Libri di Alfredo Sgroi
I promessi sposi. Edizione integrale per nuclei tematici
Alessandro Manzoni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2025
Il percorso di lettura del romanzo è articolato in 12 temi e altrettanti Focus (uno per ciascun tema), che ripercorrono i 38 capitoli dell'opera manzoniana con una successione che rispetta la sequenza narrativa del romanzo. I temi comprendono e raggruppano i capitoli seguendo i nuclei tematici che li caratterizzano in modo peculiare, i focus evidenziano un elemento saliente di cui si parla specificamente nel tema scelto, per evidenziarne l'importanza e il legame con l'attualità. Temi e Focus scandiscono la lettura coinvolgendo sempre gli studenti in prima persona, con soste e proposte di attività cooperative, per indurli alla riflessione, alla contestualizzazione e all'interpretazione del testo manzoniano. Ai focus sono legati i raccordi interdisciplinari che, con nuove metodologie didattiche, mettono in gioco le competenze degli studenti attraverso le seguenti rubriche: STEAM, per approfondimenti interdisciplinari, per potenziare il pensiero creativo e il pensiero critico e per acquisire competenze trasversali che aiutano a maturare le life skills, abilità importanti in tutte le fasi della vita in ogni contesto anche quello lavorativo; Life skills, ossia conoscenze per la vita, declinate nelle 10 competenze specifiche: capacità di prendere decisioni (decision making); risolvere problemi (problem solving); pensiero creativo; senso critico; comunicazione efficace; capacità di relazionarsi con gli altri; conoscenza di sé; empatia (ossia la capacità di ascoltare senza pregiudizi, cercando di capire il punto di vista dell'altro); gestione delle emozioni in un contesto multiplo; gestione dello stress. Nell'opera è presente una ricca quantità di laboratori centrati sulle competenze, che propongono lavori di gruppo come cooperazione, spazio di inclusione come luogo della molteplicità in cui si impara a lavorare insieme, a condividere, ad ascoltare e a essere ascoltati. I laboratori coinvolgono attivamente gli studenti nel realizzare compiti di realtà di cittadinanza attiva e di educazione civica e prodotti concreti in modo che studentesse e studenti possano avvicinarsi al sapere attraverso l'esperienza. Ampio spazio è dedicato alle varie tipologie di scrittura e, in modo particolare, alle scritture espositive e argomentative, in linea con la tipologia C delle prove d'esame, e alle scritture creative, in cui gli studenti possono esprimere liberamente le proprie doti inventive intorno a una idea principale, stimolando così competenze importanti di risoluzione dei problemi, di osservazione critica e di conoscenza di sé. I laboratori di scrittura creativa di gruppo presenti nel nostro percorso sono frutto di un lavoro cooperativo e condiviso che potenzia e valorizza le capacità di ascolto e di mediazione, prima fra tutte quella di relazionarsi con gli altri (Life skills), fondamentali nella vita e nelle professioni.
Rose lubriche e telefoni pallidi
Alfredo Sgroi
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2003
pagine: 246
Il testo prende per la prima volta in esame l'opera dimenticata di questo scrittore, che in vita ebbe grande successo. La produzione di De Stefani è esaminata focalizzando alcuni nuclei tematici fondamentali: la trattazione è arricchita con puntuali riferimenti a testi a suo tempo molto noti, ma anche a numerosi inediti trovati nel fondo De Stefani. Uno spazio adeguato è stato riservato all'attività di narratore e cineasta del De Stefani. A chiudere, si propone la ripubblicazione, dopo molti decenni, di uno dei suoi drammi "pirandelliani": I pazzi sulla montagna.
Il poema totale: «Le vergini delle rocce» di Gabriele d'Annunzio
Alfredo Sgroi
Libro: Copertina morbida
editore: Boopen
anno edizione: 2009
pagine: 198
Strade nuove. Storia e antologia della letteratura italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Alfredo Sgroi, Marisa Carlà
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2025
La letteratura Strade nuove nasce con l'intento e l'obiettivo di coinvolgere gli studenti nel percorso didattico in modo che si sentano realmente partecipi del loro processo di apprendimento e acquisiscano padronanza delle proprie capacità e competenze (pratiche, riflessive e argomentative e interdisciplinari), patrimonio importante per interagire consapevolmente e responsabilmente nella realtà e nel futuro che li attende. Nella nuova letteratura, uno spazio importante hanno nel percorso letterario le nuove metodologie didattiche con l'introduzione di: life skills, ossia conoscenze per la vita, declinate nelle 10 competenze specifiche: capacità di prendere decisioni (decision making); risolvere problemi (problem solving); pensiero creativo, senso critico; comunicazione efficace; capacità di relazionarsi con gli altri; conoscenza di sé; empatia (ossia la capacità di ascoltare senza pregiudizi, cercando di capire il punto di vista dell'altro); gestione delle emozioni in un contesto multiplo; gestione dello stress; laboratori STEAM per approfondimenti interdisciplinari, per potenziare il pensiero creativo e il pensiero critico e per acquisire competenze trasversali che aiutano a maturare le life skills, abilità importanti in tutte le fasi della vita in ogni contesto, anche quello lavorativo. Strade nuove è una letteratura che presenta una nuova struttura in 2 volumi e nuove metodologie didattiche, in linea con l'evoluzione dei processi di insegnamento-apprendimento e con i progressivi cambiamenti culturali, sociali e tecnologici della nostra società. La scelta dei due volumi non nasce da una semplice riduzione o semplificazione, ma da un criterio di essenzialità, frutto di riflessioni meditate sul tempo-scuola (attività extra curriculari, stage, laboratori e progetti interdisciplinari, incontri con esperti, ecc.) e sulle innovazioni metodologiche che mirano a coinvolgere attivamente i ragazzi nel processo di apprendimento. Il percorso letterario proposto consente lo studio lineare e completo della storia letteraria italiana attraverso opportune scelte antologiche e laboratori operativi, disciplinari e interdisciplinari, che coinvolgono in itinere il gruppo classe, proponendo di volta in volta compiti di realtà, attività di cittadinanza attiva, di educazione civica, con ricerche e approfondimenti e prodotti finali condivisi. Alcune Unità del percorso letterario sono presentate nel libro cartaceo, ma rimandano alla fruizione dei testi antologici dal libro digitale: nel cartaceo una pagina di servizio, denominata Snodi, fornisce tutti i collegamenti opportuni e l'indicazione dei brani presenti nell'on-line e dotati di tutti gli apparati didattici necessari. Da segnalare l'attenzione dedicata all'intelligenza artificiale, utilizzata per offrire agli studenti nuove opportunità per lo sviluppo di competenze tecniche, concettuali e pratiche per la sua comprensione e il suo corretto utilizzo.
Gli scrittori e il pensiero. Tra filosofia ed estetica
Alfredo Sgroi
Libro
editore: Photocity.it
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il filosofo e il fenomenologo. Saggi su Kant e Husserl
Alfredo Sgroi
Libro: Copertina morbida
editore: Photocity.it
anno edizione: 2013
pagine: 133
«L'anima dentro la notte che sogna». Gli incantesimi del mago Pirandello
Alfredo Sgroi
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 248
Esplorare il labirintico mondo della scrittura pirandelliana è sempre un'operazione affascinante. Ma anche rischiosa. Nei labirinti, si sa, è facile smarrirsi, non trovare più la via d'uscita. Ma è proprio necessario? O, forse, il lettore ideale di Pirandello è proprio chi non ha alcuna voglia di uscire dal labirinto? Nasce da queste considerazioni questo volume che raccoglie, in forma problematica, alcune riflessioni sull'arte pirandelliana, considerata nelle sue mille contraddizioni feconde, nel suo essere sempre in bilico tra sogni, misteri, crude realtà.
Nato sul Mongibello
Antonio Aniante
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2017
pagine: 192
Frutto di una lunga ed intensa stagione creativa è il romanzo dello scrittore siciliano Antonio Aniante che qui viene pubblicato per la prima volta in edizione italiana, apparso dapprima a Parigi nel 1946, per la Edition des 4 vents. In esso il lettore può seguire le peripezie che il protagonista, ovvero lo stesso scrittore, vive tra Parigi e le coste dell'Atlantico, inseguito dalla fame e dalla miseria. Si tratta quindi di un testo memorialistico esemplare, anche per ricostruire il particolare clima culturale dell'Europa travolta dalla seconda guerra mondiale.
Sonnu Catarina. Origini, etimologie e nessi sottostanti relativi alle espressioni verbali più diffuse ed emblematiche in uso nella lingua siciliana.
Carmelo Sapienza
Libro
editore: Editoriale Agorà
anno edizione: 2019
pagine: 448
«“Sonnu Catarina” è un atto d’amore che si scioglie nello scandaglio dell’anima siciliana, così come essa è scolpita nei detti, nelle parole, nel gusto per la musicalità della lingua siciliana... Questo libro meraviglia proprio per la sapiente abilità con cui sono mescolati i diversi ingredienti scelti con cura dall’autore, attinti dai più differenti serbatoi: dal mito alla mitologia, dalla storia alla letteratura, etc., inducendo l’autore ad assumere molte e diverse identità: quella del dialettologo, del filologo, dello storico, dell’affabulatore, dell’antropologo e altro ancora… Giova a sé stessi gustare i frutti della fatica di Carmelo Sapienza per tornare con la mente ai propri ricordi. Ma non per imbalsamarli: si tradirebbe così lo spirito profondo di questo lavoro. Si tratta, infatti, di ricordare per riaffermare la dignità e il valore della cultura siciliana. Pensiamo che l’autore, in fondo, abbia inteso proprio far questo: non un’opera museale, di stracca erudizione, ma un’opera nella quale custodire e trasmettere il ricchissimo patrimonio di una cultura davvero unica.» (Alfredo Sgroi, dalla Prefazione)