Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Genovesi

L'edile numero 33. Le mani della Cia sull'Italia degli anni Sessanta

L'edile numero 33. Le mani della Cia sull'Italia degli anni Sessanta

Luciana Castellina

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il 9 ottobre del 1963 gli operai edili della capitale, organizzati dai sindacati confederali di categoria, rispondono con una manifestazione di protesta alla serrata decisa dall’associazione dei costruttori (il contesto storico è quello segnato dall’imminente ingresso del Psi nel primo governo di centro-sinistra). In Piazza Santi Apostoli la manifestazione, molto partecipata, viene repressa con inusitata durezza dalle forze di polizia: 500 lavoratori vengono fermati, per 33 di loro scatta l’arresto. Ci vorranno quasi trent’anni per scoprire che a ispirare (e a provocare) l’attacco della Celere ai danni degli operai edili erano stati agenti di Gladio: una sorta di prova generale in vista della progettata liquidazione per vie illegali del Pci e del movimento operaio organizzato da parte dei «poteri forti» dell’epoca. Il libro ricostruisce gli avvenimenti occorsi sessant’anni fa attraverso la voce narrante di Luciana Castellina, al tempo giovane funzionaria del Partito comunista e testimone oculare degli scontri al termine della manifestazione sindacale (fu una dei 33 edili finiti in prigione e in seguito processata e condannata): «Non una manifestazione come un’altra – ricorda oggi – ma uno dei più incredibili, illegali complotti che hanno segnato la storia del nostro Paese». Introduzione di Alessandro Genovesi.
13,00

Ripartire dalle città. Per uno sviluppo sostenibile dell’economia, della società, dell’ambiente

Ripartire dalle città. Per uno sviluppo sostenibile dell’economia, della società, dell’ambiente

Fabrizio Ricci, Gaetano Sateriale

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 160

Le risorse ingenti messe a disposizione dall’Unione europea per la ripresa economica, la transizione ecologica e l’inclusione sociale devono essere impiegate nella direzione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Nella famosa «Agenda Onu 2030», c’è un ampio capitolo dedicato alle città e alle comunità urbane, viste come luoghi in cui si diffondono nuovi bisogni e in cui sarebbe necessario applicare le politiche di sostenibilità. Questo libro vuole illustrare in dettaglio, con particolare riferimento all’Italia, gli obiettivi dell’Agenda Onu per un rilancio sostenibile delle città e una maggiore coesione delle comunità (secondo l’obiettivo di sviluppo sostenibile 11) e proporre alcuni per corsi di «concertazione e contrattazione territoriale» attraverso i quali le presenze sociali organizzate da un lato, le amministrazioni di governo locale dall’altro, possano avviare concretamente gli obiettivi di sostenibilità. Prefazione di Alessandro Genovesi e Ivan Pedretti. Postfazione di Pierluigi Stefanini.
15,00

Amnèsia

Amnèsia

Matteo Caccia, Alessandro Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: 238

Questa è la storia di Matteo, che a trentatré anni ha perso la memoria. "Amnesia retrograda globale" è stata la diagnosi. Praticamente è nato una seconda volta, e come un bambino ha iniziato a guardare il mondo con occhi nuovi, a scoprire ogni giorno una piccola cosa della vita: il sapore del tiramisù di sua mamma, il piacere di farsi una doccia, di andare in giro senza una meta e di tornare a casa dopo un lungo viaggio. Con sguardo vergine ha rivisto Roma e il mare, ha riletto il suo libro preferito, ha rifatto l'amore per la prima volta. Ha osservato come un extraterrestre piombato per caso sulla Terra le piccole grandi assurdità che ci circondano, le tante complicazioni inutili che ci appesantiscono la vita. Ha sperimentato la paura, la vertigine di non avere un passato, ma anche il privilegio dello stupore continuo, della meraviglia quotidiana. Questo libro è il diario della sua riscoperta del mondo. Giorno dopo giorno, emozione dopo emozione, sorpresa dopo sorpresa. "Amnesia" è anche una trasmissione di Radio Due, diventata un culto per migliaia di ascoltatori. Perché poter ricominciare tutto da capo è un sogno a cui è difficile resistere, nel quale è troppo affascinante calarsi.
16,00

Scienza dell'educazione e film. Una lettura incrociata dell'immagine di scuola nel cinema italiano (1995-2004)

Scienza dell'educazione e film. Una lettura incrociata dell'immagine di scuola nel cinema italiano (1995-2004)

Luciana Bellatalla, Angela Magnanini, Alessandro Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2006

pagine: 104

Il saggio vuol mettere in guardia gli spettatori su ciò che un film racconta della scuola e, al tempo stesso, intende sollecitare coloro che si occupano di cinematografia, e i registi in particolare, ad occuparsi delle problematiche della scuola, a farne oggetto delle proprie trame filmiche dopo essersi documentati con l'attenzione dovuta ad un soggetto di così tanta importanza. Il discorso, dunque, nell'ambizione degli autori, vuole essere e un'analisi della presenza dell'educazione nel film, e uno sforzo di sottolineare l'importanza dell'educazione al film e del film per l'educazione.
10,20

Lavoro nero e qualità dello sviluppo. Analisi e proposte

Lavoro nero e qualità dello sviluppo. Analisi e proposte

Alessandro Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2004

pagine: 204

L'economia sommersa, in Italia e in Europa, è un fenomeno in crescita che accompagna le trasformazioni del lavoro e coinvolge milioni di persone, ponendo in modo pressante il problema del suo superamento. Ma non può esserci lotta al lavoro nero senza uno sviluppo di qualità che sappia investire sui sistemi locali, su nuove reti di protezione, su dinamiche relazionali e di impresa in grado di reggere la sfida della globalizzazione. Alessandro Genovesi analizza il fenomeno italiano ed europeo attraverso una sintesi dei più recenti studi nazionali e internazionali, discutendo le principali teorie economiche che hanno affrontato il tema, e indicando possibili strumenti, politiche percorribili e obiettivi realizzabili a livello nazionale e locale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.