Libri di Alice Barberini
Il cane e la luna
Alice Barberini
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2025
pagine: 84
Sotto il tendone del circo, tutti guardano il piccolo cane giocoliere. Lui invece, pierrot a quattro zampe, ha occhi solo per quella vecchia luna di cartapesta. È per lei che ogni sera inventa funamboliche acrobazie. E così quando il padrone del circo decide di disfarsene, il piccolo cane non ha un attimo di esitazione: la carica su di un carretto e parte all'avventura. Strade vuote e inospitali, tempo da lupi, freddo e fame. Senza più forze si accuccia su di un marciapiedi accanto alla sua amata luna. Lo scorgerà un ragazzino che amorevolmente lo prenderà con sé. E la luna? Se ne prenderà cura un distinto signore, trasformandola in una stella del cinema. Età di lettura: da 5 anni.
Giocattoli
Alice Barberini
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2024
pagine: 64
Una storia piena di animali, magia e silenzio. Ai margini del bosco, c’è una casetta con una finestra sempre aperta e una bottega… nessuna insegna luminosa, solo stelle sfavillanti nel cielo! I doni che gli animali del bosco, zitti zitti, lasciano su un tavolo, tra le mani sapienti di un misterioso signore, si trasformano: rametti, pigne e foglie, nella notte più magica dell’anno, diventano piccoli oggetti per tutti quei cuccioli che aspettano trepidanti! Un tenero racconto di Natale: piccole cose per scaldare il cuore dell'inverno! Età di lettura: da 4 anni.
La finestra del re di polvere
Pierdomenico Baccalario
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2023
pagine: 56
Nel ghetto di Lublino, in una soffitta, c’è il regno di Henio, bambino ebreo. Ha un segreto e lo condivide anche con il suo migliore amico che ebreo non è. Dietro i vetri impolverati di una della finestre dell’abbaino si nasconde una meraviglia: un mondo diverso, forse un luogo di pace, diverso dall’orrore della guerra che si vede dall’altra finestra. Per chi è ebreo arriva il tempo di fuggire. Così la notte del 16 marzo Henio corre dal suo amico per convincerlo a scappare insieme, ma lui ha paura e resta. La mattina del rastrellamento Henio è sparito. Il suo amico lo cerca ovunque, anche in soffitta, dove lo aspetta una grande sorpresa: sul vetro della finestra impronte bambine e un nome che è un saluto. Pierdomenico Baccalario e Alice Barberini ci regalano un racconto commovente per rimuovere la polvere dalla Storia del ghetto di Lublino e immaginare un diverso epilogo, anche per Henio Zytomirsk. Età di lettura: da 8 anni.
Ernest e Biancaneve
Luca Tortolini
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2022
pagine: 28
Nata su una barca, con la particolarità di avere sei dita per zampa, separata molto presto dal resto della cucciolata, questa piccola gatta è un dono del capitano Stanley al suo buon amico Ernest. Lui, da quel giorno, dalla sua piccola Biancaneve – l’ormai celebre Snow White – non si separa quasi mai, la porta persino a pesca. E lei è l’unica ad avere il privilegio di entrare nel suo studio mentre lavora alla macchina da scrivere. Vorrebbe addirittura portarla con sé nei suoi viaggi, ma la gatta preferisce aspettarne il ritorno e intanto andare al porto a cercare il resto della famiglia di cui sente la mancanza. Dopo mesi, al ritorno dal suo lungo giro per il mondo, c’è una vera sorpresa per Biancaneve... Una storia così bella da meritare di essere vera. Età di lettura: da 6 anni.
In the tube
Alice Barberini
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il silenzio mattutino è rotto da un litigio in cucina – una ragazzina e un bambino, suo fratello. Ovunque i post-it lasciati dalla madre con precise raccomandazioni. L’ultimo, in ingresso, dice tenetevi per mano, ma quando la porta si apre e i due fratelli si avviano a scuola il foglietto si stacca e finisce sotto la scarpa del bambino che, entrando nella stazione della metro, lascia la mano della sorella per togliersi questo fastidio da sotto la scarpa. I due si perdono di vista e inevitabilmente le loro strade si separano: credendo di seguire il cappello rosso del fratello, lei sale su un vagone affollato ma poi si rende conto dello sbaglio. Ormai è tardi per rimediare. Il fratello, rimasto indietro, cerca aiuto nei passanti, ma senza esito. Così da solo inizia la sua avventura, incrociando persone e seguendo il disordinato volo del post-it. Un libro senza parole, di un’inedita Alice Barberini tutta a colori. Un omaggio a Londra e, in un continuo gioco di richiami di senso, alla memorabile discografia britannica degli anni Sessanta e Settanta. Una metafora sul perdersi e ritrovarsi immersi in un’atmosfera rarefatta e sospesa in cui s’intrecciano paure ed emozioni. Età di lettura: da 6 anni.
Miracolo
Zita Dazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Primavera
anno edizione: 2020
pagine: 40
Il libro è liberamente ispirato al film "Miracolo a Milano", di Vittorio De Sica, premiato con il "Grand prix du festival" a Cannes nel 1951. I tratti in bianco e nero di Alice Barberini ci riportano indietro nel tempo, all'epoca del film, mentre il piglio da cronista di Zitta Dazzi ci immerge nella realtà odierna di certe periferie, dove il divario sociale, l'emarginazione, l'indifferenza la fanno da padroni. I protagonisti sono Lolita e Totò. Lei senza marito né fidanzato, lui un bambino bellissimo che non si sa bene da dove le sia piovuto. Ma un bambino è un bambino, senza bisogno di tante spiegazioni. Arrivano un giorno alla Bolla, un palazzo occupato nella periferia di Milano, la città che aspetta le Olimpiadi, la città dei record e dei miracoli. Si creano una casetta, una tana tra le tane, nel palazzo dimenticato dalle burocrazie e occupato da una folla di poveri, un'umanità speranzosa, multilingue e multicolore. La periferia della città si infiamma e lo scontro tra poveri e polizia si risolve con un miracolo. La bolla con tutti i suoi abitanti si alza sopra le guglie e porta tutti in salvo. Età di lettura: da 8 anni.
Hamelin. La città del silenzio
Alice Barberini
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2017
pagine: 80
Le strade di Hamelin. Deserte e silenziose. Pochi, e frettolosi passanti le percorrono. Nemmeno un bambino. A noi ragazzine e ragazzini è vietato scendere per strada. Chiusi nelle nostre stanze, non possiamo giocare con gli altri bambini. Ci si consola con i giocattoli che il nonno costruisce per noi. È il più vecchio del paese, e ben conosce il motivo di quel divieto. Un tempo le vie e le piazze di Hamelin erano piene dello scorrazzare e del vociare di bambine e bambini. Ma disturbavano i grandi, e così fu loro vietato di scendere in strada. Tristi, rimasero chiusi tra le quattro mura di casa fino a quando, una notte, sentirono la dolce e allegra voce di un piffero. Scesero tutti. Tutti seguirono il pifferaio. Tutti scomparvero. Tutti tranne il nonno. Era zoppo, e non riuscì a seguirli. Da allora anche la musica fu vietata, e Hamelin divenne la città del silenzio. Da allora non più una nota è risuonata in città. Spesso, prima di dormire, ripenso al racconto del nonno. Anche stasera. Ma ecco, attraverso la finestra, giungere dalla strada la dolce e allegra melodia di un organetto… Età di lettura: da 6 anni.
Il cane e la luna
Alice Barberini
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2015
pagine: 96
Età di lettura: da 5 anni.
Cose del bosco
Chiara Lorenzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2026
pagine: 32
Età di lettura: da 7 anni.

