Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Gori

Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana 1940-1945

Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana 1940-1945

Alfredo Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 440

La Valfreddana fu, tra l'8 settembre 1943 e il settembre 1944, teatro di un forte scontro tra gli occupanti tedeschi, le milizie della Repubblica Sociale e il crescente movimento partigiano. L'estate del 1944 vide il territorio oggetto di scontri, rastrellamenti, fucilazioni, uccisioni, sfollamenti di massa, bombardamenti, eccidi nazifascisti e azioni partigiane. Da una parte le truppe germaniche in lenta ritirata sulla Linea Gotica, coadiuvate dai sanguinari reparti delle Brigate Nere, e dall'altra il movimento partigiano tra formazioni comuniste, cattoliche, azioniste, autonome. In mezzo la popolazione e i tanti sacerdoti spesso unici custodi e ultimi difensori delle comunità. In questo saggio, grazie a numerosi documenti, è possibile rileggere la storia degli ultimi mesi di guerra tra crudeltà, paura, violenza, ma anche atti di estremo coraggio e gesti di umanità. La liberazione di Lucca e di tutto il territorio da Montemagno a monte S. Quirico, con Pescaglia e Massarosa, fu la fine della guerra e l'inizio del nuovo corso democratico.
24,00

Cenni sulla liberazione di Stiava e dintorni. 15 settembre 1944

Cenni sulla liberazione di Stiava e dintorni. 15 settembre 1944

Alfredo Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 174

Un saggio nel quale si ricostruisce il periodo che va dal 1943 fino agli inizi del 1945. Numero e inediti documenti e lettere mettono in risalto fatti fino ad ora mai approfonditi se non addirittura sconosciuti. Ne nasce una scorrevole narrazione sui personaggi che furono i primi attori della zona, giovani e meno giovani: i ribelli che sfidarono i nazifascisti, liberando con le armi in pugno Stiava e l'intero comune di Massarosa. Interessante e del tutto inedita è la parte che riguarda i mesi appena dopo la Liberazione, con il tentativo del C.L.N. locale di condurre una battaglia contro coloro che avevano ricoperto ruoli compromettenti durante il ventennio fascista, con le denunce inviate al Capitano Pietro Mori, quale responsabile del Comitato Provinciale di Lucca per l'Epurazione, anche se poi la legislazione nazionale, nel breve tempo di pochi anni, permise una amnistia quasi generale. La seconda parte di questo lavoro riguarda il racconto delle storie di una ventina fra militari e civili stiavesi morti durante la Seconda Guerra Mondiale.
20,00

Gente comune. Gli ultimi due secoli di storia di una famiglia come tante

Gente comune. Gli ultimi due secoli di storia di una famiglia come tante

Alfredo Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il romanzo, basato su valide vicende storiche, si snoda nell'alta Toscana. Ha inizio il 7 dicembre 1817 con l'insediamento dell'Infanta di Spagna, Maria Luisa di Borbone, sul Ducato di Lucca, attraversando poi la prima metà dell'ottocento, la nascita del Regno d'Italia, l'inizio del secolo ventesimo, il fascismo, la Seconda guerra mondiale, la nascita della Repubblica, fino a giungere e superare il nuovo millennio. Il tutto guardato con gli occhi del “popolo minuto” che è poi quello che fa la storia in prima persona. É certamente uno spaccato di vita di una famiglia, come quella della porta accanto. Un percorso fra disastri alluvionali, pestilenze (colera del 1855), guerre, emigrazioni in Francia e tristi ritorni, l'amara scoperta nel Nuovo Mondo, le tragedie del Fascismo e della Seconda guerra mondiale, la lotta di Liberazione, per concludersi poi amaramente con la seconda metà del novecento e gli inizi degli anni duemila.
18,00

Sclava. Cenni storici e curiosità su Stiava e dintorni dalle origini alla fine del 1800

Sclava. Cenni storici e curiosità su Stiava e dintorni dalle origini alla fine del 1800

Alfredo Gori

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2018

pagine: 108

"Stiava. Nomignoli, soprannomi, cortili, casolari, aie a comune che costituiscono un paese, nato così. E ogni persona che ne fa parte si caratterizza come figlio o nipote di, a seconda dell'importanza o per le caratteristiche più o meno evidenti di questo o quel parente; il tutto però sempre seguito dal toponimo della località di nascita: sono Alfredino di Gioele di Gomborale. Ecco come ci si identifica a Stiava. Stiava è tutto il paese: Stiava è al Casottoro, Stiava è a Tassi, alla Margina, a Chierione, sul Ponte. E, pur abitando a cento metri (a volte addirittura meno) dal centro, quando si esce di casa per andare a comprare il sale - o per qualsiasi altro motivo - non si dice vado a comprare il sale, bensì vado a Stiava a comprare il sale. Intendendo con Stiava solo il cuore del paese al fine così di mantenere orgogliosamente intatta l'identità del proprio borgo. E è bello raccontarne la storia". (Dalla prefazione dell'autore).
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.