Libri di Alessio Castiglione
Racconti in New York
Alessio Castiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2025
pagine: 88
Undici luoghi di New York narrati attraverso mappe, indicazioni, curiosità ed esperienze. Ognuno di essi è intimo, poetico e al contempo obbiettivo, realista e manifesta appieno l'esperienza di osservazione e di scrittura vissuta personalmente dall'autore dentro i quartieri principali della Grande Mela. Una raccolta di racconti brevi con cui Alessio Castiglione ci porta in viaggio nei luoghi più caratteristici e vividi di New York, tra le sue strade, i suoi abitanti e le sue mille contraddizioni: la città che non dorme mai è un groviglio di vite, di solitudini diverse e complementari come quegli sguardi fra sconosciuti nella folla; è fatta di minuti che si inseguono, come amanti in una stanza d’hotel, di musica che scivola fra le scarpe dei passanti, dentro e fuori le luci dei teatri. New York è la città dei sogni, ma è anche la culla di molte vite abbandonate, nascoste tra i vicoli, dentro le metro, negli occhi spenti sul ciglio della strada. Le illustrazioni di Simone Ferri, infine, accompagnano ogni racconto, rendendo il libro stesso un viaggio immersivo e immerso dentro la cultura newyorkese.
Scarpe galleggianti
Alessio Castiglione
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 24
Mentre il mondo sta vivendo una grande rivoluzione che tiene lontane le persone che si vogliono bene, il giovane protagonista di questo racconto fantastico vive il suo primo innamoramento per una compagna di scuola. Frustrato e isolato si aggrappa alla fantasia per poter stare con lei: così "fa nascere" le scarpe galleggianti, promessa di un futuro felice. Con intelligenza e con amore, unendo ingegno e coraggio, la sua invenzione, capace di attraversare gli oceani, riesce a superare ogni ostacolo. E il suo pensiero stringe forte in un abbraccio tutti i suoi cari, soprattutto Morena, che grazie al suo dono inaspettato ritrova fiducia nel domani e un motivo per tornare a sognare. "Scarpe galleggianti" è un racconto di fantasia molto vicino alla realtà. Ispirato dai bambini, dalle loro idee e sentimenti. Scarpe galleggianti è un omaggio alla loro creatività e un invito a connetterci al nostro Io-Bambino, troppo spesso inascoltato. Un racconto breve ma che lascia un lungo orizzonte di speranza. Età di lettura: da 8 anni.
Annegare
Alessio Castiglione
Libro: Copertina morbida
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 110
Costanza aveva diciotto anni appena compiuti quando andò via di casa, quando credeva di potersi liberare dal dolore di sua madre, dalla mancanza del padre, dall'amore. A Costanza piace il mare, sempre, non solo d'estate, e le piace volare sopra i problemi. Le piace Francesco e le piace Erika. Fare sesso. Le piace la vita, viverla, libera, e non pensare a niente, non alla morte, non a Dio, né alla scuola, ai doveri, alle malattie. Ma tutto le crolla addosso quando di colpo viene schiacciata dal dubbio di essere stata contagiata dall'HIV. I dieci giorni di spasmodica attesa del risultato del test stravolgono tutto. La trasformano ora in vittima, ora in carnefice, in un crescendo che raggiunge una definita, consapevole disperazione, che sarà però anche occasione per tornare sui suoi passi, affrontare sospesi e scoprire che alcune certezze non esistono più. Alessio Castiglione riprende qui temi psicosociologici a lui cari e che lo interessano anche professionalmente: la famiglia disfunzionale, le crisi evolutive, la gioventù a rischio. Sceglie il sempre attuale problema del contagio dell'HIV, offuscato da stereotipi errati e da argomenti che si ha paura di affrontare. La trasmissione del virus, non esclusiva del target omosessuale, l'angoscia dell'incertezza, il sentirsi, erroneamente, condannati e incurabili. Costanza si sente costantemente annegare, in parte lo desidera, per continuare a eludere i nodi emotivi, in parte lo teme, perché desidera fortemente continuare ad amare e a vivere. Prefazione di Alli Traina, postfazione di Gioacchino Lavanco.
Io non ricordo
Alessio Castiglione
Libro: Copertina morbida
editore: Spazio Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 80
Due viaggi, due ragazzi e un unico incontro. Vite distinte, strade parallele, diverse come il mare e la terra, ma che si ritrovano nello stesso confine. Alessandro e Kamal dovranno, senza saperlo, conoscersi e basterà uno sguardo per raccontare quella che si può ritenere la passione dei nostri tempi, che attanaglia generazioni e popolazioni lontane che in mobilità cercano un proprio posto nel mondo, partendo da una terra per arrivare in un'altra: la nostra. Tratto da una domanda e una risposta vera, Alessandro e Kamal diventano i simboli di due culture differenti che si incontrano per far capire cosa può rimanere di un viaggio come quello della speranza. Con gli occhi innocenti e persi dei minori non accompagnati "Io non ricordo" è un romanzo che vuole essere testimonianza, storia, duetto di una condizione corale che non possiamo dimenticare. Età di lettura: da 11 anni.
Vanità soldi fango
Alessio Castiglione
Libro
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 56
Dario è bellissimo. Giovanissimo, fisico atletico, occhi verdi. Ammirato, desiderato. Ma è anche povero, non si sente a suo agio in famiglia, neppure col fratello più piccolo che gli vuole invece bene e lo prende a modello. E allora ci vuole un attimo a lasciarsi andare, a ritrovarsi in un vicolo buio in attesa del prossimo cliente; un barbone a smistare le auto e a mettere in coda chi attende il proprio turno. Senza coinvolgimenti emotivi, solo per soldi, consapevole di essere il sogno di tutti. Ma è facile confondere il sesso con l'amore e l'amore malato può trasformarsi in ossessione. "Vanità soldi fango" è un romanzo breve scritto di notte e riletto per strada. È la storia di un disagio, che mette come centro la periferia, e come periferia il mondo. Si legge con la fluidità di poco inchiostro lasciato colare giù, verso il fondo. Leggendolo si deve stare attenti alle pagine, perché rischiano di ferire le dita e la morale. Protagonista è la classe più bassa della società, che si scava il fosso e si nasconde di notte. Dario in questo buio scenario è solo una comparsa, sarà lui a di-mostrare la vanità che si trasforma in adulterio e i soldi che diventano fango; così: quasi senza volerlo.