Libri di Alessio Sardo
L'interpretazione giuridica. Teoria e tecnica
Vito Velluzzi, Enrico Diciotti, Alessio Sardo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 420
Il libro fornisce alcune nozioni fondamentali di teoria e di tecnica dell'interpretazione giuridica. Nella prima parte, sono chiariti i principali caratteri dell'interpretazione dei testi normativi, viene offerta una sommaria rappresentazione delle attività interpretative dei giudici e degli enunciati interpretativi, sono delineati i metodi dell'interpretazione. Inoltre, sono affrontati due problemi teorici, l'uno riguardante la relazione tra i testi normativi e i risultati interpretativi e l'altro concernente la verità degli enunciati interpretativi dei giudici: si evidenziano la distinzione tra norme espresse e norme inespresse, la possibilità di concezioni diverse dell'interpretazione e di differenti modelli della giustificazione degli enunciati interpretativi e la questione dei “limiti” dell'interpretazione. Nella seconda parte, sono analizzati gli argomenti dell'interpretazione utilizzati dai giudici e dai giuristi e i vari problemi, costituiti principalmente dall'indeterminatezza dei testi normativi, dalle lacune, dalle antinomie e dalla ridondanza, che vengono risolti dagli interpreti; viene esaminata la disciplina legale dell'interpretazione della legge e vengono dati cenni sull'interpretazione dei contratti, delle sentenze e degli atti amministrativi; infine, viene discussa l'interpretazione della Costituzione, dei trattati dell'Unione Europea e della Convenzione dei diritti dell'uomo.
La filosofia del diritto di Gustav Radbruch
Stanley L. Paulson
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 236
La filosofia del diritto di Gustav Radbruch è una raccolta di sei scritti di Stanley L. Paulson, pubblicati tra il 1994 e il 2021. I saggi danno una spiegazione storico-causale di due differenti tesi, sostenute nel secondo dopoguerra da Gustav Radbruch e Lon L. Fuller, intorno al rapporto tra positivismo giuridico e regime nazista: da un lato, la deresponsabilizzazione, sostenuta da Radbruch, secondo cui il positivismo giuridico avrebbe reso inerme la Germania di fronte al nazionalsocialismo; dall’altro, la causalità difesa da Fuller, secondo cui il positivismo giuridico avrebbe dato un contributo rilevante all’avvento del regime nazista. Lo studio di Paulson è una meticolosa e dettagliata ricostruzione del contesto storico-sociale e filosofico-giuridico di un periodo storico complicato, nel quale si sono sviluppate posizioni giuridiche diverse.
Critica della cosiddetta conoscenza pratica e nel contempo prolegomeni a una critica della scienza giuridica
Alf Ross
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 464
L'autore documenta in questo volume il fallimento di molti tentativi storicamente compiuti di fondare una conoscenza pratica, che si presentino nella forma dell'etica del bene (rappresentata da vari filosofi antichi, medievali, moderni e a lui contemporanei) o in quella dell'etica del dovere (rappresentata da filosofi altrettanto numerosi da Kant in poi). L'interesse alla base di una trattazione storica singolarmente ampia e articolata, tuttavia, non è di carattere storico, ma prevalentemente teoretico. Mostrando le inevitabili contraddizioni che inficiano varie forme di presunta conoscenza pratica fin qui proposte, Ross non fornisce solo la loro confutazione, ma offre anche un buon argomento per la tesi opposta. Che è, come si evince chiaramente fin dal titolo del suo lavoro, la tesi scettica per cui una conoscenza pratica non esiste né può esistere e a cui non esistono, né possono esistere, soluzioni alternative praticabili.

