Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Di Santo

Calle dei penitenti

Calle dei penitenti

Alberto Di Santo

Libro: Libro in brossura

editore: Europa Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 118

In una bella giornata a Venezia, Enrico e Claudia sono seduti su una panchina a osservare la laguna. Non è un caso che Enrico le abbia proposto di accomodarsi proprio lì: oltre al bellissimo panorama, da quel punto si può vedere anche la palazzina in cui Enrico è cresciuto. Ed ecco che il giovane inizia a raccontare dei condomini e dei legami che li univano gli uni agli altri: erano parte di una grande famiglia, in cui le porte erano sempre aperte e un aiuto non è mai stato negato a nessuno; insieme hanno vissuto un'avventura rocambolesca e piena di colpi di scena.
13,90

Guerre di torri. Violenza e conflitto a Roma tra 1200 e 1500

Guerre di torri. Violenza e conflitto a Roma tra 1200 e 1500

Alberto Di Santo

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2016

pagine: 320

Tornei, giostre, razzie, caccie di tori per le strade della città, personaggi di alto profilo politico letteralmente divorati dalla folla, vendette, faide e lotte tra fazioni... Sono molti i conflitti e le violenze esaminati in questo volume, di cui si indagano le ragioni profonde. A provocarli è solo il desiderio di potere, di arricchirsi o di mantenere lo status quo da parte delle élite? O, quasi all'opposto, possono esser causati dalla difesa di diritti acquisiti o addirittura da una domanda di giustizia sociale da parte degli strati più ampi e poveri della popolazione? Il lettore scoprirà che indagare il contesto territoriale di Roma e del suo distretto nel periodo compreso tra XIII e XV secolo, attraverso l'apporto documentario di diari, cronache e resoconti stilati più o meno quotidianamente da testimoni contemporanei, significa compiere anzitutto un'investigazione sugli universi emotivi dei singoli cronisti nei confronti della violenza. Solo così sarà possibile capire, e scoprire, fino a che punto tali emozioni abbiano influenzato la rappresentazione degli eventi riportati sulla carta e la nostra possibilità di interpretarli.
32,00

Monumenti antichi fortezze medievali

Monumenti antichi fortezze medievali

Alberto Di Santo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2010

pagine: 192

Lo studio di Alberto Di Santo, integrato da un'ampia appendice di Sandro Carocci, tratta del reimpiego dei monumenti classici soprattutto a fini bellici e difensivi, nella Roma medievale. L'opera copre l'esteso arco temporale che va dall'VIII al XIV secolo e segue lo sviluppo urbanistico e architettonico di Roma nel suo divenire città di castelli, di torri e di grandi fortezze voluti dalla nobiltà cittadina nel suo quotidiano confrontarsi con la presenza del papato e degli aristocratici rivali da un lato e degli irrequieti ceti popolari dall'altro. Il volume risulta quindi di grande interesse non solo per gli storici e gli appassionati di militaria, ma anche per i topografi, gli urbanisti e gli archeologi, a causa dell'attento censimento delle emergenze monumentali romane che vi viene condotto.
40,00

Pompei, Ercolano, Torre Annunziata

Pompei, Ercolano, Torre Annunziata

Alberto Di Santo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2007

pagine: 128

10,00

Le isole Eolie

Le isole Eolie

Alberto Di Santo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2006

pagine: 72

Guida alle splendide isole Eolie, di cui viene evidenziato il contributo alla storia della vulcanologia. Pari attenzione viene poi dedicata agli aspetti relativi al meraviglioso "paesaggio di vetro e di spugna", alla storia delle isole e dei mari circostanti, infestati dai pirati fino a relativamente poco tempo fa e alle principali attrattive delle singole isole.
10,00

Napoli. Il centro storico

Napoli. Il centro storico

Alberto Di Santo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2005

pagine: 88

Un guida di Napoli, la splendida città fondata dai Greci nel VII secolo a.C. e quindi divenuta uno dei poli della Magna Grecia per la sua posizione su un'ampia baia, per il clima mite e per la fertilità del suo entroterra. La fittissima trama urbanistica di questo centro reca le tracce della sua variegata storia, dei tanti regnanti susseguitisi nei secoli e dei vari influssi culturali che hanno dato vita a una città davvero unica nelle sue mille sfaccettature.
10,00

Piazza del Duomo di Pisa

Piazza del Duomo di Pisa

Alberto Di Santo

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2004

pagine: 104

Guida ai monumenti della Piazza del Duomo di Pisa, sito sotto la tutela Unesco.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.