Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Pinto

Pinakothek'a. Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti

Pinakothek'a. Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2025

pagine: 560

Il volume rappresenta un fondamentale strumento per entrare nel cuore della collezione Elenk’art: un insieme di opere costruito in oltre cinquant’anni dalla famiglia Galvagno, con uno sguardo colto, stratificato e profondamente coerente, che attraversa decenni di storia dell’arte e ne restituisce, oggi, una lettura organica. Frutto di una selezione attenta, la collezione Elenk’art si distingue per l’ampiezza cronologica e la varietà espressiva: una raccolta non tematica né vincolata a un’unica corrente, ma concepita come una vera e propria mappa del Novecento e oltre, capace di tenere insieme capolavori dell’arte italiana tra le due guerre, esperienze astratte, avanguardie internazionali e un profondo interesse per la scena artistica contemporanea, con particolare attenzione al contesto siciliano. Dalle rarefatte visioni del realismo magico (Donghi, Cagnaccio di San Pietro) al dramma interiore degli anni Trenta (Pirandello, Mafai, Carrà, Guttuso), la collezione ripercorre le grandi stagioni dell’astrazione italiana (Accardi, Consagra, Sanfilippo, Dorazio, Turcato), passando per il Gruppo degli Otto (Afro, Moreni, Vedova) e le declinazioni dell’informale, fino ad accogliere figure internazionali come Hans Hartung e Georges Mathieu. Negli anni Sessanta e Settanta, la raccolta si espande con opere centrali della cinetica, dell’optical art e della pittura analitica (Vasarely, Varisco, Scirpa, Castellani, Bonalumi, Simeti, Pinelli, Marchegiani), accanto a quelle degli artefici della nuova oggettualità e delle ricerche concettuali: Boetti, Pascali, Isgrò, Schifano, Christo, Arman, César, Nitsch, Oppenheim. Alla figurazione del secondo Novecento è dedicata un’attenzione particolare, da Bruno Caruso a Piero Guccione, includendo i “moderni della realtà” come Gregorio Sciltian e i fratelli Bueno. Il presente si manifesta con intensità nel nucleo contemporaneo siciliano: una selezione ragionata che comprende gli autori della Scuola di Palermo (Bazan, De Grandi, Di Marco, Di Piazza), ma anche voci autonome e incisive come Loredana Longo, Francesco Lauretta e Daniele Franzella, oltre a quelle nazionali con Bertozzi & Casoni e Stefano Arienti a cui si affiancano grandi presenze internazionali come Thomas Struth, Regina José Galindo e Peter Halley.
70,00

La Scuola di Palermo. Bazan, De Grandi, Di Marco, Di Piazza. Ediz. italiana e inglese

La Scuola di Palermo. Bazan, De Grandi, Di Marco, Di Piazza. Ediz. italiana e inglese

Alessandro Bazan, Francesco De Grandi, Andrea Di Marco, Fulvio Di Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Glifo

anno edizione: 2018

pagine: 200

La Scuola di Palermo è il libro-catalogo dell’omonima mostra tenutasi presso il Museo Riso (Palermo, 22 marzo-25 aprile 2018), e inserita nel calendario eventi di “Palermo Capitale della Cultura 2018”. La produzione dei quattro artisti, Alessandro Bazan (1966), Francesco De Grandi (1968), Andrea Di Marco (1970-2012), e Fulvio Di Piazza (1969), definita “Scuola di Palermo”, è divenuta importante nello scenario artistico del capoluogo siciliano tra gli anni Novanta e i Duemila e, ancora oggi, è un riferimento fondamentale per la nuova generazione di pittori siciliani e non. Lo storico dell'arte Sergio Troisi, con la collaborazione di Alessandro Pinto, analizza e rilegge in chiave critica questa stagione felice dell’arte contemporanea in Sicilia che ha visto il ritorno alla pittura come linguaggio d’elezione di una generazione di artisti. L’allestimento della mostra, trasposto su carta nella galleria immagini del volume, è un confronto continuo tra le opere dei quattro artisti, come un dialogo muto di immagini e pennellate.
20,00

Dalle dure pietre

Dalle dure pietre

Giuseppe Agnello

Libro: Libro in brossura

editore: FAMGallery

anno edizione: 2017

pagine: 68

Catalogo della mostra "Dalle dure pietre" opere di Giuseppe Agnello a cura di Alessandro Pinto. Esposizione presso lo spazio espositivo Santo Sofia comune di Agrigento, Parco Archeologico della Valle dei Templi, FAMGallery Agrigento. Dal 3 giugno 2017 al 30 settembre 2017.
20,00

Dal cibo agli alimenti personalizzati

Dal cibo agli alimenti personalizzati

Carlo Cannella, Anna M. Giusti, Alessandro Pinto

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 115

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.