Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Cozzolino

Supply chain finance per una sostenibilità di filiera. Idee ed esperienze in ottica di supply chain management

Supply chain finance per una sostenibilità di filiera. Idee ed esperienze in ottica di supply chain management

Alessandra Cozzolino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume affronta il tema del Supply Chain Finance nell'ambito della sfida della sostenibilità delle imprese e delle loro catene di approvvigionamento. L'obiettivo è quello di raccogliere idee ed esperienze sulle principali prospettive e sugli elementi innovativi che permettono alle imprese di governare al meglio i propri flussi fisici, informativi e finanziari, valorizzando la loro posizione nella supply chain in cui operano e le relazioni tra gli attori economici che la compongono, nella direzione di una sostenibilità – economica, sociale ed ambientale – di filiera. La prospettiva di Supply Chain Management è il framework all'interno del quale i contributi del volume sono sviluppati.
20,00

Packaging, logistica e sostenibilità in ottica di supply chain management. Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Packaging, logistica e sostenibilità in ottica di supply chain management. Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Alessandra Cozzolino

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: 144

L'obiettivo originale del volume è evidenziare le sinergie tra packaging, logistica e sostenibilità in ottica di supply chain management, con aspetti teorici ed evidenze empiriche. Il packaging, sia come prodotto sia nell'espletamento delle sue funzioni nel binomio prodotto-imballaggio, è un sistema d'interfaccia fondamentale nei processi logistici diretti e inversi, nelle relazioni tra fornitori, produttori, distributori, operatori logistici e utilizzatori finali lungo la catena di fornitura end-to-end - coinvolgendo anche centri di ricerca, associazioni di categoria, consorzi ecc. - e nelle interazioni con l'ambiente fisico e il contesto sociale di riferimento. Nonostante la sua essenza di "sistema" il packaging è stato indagato principalmente utilizzando approcci specialistici e particolari. Alla base del presente lavoro di ricerca, invece, si pone una concezione sistemica del packaging lungo la supply chain, capace di cogliere in modo unitario la varietà di dimensioni, valori, e funzioni dello stesso, nonché la complessità degli attori e delle relazioni che esso interessa, anche nell'ambito dell'attuale sfida verso la sostenibilità, nelle sue dimensioni economica, sociale e ambientale. L'approccio di supply chain management è cruciale per una lettura consapevole delle attuali dinamiche evolutive, sempre più incerte e turbolente. Gli spunti originali, le considerazioni e le implicazioni, sia teoriche sia manageriali, contenuti in questo lavoro si auspica possano essere d'impatto e fonte di riflessioni e forieri d'ispirazione per studiosi, accademici, professionisti e policy-maker, indicando sentieri di ricerca, occasioni di business e opportunità di sviluppo economico che si prospettano in questo ambito nell'immediato futuro.
19,00

Supply chain finance. Aspetti definitori, contesto di riferimento e principali soluzioni

Supply chain finance. Aspetti definitori, contesto di riferimento e principali soluzioni

Enrico Massaroni, Alessandra Cozzolino, Mario Calabrese, Gerardo Bosco

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: 98

"Questo terzo volume della collana "Temi e casi di logistica e supply chain management" si presenta nella forma del saggio monografico, anziché della curatela, a differenza dei primi due volumi della collana. Gli Autori hanno realizzato questo progetto insieme, in base ad un comune interesse di ricerca. L'obiettivo del volume è quello di contribuire — in una prospettiva accademica — al dibattito scientifico su di un tema importante di attualità nel campo specifico della logistica e del supply chain management. In particolare, il tema trattato nel volume è quello del supply chain finance, che è diventato negli ultimi anni di grande interesse per l'accademia e il mondo professionale e presenta notevoli prospettive di sviluppo". (Enrico Massaroni)
15,00

Supply chain sostenibile. Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Supply chain sostenibile. Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2016

pagine: 140

Il volume è suddiviso in due sezioni, "Temi" e "Casi", come peraltro riportato nel nome stesso della collana. Nella sezione "Temi" sono collezionati i contributi scritti da studiosi e/o esperti di estrazione aziendale su un tema specifico nel campo della logistica e del supply chain management ritenuto, al momento, di particolare interesse ed attualità, sia per le imprese che per la ricerca scientifica. Nella sezione "Casi" trovano spazio alcuni dei migliori lavori degli studenti del Master, da loro elaborati sulla base sia delle conoscenze acquisite durante il corso di studio, sia, soprattutto, della concreta esperienza compiuta durante il tirocinio in azienda e presentati sotto forma di "case history" inediti, e che possono anche rappresentare delle best practice.
15,00

Modelli della produzione industriale

Modelli della produzione industriale

Enrico Massaroni, Alessandra Cozzolino

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2012

pagine: 164

Il modo in cui la produzione viene organizzata è cruciale nel determinare la competizione tra soggetti economici, e influisce non soltanto sul modo di operare, ma anche sul comportamento delle aziende e dei singoli, e sul loro modo di pensare e vivere. Il modo di produrre è comunemente formalizzato nei modelli di produzione, oggetto del presente volume. I modelli di produzione sono anche definiti "paradigmi tecnicoorganizzativi" e sintetizzano la tecnica, la gestione e l'organizzazione della produzione aziendale, con riflessi sulla più ampia configurazione della struttura e delle relazioni lungo la filiera produttiva.
14,00

Operatori logistici

Operatori logistici

Alessandra Cozzolino

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XVIII-210

Il lavoro si propone di indagare le origini, gli ambiti competitivi e le prospettive che si aprono per i logistics providers
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.