Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Sciullo

Rappresentare la complessità delle politiche pubbliche con la simulazione ad agenti. Un'introduzione teorica e metodologica e un'applicazione alla mobilità sistematica

Rappresentare la complessità delle politiche pubbliche con la simulazione ad agenti. Un'introduzione teorica e metodologica e un'applicazione alla mobilità sistematica

Alessandro Sciullo

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2020

pagine: 158

Le politiche pubbliche sono processi caratterizzati da un elevato livello di complessità lungo tutto il loro ciclo di vita e la comprensione di questa complessità è una sfida posta agli strumenti di costruzione di conoscenza finalizzata al supporto dell’azione della pubblica amministrazione. Da una parte, i pur consolidati metodi quantitativi e qualitativi non sembrano capaci di rappresentarla adeguatamente. Dall’altra, lo scarso dialogo tra la robusta tradizione della policy analysis e gli studiosi complexity-oriented che insistono sul tema non facilita senz’altro la composizione di un quadro concettuale in grado di considerare tutte le implicazioni che da questa complessità derivano in termini di implementazione e di impatto degli interventi. In un mondo in cui l’interconnessione tra individui, organizzazioni e processi diventa la cifra distintiva di tutti i fenomeni sociali diventa però sempre più urgente impegnarsi nell’individuazione di strumenti concreti di dialogo tra persone e saperi in grado almeno di rappresentarli. I modelli basati su agenti (ABM) sembrano un buon candidato per portare avanti questa mediazione sul piano esplicativo (rappresentare la complessità), cognitivo (tra diverse sfere semantiche), metodologico (tra diverse tradizioni di ricerca) e teorico (tra diverse prospettive di analisi) rappresentando così un veicolo di dialogo interdisciplinare a supporto della definizione di politiche pubbliche efficaci e sostenibili.
18,00

La dimensione sociale della transizione energetica. Prospettive teoriche e applicazioni

La dimensione sociale della transizione energetica. Prospettive teoriche e applicazioni

Alessandro Sciullo, Osman Arrobbio

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2020

pagine: 128

La transizione energetica, ben oltre gli aspetti tecnici e organizzativi, è un processo di trasformazione radicale del nostro sistema sociale ed economico, che investe la società nel suo insieme. Sebbene la necessità di abbandonare le fonti di energia fossili in favore di un più ampio impiego delle fonti rinnovabili sia un tema sempre più centrale dell'agenda pubblica, la complessità dei problemi di ordine sociale, culturale, economico, istituzionale, politico (e geopolitico) rimane spesso sullo sfondo così come la necessità di rimettere in discussione consolidati equilibri, credenze, pratiche e modelli organizzativi e di distribuzione del potere. La transizione energetica è quindi un oggetto vasto che richiede alle scienze sociali uno sforzo di analisi e ricerca rivolto alla comprensione e alla definizione di appropriate strategie di accompagnamento dei processi di trasformazione. Vastità rispetto alla quale questo volume offre contributi teorici e applicativi che tentano di affrontare alcuni temi rilevanti della transizione con approcci di approfondimento diversi per presupposti e metodi. I capitoli che lo compongono sono un auspicabile punto di partenza per un consolidamento delle competenze sociologiche in campo energetico. Competenze di cui, ne siamo certi, ci sarà molto bisogno nei prossimi anni.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.