Libri di Alessandro De Virgilio
Pacchetto Colombo. Gioia Tauro, Lamezia Terme, Saline Joniche: la truffa dell'industrializzazione fantasma in Calabria
Alessandro De Virgilio
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 150
All’indomani dei moti del 1970 per Reggio capoluogo di regione, il governo varò un pacchetto di iniziative per lo sviluppo della Calabria che si rivelò un fallimento. Esso prevedeva un centro siderurgico a Gioia Tauro, stabilimenti della Liquichimica a Saline Ioniche e della Sir a Lamezia Terme. Il primo non fu mai realizzato nonostante la costruzione del più grande porto del Mediterraneo progettato al suo servizio. Sir e Liquichimica costruirono, con cospicui investimenti statali, complessi industriali mai entrati in esercizio. Alla grande illusione si aggiunge il polo tessile del Cosentino, in gran parte inattuato. Liquichimica e Sir crollarono sotto il peso dei loro debiti, nonostante l’apporto di denaro pubblico e, nel caso della Liquichimica, anche per la mancata omologazione delle Bioproteine che avrebbero dovuto essere prodotte nella fabbrica. Una vera e propria beffa per la Calabria. Il pacchetto prese il nome di Emilio Colombo, il premier che lo annunciò in Parlamento.
Le quattro giornate di Catanzaro. 25-28 gennaio 1950: la città in rivolta per il capoluogo
Alessandro De Virgilio
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2014
pagine: 126
Il 25 gennaio 1950 i catanzaresi occuparono le piazze per rivendicare alla loro città il riconoscimento dello status di capoluogo della Regione Calabria. Fu l'inizio di quattro giornate di mobilitazione totale che portarono alla paralisi i servizi, con la chiusura degli uffici, delle scuole e dei negozi, e il fermo dei mezzi di trasporto pubblici. Furono giorni scanditi da manifestazioni imponenti, con comizi e cortei nei teatri e per le strade, alle quali presero parte migliaia di persone, in rappresentanza di tutti i ceti sociali. La città era stata chiamata alla rivolta dopo che la commissione Affari Istituzionali della Camera dei Deputati aveva accantonato la relazione del comitato parlamentare che indicava Catanzaro come sede degli uffici regionali. La decisione di rimettere in discussione la scelta, rinviandola ad un futuro pronunciamento del Parlamento, era stata assunta dopo che i reggini avevano a loro volta dato vita ad accese manifestazioni di piazza svoltesi senza problemi per l'ordine pubblico. Fu invece a Catanzaro che il 26 gennaio i dimostranti si scontrarono con la Polizia. Questo libro ripercorre tutta la storia della rivalità fra le città calabresi, dall'Unità d'Italia al 1950, con cenni sulle prime ipotesi regionaliste diffusesi all'indomani dell'unificazione del Paese e racconta il nascere dell'antagonismo fra Catanzaro e Reggio con la promulgazione della Costituzione repubblicana.
The real cannibal. La vera storia dei più grandi cannibali e mostri a fumetti. Volume Vol. 4
Alessandro De Virgilio, Toni Cittadini, Rossano Piccioni
Libro: Libro rilegato
editore: Inkiostro
anno edizione: 2019
pagine: 48
Così come dietro l'apparenza del bravo ragazzo, di colui che ognuno avrebbe voluto come vicino di casa, si nascondevano abissi oscuri, anche l'America, dietro il fondale dorato del grande sogno americano, dopo la fine della Guerra del Vietnam e lo Scandalo Watergate, si scopriva profondamente marcia. Malata. Theodore Robert Bundy (Burlington, 24 Novembre 1946 - Starke, 24 Gennaio 1989) è stato autore di almeno 30 brutali omicidi di giovani donne statunitensi tra il 1974 e il 1978. È ricordato come un uomo affascinante, manipolatore e capace di ispirare fiducia istantanea nelle sue future vittime. Necrofilo, spesso tornava sulla scena del crimine per abusare dei cadaveri delle vittime. Catturato in Florida nel 1978 dopo la fuga da un penitenziario in Colorado, si definì davanti alla giuria "il più gelido figlio di puttana che incontrerai mai". Introduzione di Massimo Picozzi.
Sandokan a fumetti. La tigre della Malesia-I due principi-Notte di sangue
Alessandro De Virgilio, Andrea Meneghin, Emanuele Gizzi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2015
pagine: 186
Tre volumi a fumetti autoconclusivi: una storia inedita che ripercorre la sconosciuta infanzia e l'adolescenza del grande Sandokan, in onore dello scrittore Emilio Salgari, "un uomo, un omino anzi, con un destino gigantesco. Un narratore che ha vissuto incatenato al suo tavolino, un capitano che non ha mai viaggiato, un suicida figlio di suicidi e padre di suicidi. Un italiano che nell'Italia giolittiana è stato esaltato, strumentalizzato, negletto, deriso, amato alla follia. Emilio Salgari, il padre degli eroi".