Libri di Alessandro Falaschi
Teoria dei segnali
Alessandro Falaschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 398
I segnali sono il collante della società dell'informazione, dove elettronica e programmazione eseguono gli algoritmi che sono alla base della teoria dei segnali. In questo testo viene affrontata l'analisi di Fourier per segnali periodici e di energia, gli aspetti geometrici associati, il filtraggio, la finestratura, il campionamento, e l'elaborazione numerica dei segnali. Sono illustrati concetti di probabilità e dei processi aleatori, inclusi cenni di statistica applicati a decisione, stima e correlazione, ed approfondito lo studio della gaussiana multivariata. La teoria del filtro adattato introduce al tema della trasmissione numerica, derivando poi le condizioni di limitazione in banda, valutandone le prestazioni, e descrivendo le tecniche di controllo di errore e di sincronizzazione. Segue la parte relativa ai segnali modulati ed alle relative tecniche di ricezione coerente e incoerente, ed alle distorsioni di natura lineare e non lineare. Infine viene affrontata la teoria dell'informazione, assieme alla codifica di sorgente e di canale.
Sistemi di telecomunicazione
Alessandro Falaschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 296
Il secondo volume di un'opera frutto di lezioni universitarie da anni distribuite on-line. Dopo aver trattato di teoria dei segnali, filtraggio, modulazione e informazione, si affrontano gli aspetti più legati alla trasmissione, come il bilancio di collegamento, il rumore nei circuiti e nei ripetitori, e la descrizione dei mezzi trasmissivi cavo, fibra ottica e canale radio. Si approfondisce poi la caratterizzazione dei fenomeni legati alle comunicazioni radiomobili, come il fading variabile e l'equalizzazione di canale. Sono quindi analizzate le tecniche di modulazione numerica a portante singola e multipla, oltre a quelle ad espansione di spettro, adottate anche nei sistemi di accesso, e per contrastare il multipath. Una seconda parte dell'opera riguarda la teoria del traffico, nel cui contesto sono poi collocate le reti a commutazione di pacchetto e di circuito, di cui sono forniti casi applicativi come per Internet, ATM, PDH e SDH. Infine, viene fornito qualche cenno sui sistemi di trasmissione diffusiva terrestre e satellitare.
Elementi di trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione
Alessandro Falaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 444
Il libro giunge alla seconda edizione. Mantenendo l'impostazione originaria orientata a fornire un riferimento unico per argomenti che tipicamente sono svolti in tre o più corsi diversi, la sua revisione costante durante i periodi didattici.
Elementi di trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione
Alessandro Falaschi
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2003
pagine: 380
Lo strato applicativo di internet
Alessandro Falaschi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 340
Non un corso di Web design, o di amministratore di sistema, ma sui meccanismi coinvolti nella comunicazione sociale permessa dalla rete delle reti. Sono illustrati il TCP/IP, i socket, il DNS, i protocolli dell'email, e quindi gli aspetti di sicurezza, crittografia a chiave pubblica e certificati. Si passa quindi al mondo del web, ossia HTML, HTTP, CGI e CMS, fino alle applicazioni web, le reti di consegna, i sistemi peer to peer, ed il VoIP. Infine, la configurazione dei programmi relativi.
Trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione
Alessandro Falaschi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 492
Un testo di telecomunicazioni evolutosi in più di dieci anni di lezione, arrivando a contenere argomenti che abbracciano almeno tre diversi corsi universitari, esposti in modo omogeneo, corredati da illustrazioni e dimostrazioni, ed interconnessi da innumerevoli rimandi incrociati. Comprende la teoria dei segnali e delle probabilità, le reti e le trasmissioni numeriche, la modulazione ed i collegamenti, la teoria dell'informazione e della codifica, il video digitale.
Trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione. Ediz. 1.5
Alessandro Falaschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 352
I fondamenti dell'ingegneria dell'informazione affrontati alternando uno stile divulgativo al rigore analitico, frutto di lezioni universitarie da anni distribuite on-line, includendo sia aspetti di base che specialistici ora raccolti in due tomi, di cui questo è il primo. Viene affrontata l'analisi di Fourier per segnali periodici e di energia, gli aspetti geometrici associati, il filtraggio, la finestratura, il campionamento, l'elaborazione numerica dei segnali, e la codifica audio e video. Sono illustrati i concetti di probabilità e dei processi aleatori, inclusi cenni di statistica applicati a decisione, stima e correlazione, ed approfondito lo studio della gaussiana multivariata. La teoria del filtro adattato introduce al tema della trasmissione numerica, derivando poi le condizioni di limitazione in banda, valutandone le prestazioni, e descrivendo le tecniche di controllo di errore e di sincronizzazione. Segue la parte relativa ai segnali modulati ed alle relative tecniche di ricezione coerente e incoerente, ed alle distorsioni di natura lineare e non lineare. Infine viene affrontata la teoria dell'informazione, assieme alla codifica di sorgente e di canale.
Trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione. Ediz. 1.4
Alessandro Falaschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 588
Il mondo delle telecomunicazioni raccontato attraverso anni di lezioni universitarie, abbracciando argomenti di almeno tre diversi corsi, esposti in modo omogeneo, corredati da illustrazioni e dimostrazioni, ed interconnessi da innumerevoli rimandi incrociati. Comprende la teoria dei segnali e delle probabilità, la modulazione analogica e numerica, il video e l'audio digitale, le reti e la trasmissione dati, i collegamenti radio e mobili, in cavo, in fibra ottica, la teoria dell'informazione, del traffico, della decisione... Realizzato in LaTeX utilizzando solo strumenti open source, il testo è arricchito da rimandi a Wikipedia che invitano all'approfondimento degli argomenti (per ora) solo accennati, e completato da un sito Web dove poter apprezzare una anteprima dell'opera. Infine, in fondo al testo è presente il codice di accesso alla versione PDF pienamente navigabile!
Trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione. Edizione 1.3
Alessandro Falaschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2015
pagine: 540
"Il mondo delle telecomunicazioni raccontato attraverso anni di lezioni universitarie, abbracciando argomenti di almeno tre diversi corsi, esposti in modo omogeneo, corredati da illustrazioni e dimostrazioni, ed interconnessi da innumerevoli rimandi incrociati. Comprende la teoria dei segnali e delle probabilità, la modulazione analogica e numerica, il video e l'audio digitale, le reti e la trasmissione dati, i collegamenti radio e mobili, in cavo, in fibra ottica, la teoria dell'informazione, del traffico, della decisione... Realizzato in LaTeX utilizzando solo strumenti open source, il testo è arricchito da rimandi a Wikipedia che invitano all'approfondimento degli argomenti (per ora) solo accennati, e completato da un sito Web dove poter apprezzare una anteprima dell'opera. Infine, in fondo al testo è presente il codice di accesso alla versione PDF pienamente navigabile!"
Trasmissione dei segnali e sistemi di telecomunicazione
Alessandro Falaschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 496
Teoria dei segnali
Alessandro Falaschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 376
Il testo tratta argomenti alla base dell'ingegneria delle telecomunicazioni, i cui aspetti sistemistici vengono approfonditi in un diverso volume. Affronteremo quindi l'analisi spettrale di Fourier e le proprietà associate, assieme al suo impiego nell'analisi dei sistemi lineari quando attraversati da segnali certi od aleatori. Dopo aver affrontato gli aspetti legati al processo di campionamento e quantizzazione dei segnali analogici vengono introdotte le metodologie di elaborazione digitale e filtraggio numerico, mentre lo studio della correlazione tra valori di segnale presi ad istanti diversi, e delle sue applicazioni alla analisi spettrale ed al filtraggio di segnali aleatori, è preceduto da un capitolo su probabilità e statistica. Sono quindi definiti ed analizzati i peggioramenti della qualità di un segnale causati da distorsione lineare (e non) e da disturbi additivi, a cui segue un capitolo riguardante la basi della teoria dell'informazione e della codifica di sorgente, per concludere con il capitolo che illustra le tecniche ed i formati in uso per la codifica numerica di segnali multimediali.
Sistemi di telecomunicazione
Alessandro Falaschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 580
Vengono studiate le tecniche di modulazione analogica e numerica alla base dei sistemi di telecomunicazione, assieme alle tecniche di codifica dell'informazione e della trasmissione dei segnali su cavo, fibra ottica e onda radio, approfondendo quindi l'analisi del caso delle comunicazioni mobili e quello delle trasmissioni multi-antenna o MIMO, a cui è dedicato un intero nuovo capitolo. Sono affrontati gli aspetti della rappresentazione dei segnali passa-banda mediante inviluppo complesso, l'effetto dei fenomeni di distorsione lineare (e non) sulle prestazioni in presenza di rumore, la modulazione OFDM ed a spettro espanso. Si approfondisce quindi la teoria dell'informazione definendo la capacità di canale ed analizzando le tecniche di codifica a blocco, convoluzionale ed iterativa. Imposteremo quindi un modello circuitale in grado di caratterizzare la rumorosità di apparati e ripetitori, ed affronteremo una rassegna delle tecniche di equalizzazione adottate a contrasto degli effetti filtranti. Infine, è inclusa la trattazione della teoria del traffico e delle reti a commutazione di pacchetto (inclusa Internet) e di circuito.