Libri di Alberto Fazolo
De russophobia
Vincenzo Lorusso
Libro: Libro rilegato
editore: 4Punte edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 144
Nient'affatto un libro di «propaganda filorussa», De russophobia (Sulla russofobia in latino) è una campana «stonata » tra le tante ascoltate nei TG e lette sui giornali: il conflitto tra Russia e Ucraina situato in un contesto che non ci viene mai raccontato. Una breve cronistoria dei tanti casi di russofobia subiti da artisti, personaggi pubblici, semplici cittadini o addirittura gatti. Un viaggio nel mondo della censura e della manipolazione delle informazioni con l'obiettivo di contrastare conferenze, dibattiti, proiezioni e petizioni non conformi alla narrativa dominante. Il libro culmina con la petizione - firmata da migliaia di cittadini italiani e consegnata alle Istituzioni russe - nella quale viene ribadita l'amicizia storica tra i due popoli. Introduzione di Maria Zakharova. Prefazione di Alberto Fazolo. Postfazione di Andrea Lucidi.
In Donbass non si passa. La resistenza anifascista alle porte dell'Europa
Alberto Fazolo, Nemo
Libro: Copertina morbida
editore: Red Star Press
anno edizione: 2018
pagine: 250
Sono anni che una storia completamente rimossa dai mezzi d'informazione continua a scrivere pagine di sangue alle porte dell'Europa. È la storia delle Repubbliche Popolari del Donbass dove, di fronte a un colpo di stato apertamente fascista e in una situazione di volta in volta indebitamente dipinta come "conflitto etnico" o come interferenza della Russia negli affari ucraini, molti distaccamenti delle milizie si formano nel nome del comunismo e sotto le bandiere rosse della ex Unione Sovietica. Sin dall'inizio del conflitto, alla lotta prendono parte molti volontari stranieri, che danno vita alle proprie formazioni all'interno della Milizia Popolare. Tra queste (e probabilmente la più nota), il gruppo "InterUnit" della brigata "Prizrak", in cui hanno prestato servizio soldati provenienti da ogni parte del mondo: protagonisti di una vicenda di antifascismo e solidarietà internazionalista. Prefazione di Alexey «Dobrij» Markov.
Le parole del Terzo Settore
Alberto Fazolo
Libro: Copertina morbida
editore: Sviluppolocale
anno edizione: 2013
pagine: 95
La presente pubblicazione è una breve introduzione al mondo del Terzo Settore: ne analizza i tratti più caratterizzanti e le peculiarità d'azione, spiega chi è, cosa fa, perché e come lo fa, attraverso l'evidenziazione di una serie di parole chiave; per questa ragione il testo può anche essere utilizzato come una sorta di glossario. Si tratta di uno strumento divulgativo rivolto soprattutto agli operatori del Terzo Settore, ma anche a coloro che, per motivi di lavoro (funzionari pubblici, dipendenti d'aziende private, liberi professionisti, giornalisti), debbano relazionarsi con il Terzo Settore e a tutte quelle persone che abbiano l'interesse di conoscerlo meglio.