Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessio Moriconi

Sulle tracce della Digital Education. Strategie, leggi e normative in Europa e in Italia dal 1998 al 2024

Sulle tracce della Digital Education. Strategie, leggi e normative in Europa e in Italia dal 1998 al 2024

Alessio Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 204

Ricerca, analisi e sintesi relative a leggi, normative o documenti programmatici europei in prima istanza e italiani in seconda battuta, relazionati all’avvento e successivo sviluppo del digitale a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento. Un percorso che corre dal 1998 al 2024 e nel quale si percepisce un crescendo esponenziale dell’importanza che hanno rivestito le tecnologie innovative del terzo millennio nelle sfere di istruzione e formazione. In tale contesto, la Commissione Europea ha dimostrato di saper anticipare con lungimiranza i ruoli che tali tecnologie avrebbero rivestito nei decenni a venire. Seguendo le tracce documentali ufficiali prodotte dalla Commissione, dal Consiglio, dal Parlamento e da altre componenti istituzionali europee, si comprende come l’Europa da ruolo di anticipatrice con il fine di preparare i cittadini europei al futuro mercato del lavoro, dopo poco più di venti anni, sia divenuta a tutti gli effetti attore principale nello sviluppo dei processi di didattica innovativa in Europa.
16,00

Il ruolo delle TIC nella progettazione ed erogazione dei corsi online: il caso azienda

Il ruolo delle TIC nella progettazione ed erogazione dei corsi online: il caso azienda

Roberto Orazi, Alessio Moriconi

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 228

Lo sviluppo delle applicazioni Web dovuto alla diffusione sempre maggiore di Internet ha consentito l’alfabetizzazione di fasce sempre più consistenti di popolazione all’uso dei nuovi strumenti telematici con una ricaduta impressionante sulla formazione on-line. Sempre più si assiste all’utilizzo delle nuove tecnologie per la formazione aziendale come modello di formazione basato sulla Rete. L’interattività, tipica del web, permette l’uso di informazioni e di servizi modellabili secondo le esigenze delle persone coinvolte nei diversi progetti formativi. Le infrastrutture tecnologiche diventano un ambiente virtuale di apprendimento caratterizzato da relazioni di comunicazione e perciò adatto a sviluppare modalità di costruzione della conoscenza e dei saperi di tipo cooperativo. Il sistema informatico e i computer che ne fanno parte diventano lo strumento a supporto degli apprendimenti e le piattaforme di e-learning sono gli ambienti virtuali per modalità di lavoro cooperativo. La convergenza dei diversi media e la forte interattività ha permesso l’integrazione di diversi tipi di informazioni rendendole fruibili facilmente tramite gli strumenti di didattica on-line.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.