Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Marabini

Comportamento critico, forme di vita, educazione. Come la filosofia con i bambini può contribuire ad abbattere le disuguaglianze

Isabelle Jespers, Arie Kizel, Nimet Küçük, Alessia Marabini, Luca Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 100

Il pensiero critico è un pensiero ragionevole su cosa credere e spesso su come agire, ma cosa c’entra con l’educazione? Una visione strumentale della razionalità è sufficiente a formare capacità e sensibilità critiche? Come si relazionano il pensiero critico e il sapere? Allo stesso tempo, l’ingiustizia epistemica è un fenomeno che genera oppressione in relazione a questioni relative alla conoscenza. Questo accade quando una persona non viene ascoltata perché i suoi pensieri vengono giudicati irrilevanti e incapaci di esprimere un pensiero ragionato, o non affidabili e competenti, a causa di pregiudizi. Una conseguenza non irrilevante di questo sistema è che l’ingiustizia epistemica ha effetti che vanno oltre la questione della conoscenza, poiché essa può generare disuguaglianze ad altri livelli: sociale, economico, legale. La sfida che si pone è allora come affrontare questioni e riflessioni sui modi in cui il pensiero critico, anche attraverso il metodo della Filosofia con i Bambini, può contribuire ad abbattere queste barriere e forme di disuguaglianza, incoraggiando lo sviluppo di una sensibilità critica ed etica in tutto il mondo.
11,00

Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice

Epistemologia dell'educazione. Pensiero critico, etica ed Epistemic Injustice

Alessia Marabini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 336

Contro una visione prettamente strumentale della razionalità, una tesi di questo libro è che il pensiero critico non può consistere solo di abilità di pensiero deduttivo o inferenziale, ma è più in generale espressione di abilità epistemiche e competenze etiche inerenti al processo della conoscenza intesa come questione complessa, poiché relativa alla formazione della persona che conosce e agisce nel mondo secondo determinati fini, valori, credenze. Una valutazione delle competenze che non tenga conto di questa differenza genera forme di ingiustizia epistemica. La proposta di questo lavoro -- alla luce di alcune riflessioni su varie tendenze dell'epistemologia contemporanea -- è pertanto che il pensiero critico nasce essenzialmente da un processo di trasmissione dell'eredità culturale e va di pari passo con una didattica guidata. Il linguaggio rappresenta un bagaglio storico, olistico e sociale della tradizione delle ragioni e delle forme di vita che costituiscono le norme o il mezzo in base ai quali gli educatori mediano la loro interpretazione di colui che apprende e lo ammettono all'interno dello spazio delle ragioni. Il passaggio è così da una concezione improntata alla formazione di abilità volte alla ricerca di una verità oggettiva, all'idea che l'approccio critico, pur senza negare una verità oggettiva, e senza ricadere in una soluzione relativista, presuppone piuttosto un punto di vista prospettico sulla realtà. Prefazione di Paul Standish.
18,00

La concezione epistemica dell'analiticità. Un dibattito in corso

La concezione epistemica dell'analiticità. Un dibattito in corso

Alessia Marabini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 320

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.