Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Moliterni

Il sindacato giurisdizionale sull'attività amministrativa

Il sindacato giurisdizionale sull'attività amministrativa

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2024

pagine: 560

L'opera offre un’analisi approfondita e ragionata del controllo giurisdizionale sull’operato dei pubblici poteri, esaminando come il giudice amministrativo abbia adattato le proprie tecniche di intervento alle crescenti complessità dell’attività amministrativa. Attraverso i contributi di autorevoli esponenti dell’accademia e della magistratura, il volume esplora un’ampia gamma di attività amministrative, dalla macro-organizzazione della pubblica amministrazione alla regolazione indipendente dei servizi, dalle attività sanzionatorie delle autorità indipendenti alla gestione del patrimonio pubblico, fino alle decisioni algoritmiche all’interno dell’attività amministrativa automatizzata. La trattazione si distingue per l’accurata analisi giurisprudenziale degli argomenti trattati, offrendo una panoramica delle diverse pronunce e una guida tra i vari orientamenti giurisprudenziali. I vari capitoli affrontano le specificità del sindacato giurisdizionale nei diversi settori: vengono analizzati i parametri utilizzati nei processi, come la ragionevolezza, la proporzionalità, e i principi di diritto europeo, nonché le tecniche istruttorie a disposizione del giudice per garantire una valutazione accurata e giusta delle controversie. Questo volume rappresenta una risorsa indispensabile per giuristi, accademici e operatori del settore, offrendo strumenti concettuali e pratici per comprendere l’evoluzione del sindacato giurisdizionale e il suo impatto sulle modalità di amministrazione pubblica, in un contesto in cui il diritto amministrativo continua a giocare un ruolo cruciale nel bilanciare libertà e autorità.
65,00

La riforma dei servizi pubblici locali

La riforma dei servizi pubblici locali

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXVII-660

I servizi  pubblici locali svolgono un ruolo centrale nella nostra società. Il buon funzionamento di attività quali la gestione dei rifiuti, il servizio idrico, il trasporto pubblico locale incide profondamente sulla qualità della vita dei cittadini e sullo sviluppo economico dei territori. Quest'opera, strutturata in tre parti, offre un'analisi  sistematica della recente riforma della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica contenuta nel d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201,  ed è aggiornata con i riferimenti alle pertinenti disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36). Il volume si avvale del contributo multidisciplinare di autorevoli professori universitari, magistrati, avvocati dello stato, dirigenti pubblici ed esperti del settore. Nella prima parte viene analizzato il percorso  legislativo  che  ha condotto  alla nuova  disciplina, alla luce dei numerosi tentativi di riforma che hanno caratterizzato gli ultimi decenni. Nella seconda parte sono esaminati in maniera sistematica tutti gli articoli del decreto, anche in  relazione ai criteri  contenuti  nella  legge delega  n. 118 del 2022 e agli obiettivi del PNRR. L'analisi della disciplina vigente tiene conto sia dell'evoluzione storica degli istituti (in base all'interpretazione affermatasi in dottrina e in giurisprudenza), sia delle più risalenti criticità emerse  nella  concreta  esperienza  dei servizi pubblici locali, rispetto alle quali  vengono delineati gli effetti innovativi della riforma. La terza parte è infine dedicata all'analisi dell'impatto che la riforma generale  sui servizi pubblici locali avrà sulla disciplina settoriale, con particolare riferimento ai settori del trasporto  pubblico locale, del servizio idrico e dei rifiuti e ai servizi pubblici locali “non a rete”.
75,00

Diritto ed economia. Istruzioni per l'uso. Mappe concettuali e Costituzione. Per le Scuole superiori

Diritto ed economia. Istruzioni per l'uso. Mappe concettuali e Costituzione. Per le Scuole superiori

Patrizia Cioli, Elena Delise, Eleonora Di Lorenzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti T.V.P.

anno edizione: 2023

Diritto ed Economia – Istruzioni per l’uso ha nella chiarezza espositiva una delle sue principali peculiarità. Gli esempi, sempre concreti e attuali sono tratti dalla vita quotidiana dei ragazzi, servono sia per introdurre la trattazione teorica, sia per verificare la successiva comprensione e incoraggiare lo sviluppo delle compentenze chiave in particolare in materia di cittadinanza ed educazione finanziaria. In quest’ottica si inseriscono i numerosi approfondimenti Diritto nel quotidiano/Economia nel quotidiano e gli esercizi di verifica Applico il Diritto/Applico l’Economia. La rubrica Sarà vero?, inoltre, offre importanti spunti per lo sviluppo di un pensiero critico e la capacità di riconoscere le fake news, stimolando il dibattito e il confronto su temi sociali, economici e giuridici. Sono anche presenti interessanti proposte di film e libri in ogni capitolo per avvicinare i ragazzi alla lettura. Per facilitare l’apprendimento degli alunni, in particolare degli alunni con DSA BES, il volume propone domande riepilogative di Aiuto allo studio al termine di ogni paragrafo e mappe concettuali che accompagnano l’intera trattazione. Al termine di ogni capitolo, le mappe concettuali di riepilogo sono presenti anche in formato digitale sotto forma di animazione. Ogni capitolo presenta inoltre una pagina di CLIL in lingua inglese relativa ai temi trattati, mentre la sezione finale del volume è dedicata agli argomenti di Cittadinanza e Costituzione. Il fascicolo allegato gratuito Diritto ed Economia. Istruzioni per l’uso + riepiloga le mappe concettuali che chiudono ogni capitolo, permettendo un rapido ripasso e una schematizzazione logico-visiva particolarmente adatta agli alunni con BES. Inoltre, contiene la Costituzione italiana, interamente commentata, per una più completa comprensione. Il corredo digitale propone, oltre al libro in versione e-book, audio con la lettura delle pagine CLIL in inglese, approfondimenti digitali in ogni capitolo, video delle mappe concettuali, esercizi digitali interattivi alla fine di ogni capitolo. Ulteriori materiali di verifica e approfondimento sono disponibili per i docenti, rendendo Diritto ed Economia – Istruzioni per l’uso una risorsa ottimale per la Didattica Digitale Integrata.
22,50

Diritto ed economia: istruzioni per l'uso. Per gli Ist. professionali

Diritto ed economia: istruzioni per l'uso. Per gli Ist. professionali

Patrizia Cioli, Elena Delise, Eleonora Di Lorenzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giunti T.V.P.

anno edizione: 2022

23,00

Le valutazioni tecnico-scientifiche tra amministrazione e giudice

Le valutazioni tecnico-scientifiche tra amministrazione e giudice

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2021

pagine: 424

39,00

Diritto ed economia. Istruzioni per l'uso. Con fascicolo Costituzione. Per le Scuole superiori
23,90

Patrimonio culturale e soggetti privati. Criticità e prospettive del rapporto pubblico-privato

Patrimonio culturale e soggetti privati. Criticità e prospettive del rapporto pubblico-privato

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 448

Il volume analizza le principali sfide e i principali profili di criticità che caratterizzano il rapporto pubblico-privato nel settore del patrimonio culturale. In particolare, sono esaminati i più importanti strumenti di partenariato per la gestione, la valorizzazione, la fruizione e il finanziamento dei beni culturali, ponendo particolare attenzione al problema dell’equilibrio tra missione culturale e dimensione economica, tra poteri di controllo pubblici e libertà dei soggetti privati, tra regole di concorrenza ed esigenze di flessibilità, nonché al rapporto tra profit e non profit. Anche alla luce degli spunti offerti dall’analisi comparatistica, si propongono possibili rimedi e interventi di riforma, soprattutto nella prospettiva di conciliare le indubbie potenzialità sottese alla collaborazione dei privati nel settore dei beni culturali con l’obiettivo costituzionale di garantire la conservazione e promuovere la più ampia conoscenza del patrimonio storico e artistico della Nazione.
35,00

Amministrazione consensuale e diritto privato

Amministrazione consensuale e diritto privato

Alfredo Moliterni

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2016

47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.