Libri di Alfredo Rapetti Mogol
Scrivere una canzone
Alfredo Rapetti Mogol, Giuseppe Anastasi
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 160
La canzone è la forma d'arte più immediata e popolare che esista: frutto dell'unione di parole e note è un connubio in grado di sprigionare una forza che può restare inalterata per sempre. Canzoni come "Nel blu dipinto di blu", "La canzone del sole" o L"a donna cannone", per citarne solo tre fra mille possibili, continuano a emozionarci da decenni grazie anche all'armonia perfetta tra il testo e la musica. In "Scrivere una canzone" affronteremo una sfida stimolante e complessa: imparare a trovare le parole che completano una musica. Analizzeremo casi illustri del passato, studieremo differenze e affinità con la poesia. Ci avvicineremo a una lettura emotiva della musica e alle regole fondamentali della metrica e leggeremo testimonianze inedite di grandi autori sul loro rapporto con la scrittura.
Lebeg 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 140
«Poeti del nuovo millennio a Confronto è la genesi di una primigenia arte del raffronto, nella quasi trentennale attività editoriale della Aletti; l’unione di sei autori al cospetto del lettore, come su di una virtuale linea di partenza, ognuno con le proprie caratteristiche da annunciare con la versificazione» (dalla Prefazione di Giuseppe Aletti). «I venti, tutti e ognuno a modo suo, chi con flemma ostentata come le brezze di scirocco che se ne stanno pigre a vellicare gli incavi delle guance, chi di gran carriera e senza fiato come le sferzate gelide di grecale che fanno scuotere le ossa, chi di buona lena ma a folate brevi e tiepide come il libeccio del sud che lascia sabbia addosso, proprio tutti potrebbero a pieno titolo essere considerati i più straordinari e indefessi viaggiatori di sempre» (dalla Prefazione di Francesco Gazzè). «Come in una sinfonia, le voci di sei autori esprimono, in questa originale antologia, la loro poetica; danno un contributo individuale all'arte che accomuna lo spirito di ognuno ad un progetto senza confini di spazio e tempo. Il cospicuo numero di liriche che ciascun partecipante presenta permette di comprendere le caratteristiche di tutti. È un viaggio nel mondo, trasportato da un elemento invisibile: il vento che possiamo percepire con suoni delicati, a volte, decisi e, magari, irruenti» (dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo). «Quando penso al vento automaticamente mi viene in mente il brivido di una brezza delicata che mi accarezza il viso, paragonabile a quella meravigliosa sensazione di essere sfiorati da una mano divina, penso al soffio vitale della cultura cinogiapponese e allo stesso tempo però penso al significato del vento come portatore di novità, di istanze, di speranze, vento di libertà, di rivoluzione, vento di pace, di cambiamenti» (dalla Prefazione di Alfredo Rapetti Mogol). Autori: Baragli F., Corbino S., Ferraldeschi A., Salvia A.L., Leone L, Di Lorito A.
L'ancora e la rosa
Marina Malizia
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2022
pagine: 84
bassi dell'amore. Più bassi che alti in verità, perché ho sempre pensato che le relazioni sentimentali più si fanno complicate, più diventano interessanti da esplorare. Tutte le poesie sono fotografie di un unico momento cruciale. quando ci si trova a fare i conti con la propria solitudine e la mancanza della persona amata. È il momento della presa di coscienza di quel “posto vuoto” accanto a noi, a causa di un abbandono, di un lutto, oppure perché chi avremmo voluto lo occupasse, ha declinato l'invito. Un insight doloroso, che fa da spartiacque tra tutto quello che si era desiderato e vissuto prima e tutto quello che sarà da quel momento in poi. Ci sono molti modi di reagire. È possibile trovare la forza in se stessi e decidere di andare oltre trasformando a poco a poco quel “posto vuoto” in un “posto libero” di essere occupato da qualcun altro, oppure si può scegliere di restare fermi al guado senza attraversarlo nella speranza di poter tornare indietro, o magari si decide di ingaggiare una battaglia furiosa nella convinzione che la vendetta possa placare la sofferenza... Ciascuno ha la sua strategia, anche se non tutte le modalità sono funzionali e portano alla pacificazione. Per fortuna tante persone che si trovano a dover attraversare questo guado chiedono aiuto. Come psicoterapeuta ho avuto modo di sostenere ed accompagnare diversi pazienti in questo frangente, di ascoltare le loro storie e soprattutto di partecipare empaticamente delle loro emozioni. In buona parte l'Ispirazione per questa silloge è nata dalla possibilità di esplorare un ricchissimo patrimonio emotivo. Una condizione privilegiata per un poeta che può così attingere, oltre che alla propria esperienza, a quella altrui, ma anche una posizione di grande responsabilità. Consapevole del rispetto dovuto ai sentimenti ed in particolare all'amore che è il più importante e prezioso di tutti, ho provato a raccontare come si sta nel guado dei sogni infranti e dei cuori spezzati, quando arriva la consapevolezza della “mancanza” dell'oggetto d'amore. Ho cercato di farlo con tutta la delicatezza e la sincerità di cui la mia poesia è capace, ma anche, quando possibile, con la leggerezza e l'ironia che mi contraddistinguono, perché alla fine, in un modo o nell'altro, al “guado” si sopravvive. Con la prefazione di Alfredo Rapetti Mogol.
Pampero 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 136
"Quando penso al vento automaticamente mi viene in mente il brivido di una brezza delicata che mi accarezza il viso, paragonabile a quella meravigliosa sensazione di essere sfiorati da una mano divina, penso al soffio vitale della cultura cinogiapponese e allo stesso tempo però penso al significato del vento come portatore di novità, di istanze, di speranze, vento di libertà, di rivoluzione, vento di pace, di cambiamenti". Dalla Prefazione di Alfredo Rapetti Mogol. Testi di Saporito V., Occhione M., Tazzinelli N., Aragno R., Ruino M., Saracino M.
Poiesis. Respiro dell'anima. Ediz. italiana e araba
Amelia Lia Minicozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2024
pagine: 88
"L’anima poetica di Amelia Lia Minicozzi è aria rarefatta, è come un respiro d’alta quota attraversato dalla luce pura dei sentimenti. L’autrice imbastisce la sua poetica sulla sua stessa vulnerabilità, sulla sua impossibilità, o non volontà, di alzare barriere e in qualche modo proteggersi permettendosi di filtrare gli angoli più acuti delle cose del mondo. Ma in queste sue righe la bellezza va in battaglia, il petto si mostra nudo alle lance della grettezza, dell’imbarbarimento e della disonestà intellettuale." Dalla prefazione di Alfredo Rapetti Mogol.
Alba chiara sul greto
Giuseppina Cuddé
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 52
Tra uomo e natura c'è un legame che travalica i confini di corpo e mente. Una relazione profonda, simbiotica, ancestrale, che connette l'io al sistema pianeta e lo plasma profondamente, senza esserne cosciente. “Sono natura, sono parte di essa e la sua descrizione va ben al di là dell'illustrazione degli spazi e degli ambienti, che fanno da sfondo alle varie vicende. Spesso, trattasi di un viaggio interiore attraverso le immagini affascinanti di una natura incontaminata. Una natura che, in grandezza e splendore, diviene espressione dello stato d'animo dell'io, del mio io protagonista. Natura e io. Un tutt'uno che si fonde e si confonde meravigliandosi ad ogni tramonto, ad ogni alba dal tempo amorevolmente rapiti.”
Coscienza tra estasi e tormento
Ana Brigitte Fernández
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 112
Il perno che regge la silloge di Ana Brigìtte Fernández è l'indagine del presente in tutti gli aspetti che incrociamo nel nostro passaggio, per dare una coscienza nuova e diversa al nostro arco vitale. L'esplorazione delle forme si esplicita ed esemplifica anche come voluta scelta stilistica, infatti le poesie presenti in Coscienza tra estasi e tormento hanno strutture visive e ritmiche multiformi. A volte la parola si distende sulla pagina in una cadenza epico narrativa, con i versi che si espandono per tutta l'ampiezza della pagina, altre volte la scritta parola è più levigata in una partecipazione evocativa che prova a dire di più con meno, che suggerisce al lettore un percorso senza però rivelare tutto, lasciandogli uno spazio da colmare con il proprio vissuto. Tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti. Il territorio poetico di Ana Brigìtte Fernández è costituito in gran parte di cielo, aria pura, di desiderio di ascensione, ma soprattutto del rapporto tra l'ora e l'oltre. E questa lacerazione interiore senza soluzione di continuità ne misura la grandissima profondità. Tutto il suo lavoro verte sul passaggio di stato, sul confine fisico e spirituale tra il prima e il dopo. Confine etimologicamente inteso come Cum e Finis. Dalla prefazione di Alfredo Rapetti Mogol.
Euro 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
Poeti del nuovo millennio a confronto è la genesi di una primigenia arte del raffronto, nella quasi trentennale attività editoriale della Aletti; l’unione di sei autori al cospetto del lettore, come su di una virtuale linea di partenza, ognuno con le proprie caratteristiche da annunciare con la versificazione. Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti. I venti, tutti e ognuno a modo suo, chi con flemma ostentata come le brezze di scirocco che se ne stanno pigre a vellicare gli incavi delle guance, chi di gran carriera e senza fiato come le sferzate gelide di grecale che fanno scuotere le ossa, chi di buona lena ma a folate brevi e tiepide come il libeccio del sud che lascia sabbia addosso, proprio tutti potrebbero a pieno titolo essere considerati i più straordinari e indefessi viaggiatori di sempre. Dalla Prefazione di Francesco Gazzè. Come in una sinfonia, le voci di sei autori esprimono, in questa originale antologia, la loro poetica; danno un contributo individuale all'arte che accomuna lo spirito di ognuno ad un progetto senza confini di spazio e tempo. Il cospicuo numero di liriche che ciascun partecipante presenta permette di comprendere le caratteristiche di tutti. È un viaggio nel mondo, trasportato da un elemento invisibile: il vento che possiamo percepire con suoni delicati, a volte, decisi e, magari, irruenti. Tratto dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo Quando penso al vento automaticamente mi viene in mente il brivido di una brezza delicata che mi accarezza il viso, paragonabile a quella meravigliosa sensazione di essere sfiorati da una mano divina, penso al soffio vitale della cultura cinogiapponese e allo stesso tempo però penso al significato del vento come portatore di novità, di istanze, di speranze, vento di libertà, di rivoluzione, vento di pace, di cambiamenti. Tratto dalla Prefazione di Alfredo Rapetti Mogol. All'interno si susseguono, in ordine alfabetico: Bimbati Gaia, Grisolia Giuseppina, Mattei Rosanna, Minardi Marina, Mummolo Raffaella e Volante Valentina.
Solano 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 140
I venti, tutti e ognuno a modo suo, chi con flemma ostentata come le brezze di scirocco che se ne stanno pigre a vellicare gli incavi delle guance, chi di gran carriera e senza fiato come le sferzate gelide di grecale che fanno scuotere le ossa, chi di buona lena ma a folate brevi e tiepide come il libeccio del sud che lascia sabbia addosso, proprio tutti potrebbero a pieno titolo essere considerati i più straordinari e indefessi viaggiatori di sempre. Dalla Prefazione di Francesco Gazzè. Come in una sinfonia, le voci di sei autori esprimono, in questa originale antologia, la loro poetica; danno un contributo individuale all'arte che accomuna lo spirito di ognuno ad un progetto senza confini di spazio e tempo. Il cospicuo numero di liriche che ciascun partecipante presenta permette di comprendere le caratteristiche di tutti. È un viaggio nel mondo, trasportato da un elemento invisibile: il vento che possiamo percepire con suoni delicati, a volte, decisi e, magari, irruenti. Dalla Prefazione di Alessandro Quasimodo Quando penso al vento automaticamente mi viene in mente il brivido di una brezza delicata che mi accarezza il viso, paragonabile a quella meravigliosa sensazione di essere sfiorati da una mano divina, penso al soffio vitale della cultura cinogiapponese e allo stesso tempo però penso al significato del vento come portatore di novità, di istanze, di speranze, vento di libertà, di rivoluzione, vento di pace, di cambiamenti. Dalla Prefazione di Alfredo Rapetti Mogol. All'interno si susseguono, in ordine alfabetico: Crapanzano Luca, Folisi Santina, Mazza Anna, Veit Anna Maria e Zoffoli Rita.
Riflessioni in romanesco
Luciano Ranzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 76
Questo mio primo libro, è una raccolta di alcune poesie scritte in un mio personale dialetto romanesco, di vari periodi della mia vita, sono per la maggior parte riflessioni, alcune autobiografiche e alcune frutto di fantasia. Con la prefazione di Alfredo Rapetti Mogol.
Volo d'angelo
Salvatore Noiosi
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il motivo che mi ha spinto a scrivere questo libro è l'amore per la vita e per il suo creatore, sempre alla ricerca della bellezza in tutto ciò che lo circonda, la condivisione e l'entusiasmo per la stessa. Con al prefazione di Alfredo Rapetti Mogol.
La forza del pettirosso, ovvero il potere dei piccoli gesti
Simona Lisi
Libro: Libro in brossura
editore: Aletti editore
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il libro è un invito a sperare, a tenere acceso il fuoco dei nostri sogni, ad essere coraggiosi con i propri sogni, a saperli riconoscere e custodire sempre. E per farlo, usare gli occhi del cuore, riscoprire l'importanza dei piccoli gesti, insieme ad un pizzico di creatività e leggerezza!