Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Sgarano

La Banca Nazionale del Regno a Firenze: storia e arte

La Banca Nazionale del Regno a Firenze: storia e arte

Aldo Sgarano

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

Nel lunghissimo processo evolutivo orientato alla creazione della Banca Centrale Italiana, che avrebbe esercitato ex lege la prerogativa di stampare cartamoneta sull’intero territorio, alla sua nascita si perverrà soltanto nel 1926, mentre in Europa di banche di questo genere ne operavano già più d’una. Nel periodo preunitario, ovvero antecedente al 1861, anno di nascita del Regno d’Italia, il numero di tali istituti di emissione arrivava addirittura a undici, portandosi a sei nel 1870, in seguito alla proclamazione di Roma Capitale, quindi passando a tre nel 1893, con la costituzione della Banca d’Italia, che condividerà il privilegio dell’emissione con gli analoghi enti meridionali: il Banco di Napoli e il Banco di Sicilia. L’ambizioso progetto venne avviato con risolutezza dallo statista Camillo Cavour, che lo perseguì con tenacia fino a quando rimase in vita fermamente convinto di questa esigenza irrinunciabile dell’Italia post-unificazione.
24,00

Un caffè troppo amaro

Un caffè troppo amaro

Aldo Sgarano

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 138

Questa tua indisponibilità all'ascolto delle ragioni degli altri è la causa principe del bailamme che vi sta sconvolgendo la vita matrimoniale. Agatino e Atena, coniugati da trent'anni, si conoscono dai tempi del liceo. Il loro è un matrimonio fondato sull'affetto, sulla reciproca comprensione e sulla quotidianità, eppure, basta una voce fidata per insinuare un sospetto nella mente di lui, che come un ladro si ritrova un giorno a frugare nella sua stessa abitazione, tra la biancheria della moglie. Quello che trova non può che confermare i timori ed i sospetti che gli turbinano nella testa: un bigliettino che riporta due date, un luogo e un'ora; è chiaro come il sole che Atena ha avuto un doppio abboccamento amoroso con qualcuno che non è lui. Così, Agatino inizia a macinare pensieri, a rimettere in discussione il loro matrimonio, e finanche i rapporti con le persone più care, oltretutto, assaporando una imminente ed inattesa occasione d'amore. Ma cosa è accaduto realmente? E chi è l'effettivo carnefice del suo legame coniugale? Sono i risvolti che si potranno percepire solamente nel contesto evolutivo della vicenda che si arruffa e si snoda senza sosta.
15,00

Galeotto fu il convento

Galeotto fu il convento

ALDO SGARANO

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2021

pagine: 136

Giunto all'età del pensionamento da professionista grafico, nel pieno della maturità, Adelmo comunica alla famiglia sbigottita, moglie e figli che pure ama teneramente, la sua determinazione a ritirarsi nel mitico Monastero montano di Sant'Altfrido, luogo dell'anima, già frequentato in passato instaurando con i monaci un solido rapporto di sincera amicizia e reciproca stima. Lì non cade mai nella monotonia. Anzi, così tante incombenze non le aveva mai sbrigate nemmeno quando si era trovato al culmine dell'attività lavorativa. Quel sacro luogo si rivela però pian piano fonte imprevista di ogni sorta di tentazione e tutto, dentro o fuori il cenobio, diventa occasione per la trasgressione e il peccato. E come fu il Libro di Ginevra e Lancillotto per Paolo e Francesca così per Adelmo Galeotto fu il convento. Per quanto cerchi di resistere a ogni lusinga seduttiva e alle relative conseguenze, sarà infine il suo passato a presentargli il conto e a cambiargli inaspettatamente il futuro oltre ogni speranza e oltre ogni timore. (n.d.e.)
15,00

La Banca Nazionale del Regno d'Italia a Firenze

La Banca Nazionale del Regno d'Italia a Firenze

Aldo Sgarano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Micene

anno edizione: 2017

pagine: 120

Sintesi delle vicende storiche, politiche, economiche e anche artistiche legate alla Banca d'Italia a Firenze, e alla sua prestigiosa e bellissima sede in via dell'Oriuolo. Lo storico istituto da Piazza Indipendenza si trasferì dove ancora si trova nei primi mesi del 1871 ed infatti il 28 febbraio di quell'anno si tenne a Firenze la prima Assemblea degli azionisti della Società Anonima Bancaria Sarda. L'apertura al pubblico degli sportelli fu successiva ed avvenne il 15 maggio seguente, come raccontano a quei tempi le testate giornalistiche. Da quel giorno in poi quel Palazzo avrebbe accolto gli uffici dell'Amministrazione Centrale della Banca d'Italia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.