Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alexander Koensler

Etnografie militanti. Prospettive e dilemmi

Etnografie militanti. Prospettive e dilemmi

Stefano Boni, Alexander Koensler, Amalia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2020

pagine: 256

Com'è possibile coniugare l'impegno politico con la ricerca sul campo? Offrendo una rassegna ragionata, il testo illustra le radici profonde nell'antropologia italiana, ma evidenzia soprattutto la politicizzazione dell'etnografia, tornata prepotentemente alla ribalta nell'ultimo decennio con lo studio dei movimenti sociali. Viene scandagliata la letteratura internazionale ma soprattutto gli studi di etnografi militanti italiani emergenti, per perlustrare diverse opzioni politiche, teoriche e metodologiche su come fare ricerca qualitativa e su come comprendere le forme dell'attivismo contemporaneo con un esplicito intento di trasformare l'esistente. Il taglio è autoriflessivo, centrato su potenziali tensioni e dilemmi che si creano nelle relazioni con il contesto studiato, nella conduzione della ricerca e in fase di restituzione. Distinguendo l'etnografia militante da altre forme di coinvolgimento pubblico della ricerca – quali l'antropologia applicata, la ricerca-azione e l'antropologia pubblica –, si chiarisce la continuità e la discontinuità delle etnografie militanti contemporanee rispetto alla celebre presentazione gramsciana dell'"intellettuale organico". Infine, i tre autori ripercorrono la loro esperienza politica ed etnografica per mostrare come fare ricerca possa sia contribuire al sapere scientifico sia rafforzare contesti politici.
18,00

Antropologia dell'alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali

Antropologia dell'alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali

Alexander Koensler, Pietro Meloni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 191

Quale rapporto intratteniamo con ciò che mangiamo? Perché in alcuni contesti culturali certi alimenti sono considerati sacri mentre in altri vengono disprezzati? Che cosa c’è dietro il crescente interesse per i cibi biologici e le forme di consumo alternativo come i gruppi di acquisto solidale? In che modo il capitale finanziario condiziona il mondo dell’alimentazione? Come cambia l’alimentazione con l’uso delle nuove tecnologie? Se uno degli obiettivi principali dell’antropologia è decostruire il senso comune, il compito dell’antropologia dell’alimentazione è quello di stimolare l’immaginario individuale e collettivo ad ampliare l’orizzonte sui modi in cui pensiamo il cibo. Facendo dialogare etnografia e teoria, gli autori si occupano di tabu alimentari, dispositivi tecnologici, intrecci fra attivismo alimentare e altermondialista, “utopie concrete” della neoruralità.
18,00

Amicizie vulnerabili. Coesistenza e conflitto in Israele

Amicizie vulnerabili. Coesistenza e conflitto in Israele

Alexander Koensler

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2008

pagine: 206

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.