Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alfredo Buccaro

Luigi Vanvitelli. Il linguaggio e la tecnica

Luigi Vanvitelli. Il linguaggio e la tecnica

Libro: Libro rilegato

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2025

pagine: 296

Le ricerche sulla figura e sulle opere di Luigi Vanvitelli negli studi di storia dell’architettura della scuola fridericiana hanno lunga tradizione. L’allora Istituto di Storia dell’Architettura ebbe un ruolo da protagonista nelle scorse celebrazioni vanvitelliane, e siamo lieti di aver mantenuto la consuetudine aderendo al comitato costituito dalla direttrice della Reggia di Caserta Tiziana Maffei per l’attuale anniversario dei 250 anni dalla scomparsa dell’architetto. All’interno di un fitto sistema di reti con enti di varia natura e nell’ottica della valorizzazione delle opere di Vanvitelli, il confronto scientifico certamente rappresenta ancora il cardine attorno al quale impostare tutti gli interventi, sia concreti, in relazione a possibili azioni di valorizzazione e salvaguardia, che di speculazione intellettuale.
95,00

La Chiesa dei santi Cosma e Damiano in Napoli: ricerche e studi per il restauro

La Chiesa dei santi Cosma e Damiano in Napoli: ricerche e studi per il restauro

Raffaele Amore, Claudia Aveta, Alfredo Buccaro

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2024

pagine: 160

La storia plurisecolare della chiesa dei Santi Cosma e Damiano, costruita trasformando le strutture di una più antica Loggia cinquecentesca, si è interrotta nel 1980 a seguito dei dissesti statici provocati dal terremoto. Nonostante siano stati realizzati due discutibili consolidamenti, a partire dalla fine degli anni Ottanta essa è stata spogliata del suo arredo sacro, vandalizzata ed abbandonata. I tre saggi nel presente volume sono dedicati agli studi propedeutici alle scelte operative di restauro ed alla definizione di nuove funzioni.
20,00

Forma urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca

Forma urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca

Alfredo Buccaro, Alfonso Mele, Teresa Tauro

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 376

Il nucleo originario di Neapolis appare immediatamente come un palinsesto prezioso, un documento di pietra attraverso cui leggere, anche grazie alle tante testimonianze bibliografiche, iconografiche e documentarie, le tracce del disegno che la città antica conserva immutato da oltre due millenni, con un fenomeno unico di "permanenza del piano". Una indagine scientifica approfondita e aggiornata ricostruisce ora la matrice urbanistica originaria che da oltre un secolo appassiona gli studiosi di mezzo mondo, mettendo a sistema, attraverso l'elaborazione digitale, i dati noti, ma anche in molti casi inediti, in materia geomorfologica, archeologica, letteraria, iconografica. Partendo dai nuovi indizi desumibili dalla lettura "incrociata" dei dati e con l'ausilio degli strumenti della Digital Urban History da tempo adottati dal Centro CIRICE dell'Ateneo federiciano, la Forma Urbis Neapolis propone nuovi paradigmi di interpretazione. Nell'indagine sul disegno del nucleo urbano di fondazione sono considerati tutti i possibili fattori che hanno ispirato le scelte dei coloni greci a partire dalla fine del VI secolo a.C., interrogando la singolare matrice geometrica del tracciato, l'andamento delle mura in rapporto all'impianto urbano e alla morfologia del suolo, l'ubicazione delle porte cittadine, la localizzazione degli impianti pubblici, la distribuzione e tipologia delle residenze all'interno degli isolati. Un'occasione preziosa per quella sinergia di esperienze, metodi e conoscenze più che mai necessaria, oggi, per l'innovazione dei percorsi di ricerca sul campo finalizzati alla valorizzazione e fruizione sostenibile del Centro Storico di Napoli, Patrimonio UNESCO dal 1995.
39,00

Per Cesare de Seta

Per Cesare de Seta

Libro: Libro in brossura

editore: artem

anno edizione: 2023

pagine: 168

"Il volume è dedicato a uno stimato docente universitario, professore emerito presso il nostro Ateneo e figura determinante nell'ambito dell'area disciplinare in cui ha operato e continua a operare con ricerche innovative e apprezzate sia dalla comunità scientifica, nazionale e internazionale, sia da una più estesa platea di non addetti ai lavori. Cesare de Seta è, infatti, un vero e proprio maestro della Storia dell'architettura, capace di trasmettere la sua eredità culturale e metodologica a generazioni di allievi, attraverso lezioni, ricerche e un'ampia bibliografia, e di superare di gran lunga i confini del suo specifico ambito disciplinare. Attraverso una vasta saggistica dedicata all'arte, all'architettura, alla letteratura, alla storia e, tramite l'esplorazione di differenti generi pubblicistici, da quello strettamente storiografico a quello letterario, si è imposto quale autorevole rappresentante della cultura umanistica italiana contemporanea." (dalla prefazione di Matteo Lorito, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II)
25,00

Leonardo e il Rinascimento nei Codici Napoletani
59,00

Leonardo a Donnaregina. I Salvator Mundi per Napoli (Napoli, Museo Diocesano, 12 gennaio-30 marzo 2017)

Leonardo a Donnaregina. I Salvator Mundi per Napoli (Napoli, Museo Diocesano, 12 gennaio-30 marzo 2017)

Nicola Barbatelli, Margherita Melani, Alfredo Buccaro, Francesca Campagna Cicala, Ranieri Melardi

Libro: Libro in brossura

editore: De Rosa

anno edizione: 2017

pagine: 192

In occasione del Giubileo straordinario della misericordia, indetto da S.S. Papa Francesco, il Museo Diocesano di Napoli, col supporto dell'Armand Hammer Center for Leonardo Studies dell'Università della California e del Museo delle Antiche Genti di Lucania, si propone di presentare al grande pubblico due opere di eccezionale bellezza del catalogo di Leonardo da Vinci: il Salvator Mundi del Marchese De Ganay di Parigi. L'Autoritratto di Leonardo Da Vinci e il Salvator Mundi di scuola leonardesca proveniente da San Domenico Maggiore. La mostra vede la curatela del massimo esperto al mondo di Leonardo, il Prof. Carlo Pedretti Direttore dell'Armand Hammer Center for Leonardo Studies presso la Università della California a Los Angeles e del Dott. Barbatelli, studioso leonardiano e Direttore del Museo delle Antiche Genti di Lucania; accanto a queste due personalità del mondo vinciano, sono stati affiancati altri studiosi, come il Prof. Alfredo Buccaro e la Prof. Margherita Melani.
50,00

Il Mezzogiorno e il decennio. Architettura, città, territorio. Atti del 4° Seminario di studi sul decennio francese
30,00

Leonardo da Vinci «Codice Corazza»

Leonardo da Vinci «Codice Corazza»

Alfredo Buccaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CB Edizioni

anno edizione: 2011

360,00

I centri storici della provincia di Napoli

I centri storici della provincia di Napoli

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 480

Un'indagine ad ampio spettro sui centri storici più significativi del territorio napoletano, condotta dal Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea dell'Università Federico II con il contributo dell'Assessorato all'Urbanistica della Provincia di Napoli. Una disamina capillare sulle origini della forma urbis e dell'identità storica di quegli insediamenti, premessa indispensabile per le scelte del piano territoriale approvato dall'amministrazione provinciale. Uno studio utile, inoltre, ai fini dell'azione di tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali presenti nel territorio. Sulla base della ricca banca dati cartografica del Centro di Ricerca e di un'indagine mirata, gli autori propongono una campionatura di importanti realtà urbane, collocate nel più ampio contesto delle 'macroaree' tuttora individuabili nell'ambito provinciale. La lettura di tali impianti viene condotta attraverso una solida metodologia di ricerca, capace di utilizzare le immagini integrandole con le fonti tradizionali ed elaborare così la storia urbanistica.
45,00

Ettore Bernich architetto. 1850-1914: la storia, il progetto, il restauro
22,00

Potenza

Potenza

Alfredo Buccaro

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 198

29,95

Città e storia. Volume Vol. 1-2

Città e storia. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: CROMA (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 188

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.