Libri di Alessandra Beltrame
Scalate di penna e di grafite. Le montagne disegnate di Gino Buscaini
Alessandra Beltrame, Giovanna Durì, Silvia Metzeltin
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 123
Gino Buscaini (1931-2002) è stato personalità nota tra gli alpinisti per le ascensioni compiute e nell'editoria di viaggi e montagna per i libri da lui scritti o curati per diversi editori. È stato coordinatore per trent'anni della collana Guida dei Monti d'Italia Cai-Tci, autore egli stesso di sette volumi e curatore di tutti gli altri usciti fino al 2002. Quasi in sordina è rimasta tuttavia la sua vocazione di illustratore e cartografo, benché proprio questa sia apparsa agli inizi quale garanzia di possibile realizzazione di parecchi suoi volumi. Questo progetto grafico non parte dal soggetto montagna in sé, o dalla sua frequentazione alpinistica che implicitamente contiene. Il progetto libera la montagna dai suoi vincoli tradizionali senza negarli: esprime un messaggio che li trascende. Svela il mondo di un artista speciale, che rende la realtà, amata e studiata fin nella minuzia dei dettagli, attraverso una creatività radicata nel rigore di un approccio tecnico indispensabile alla conoscenza da trasmettere. Rappresenta alcune tappe di un cammino professionale di Buscaini, che dalla trattazione delle Alpi è arrivato alle Ande Patagoniche, dove poi ha coniugato i documenti geografici e storici con interpretazioni narrative, lasciando spazio alla fantasia. I brevi testi che accompagnano il progetto esulano da forme didascaliche, nell'intento di integrare la visione grafica solo con stimoli vari e puntuali.
Il viaggio delle donne. Piccolo manifesto al femminile sul cammino della vita
Alessandra Beltrame
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2023
pagine: 96
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Alessandra Beltrame, scrittrice e giornalista, ad accompagnarci in un cammino con le donne e per le donne. Un’esplorazione alla scoperta del senso delle donne per il viaggio, nomadi per sempre sui sentieri tortuosi e in salita dei diritti e della parità di genere, sulla strada per l’emancipazione e la libertà.
Passeggiate d'acqua. 35 itinerari tra ruscelli, laghi e fiumi nel Friuli Venezia Giulia
Elisa Cozzarini
Libro: Libro in brossura
editore: Odós (Udine)
anno edizione: 2022
pagine: 205
Dalle valli più selvagge alle città, solcando prati e terre bonificate, in montagna, collina e pianura: ovunque l’acqua costruisce attorno a sé microcosmi meravigliosi. I 35 itinerari proposti in questa guida, brevi e adatti a tutti, portano alla scoperta di alcuni ambienti acquatici del Friuli Venezia Giulia, dal Timavo al Tagliamento, con una puntata in Veneto e una in Slovenia. Prefazione di Alessandra Beltrame.
Nati per camminare
Alessandra Beltrame
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2019
pagine: 152
Alessandra Beltrame ci porta nel suo mondo intimo fatto di sentieri, incontri e ricerca di senso della vita, in cui il cammino, quale atto ineludibile del nostro stare sulla terra, diventa invito, messaggio, denuncia, atto di tenerezza e inno alla consapevolezza. La protagonista fa della sua esperienza materia che si appiccica alle suole, si sporca dell'odore e della polvere del mondo: il cammino è atto politico, è scelta di libertà contro i luoghi comuni, le cattive abitudini, la disumanità. Perché nasciamo bipedi, non stanziali. Perché chi migra non può essere fermato. Possiamo erigere muri, barriere, ma saranno sempre ostacoli parziali alla volontà, all'esigenza, all'urgenza dell'uomo di spostarsi. Perché siamo come il vento, come il tempo che procede inesorabile. Perciò dobbiamo andare. Al ritmo del nostro cuore e del nostro respiro. Perché noi siamo fatti per camminare. Lasciate andare il vostro passo e provate a vedere l'effetto che fa.
Io cammino da sola
Alessandra Beltrame
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2017
pagine: 192
Nonostante la carriera, la conquista di una posizione pubblica, le relazioni affettive, Alessandra non è felice. Sceglie di abbandonare il lavoro perché non la rappresenta, lascia il compagno. Comincia a camminare, condividendo la strada con nuovi amici. Mette in moto il suo corpo, riacquista la posizione eretta. Cerca pace nella natura, scopre ritmi lenti, trova amori effimeri, vive il sesso con intensità e senza legami. Sceglie le antiche vie, solca a piedi i luoghi dove è stata bambina, prende la pioggia, la grandine, soffre sulle salite ma non si ferma. Camminare è calpestare la terra, è congiungersi alle radici. La ripetizione ipnotica dei passi per ore, per giorni, per settimane sollecita la memoria. Riaffiorano con forza gli eventi dell'infanzia e della giovinezza. Più ricorda e più sta in mezzo agli altri, più si destabilizza. Decide allora di affrontare la solitudine senza sconti: parte per un cammino da sola, in inverno. Si trova all'improvviso immersa in un viaggio interiore, dove ogni passo è diretto non tanto a una meta quanto alla scoperta di sé, delle proprie qualità, dei propri limiti. È una lotta per il raggiungimento di un equilibrio consapevole. Cercare il proprio posto nel mondo, dare un senso alla vita.