, quella che fa bene al cuore.
Lennox. 30 poesie per animali
Alma Saporito
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2016
pagine: 72
I protagonisti di questa raccolta sono gli animali, non solo animali domestici, quali cani o gatti con cui siamo abituati a convivere quotidianamente, ma anche gli animali cosiddetti da reddito e quelli selvatici, animali grandi e piccoli. Si aggirano tra i versi la leonessa, il delfino, la mucca, la lucertola e tanti altri, molti dei quali vittime dello sfruttamento umano per essere utilizzati come divertimento nei circhi, nei delfinari o allevati per essere trasformati in cibo. Le parole , spesso dai toni forti, fanno risaltare la sofferenza di queste creature, la loro sensibilità ed esaltano il rispetto per la vita, di qualunque natura essa sia.
Orfeo ubbidiente
Alma Saporito
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 64
"Orfeo ubbidiente" è l'esordio di Alma Saporito, peraltro già presente in numerose - antologie e riviste anche in veste di drammaturga. L'io autoriale si sussegue in rarefatti e condensati quadri scenografici che narrano un quotidiano che in molti tratti rinvia alla poetica di Magritte, al silenzio straniante e misterioso del mondo. Risuonano nel libro la tensione a rintracciare un equilibrio razionale e placato, senza cedere al sogno e al desiderio (come nel testo da cui è tratto il titolo della raccolta "Incontro": Custodirò leggende del passato e come un Orfeo ubbidiente non volterò il mio capo) e la fiducia - di fronte al crudo della vita (il ritmo di vecchiaia, a volte la natura non arreca nocumento) - nel potere taumaturgico della parola (inesorabile traccia il cammino la poesia). Le stesse tematiche amorose si muovono in cerchi concisi, a dar conto del pulsare tra apertura e ferite, tra veglia e sonno (ho sparso i petali sul cuscino). A livello formale l'alternanza di distici e terzine nei brevissimi testi, quasi flash, preserva comunque una prosodia classica e musicale che si amplia nella poesia conclusiva della raccolta "Trilogia dal futuro".
H acca
Alma Saporito
Libro: Copertina rigida
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2014
pagine: 44
Rime quotidiane
Alma Saporito
Libro: Libro in brossura
editore: Epika
anno edizione: 2023
pagine: 84
Queste d’oggi sono Rime quotidiane, così titolate perché attraversano la quotidianità della vita: quindi consuete, durature, giorno per giorno. Ed è una quotidianità perlopiù “recente”: giorni e scorci al presente, o, meglio, che sgorgano su un “largo presente”, diciamo un “presente prossimo” che include anche i fili del passato, fino a toccare l’oggi.