Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alex Ingrassia

Il volto costituzionale del sistema penale tributario

Il volto costituzionale del sistema penale tributario

Scoletta Marco Maria, Fabrizio D'Arcangelo, Alex Ingrassia, Roberto Crepaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2024

pagine: XI-265

Negli oltre vent'anni dalla rivoluzionaria entrata in vigore del d.lgs. n. 74/2000, il diritto penale-tributario si è rivelato un cantiere sempre aperto, tra novelle legislative susseguitesi in maniera frenetica e sperimentazioni di nuove forme di negozialità penale, fino a disegnare un sistema penale-riscossivo. Sul corpo normativo nazionale hanno poi impattato in modo dirompente le decisioni delle Corti Europee, rimettendo al centro del dibattito garanzie rimaste per molto tempo inespresse quali il nemo tenetur se detegere e il divieto di bis in idem. In questo quadro emergono – talune volte in modo più evidente e talaltre più silenzioso – una pluralità di criticità tra l'attuale disciplina sostanziale e processuale penale-tributaria e le norme della Costituzione, della Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo e del diritto eurounitario. L'opera si propone di scandagliare i possibili profili di illegittimità costituzionale delle fattispecie incriminatrici, della risposta sanzionatoria, del processo e del doppio binario punitivo tributario-penale, individuando, ove possibile, un'interpretazione costituzionalmente conforme ed indicando, nelle altre ipotesi, le ragioni alla base di una possibile questione di legittimità costituzionale.
39,00

Crediti d'imposta e bonus

Crediti d'imposta e bonus

Daniele Canè, Ernesto-Marco Bagarotto, Alex Ingrassia, Marco Fasola

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 208

32,00

Rischio di impresa e «rischio penale». Il sindacato giudiziale sulle scelte di gestione della crisi
40,00

Ragione fiscale vs «illecito penale personale»

Ragione fiscale vs «illecito penale personale»

Alex Ingrassia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2016

pagine: 234

La ricerca di una razionalità che informi il sistema penale-tributario, per come trasformato in senso sempre più 'riscossivo' dalla profonda revisione intervenuta con il d.lgs. 158/2015, costituisce al contempo oggetto e scopo dello scritto. L'autore procede dall'analisi delle singole modifiche normative intervenute con la novella del 2015 e dei loro effetti nel tempo (in primis eventuali casi di abolitio criminis), mostrando quelli che potrebbero essere i problemi applicativi che si porranno agli operatori del diritto, come l'individuazione delle dichiarazioni non annuali possibile oggetto materiale dei reati dichiarativi, i confini tra i delitti di dichiarazione fraudolenta, il perimetro di tipicità della dichiarazione infedele e il nuovo assetto dei reati di omesso pagamento. Una particolare attenzione è dedicata alle questioni già postesi all'attenzione della giurisprudenza prima della novella, quali la possibile rilevanza penale dell'elusione, la struttura e i limiti della confisca per equivalente del profitto da reato, le interferenze tra delitti di omesso pagamento e crisi di liquidità, il divieto di bis in idem nel contesto degli illeciti fiscali, il contenuto offensivo della fattispecie di occultamento e distruzione di scritture contabili, per comprendere se vi sia stato un cambio di prospettiva con la revisione.
25,00

Rischio di impresa come rischio penale? Il sindacato giudiziale sulle scelte di gestione della crisi

Rischio di impresa come rischio penale? Il sindacato giudiziale sulle scelte di gestione della crisi

Alex Ingrassia

Libro

editore: Monboso

anno edizione: 2018

pagine: 238

L'opera affronta il tema del sindacato giudiziale sulle scelte imprenditoriali nei processi penali, ponendo il focus sulle decisioni definite di "secondo livello", quali quelle della banca di finanziare un ente in crisi. Dopo un primo capitolo, dedicato all'individuazione delle fattispecie di bancarotta che nel diritto vigente e in quello vivente possono attirare condotte di "cattiva gestione imprenditoriale'" i successivi capitoli sviluppano ciascuno tre diversi modelli storico-tipologici di sindacato giudiziale: ipersindacato, sindacato ed esclusione del sindacato.Infine, sono tratte le conclusioni sull'evoluzione dei rapporti tra rischio d'incriminazione e rischio d'impresa nelle strategie di salvataggio dei soggetti in crisi economica.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.