Libri di Alberto Cavalli
Artigianato e progetto. Convegno sulle arti applicate in Italia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il convegno "Né arte né design" (Triennale di Milano, settembre 2019) ha fornito interessanti contributi e spunti sul tema delle arti applicate in Italia. A cura di Ugo La Pietra, architetto e designer, storica figura di riferimento per il settore delle arti applicate, e di Alberto Cavalli, direttore generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, l'appuntamento ha chiamato a raccolta molti nomi autorevoli di storici, studiosi, docenti, designer, artigiani e professionisti, per affrontare il tema da molteplici prospettive ed esperienze. «In più di trent'anni», osserva La Pietra, «ho visitato moltissime aree artigiane omogenee (dai ceramisti di Caltagirone fino ai mosaicisti friulani) nel tentativo di portare il progetto in quei laboratori ormai abbandonati da diversi decenni dal professore di ornato, dall'architetto e dall'artista e decoratore. Le Accademie erano nate nel Cinquecento per "dare progetto" al mondo artigiano diffuso in tutto il nostro territorio. Così mi domandavo: dove era finita la disciplina "decorazione"? Sapevo che non aveva a che fare con l'arte, che era lontana dal disegno industriale, e che non poteva coincidere con l'artigianato artistico di tradizione. Presto mi sono accorto che fuori dall'Italia esisteva da sempre una grande area disciplinare... Così, negli ultimi decenni, mentre noi coltivavamo il "disegno industriale", all'estero cresceva questo ambito fatto di scuole, musei, istituzioni, gallerie, mercato, collezionismo...» Questi e altri spunti sono stati posti dai curatori al vaglio di una riflessione condivisa e variegata: da più parti l'auspicio che proprio la Triennale torni a essere un punto di riferimento e di sostegno a questo dibattito, con un programma di mostre, incontri e convegni che favoriscano l'innovazione delle pratiche artigianali, anche in relazione al design italiano.
The master's touch: essential elements of artisanal excellence
Alberto Cavalli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2016
pagine: 416
Il valore del mestiere. Elementi per una valutazione dell'eccellenza artigiana
Alberto Cavalli, Giuditta Comerci, Giovanna Marchello
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 304
Riflettere sulla maestria artigianale, pensare ad analizzarla e valorizzarla, è vitale per comprendere origini e futuro dell'autentico Made in Italy, dietro il quale c'è il lavoro nobile dei maestri d'arte. Un lavoro da conoscere e condividere perché tutta questa bellezza diventi riconoscibile, apprezzata, comunicata. Con questa ricerca, sviluppata da Alberto Cavalli con Giuditta Comerci e Giovanna Marchello su incarico della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, si tenta la sfida di arrivare alla creazione di un format di valutazione dell'eccellenza nel mestiere d'arte, che consideri sia criteri relativi al soggetto (creatività, competenza, formazione, talento, interpretazione), sia termini che ne definiscono le attività relazionali e territoriali (territorialità, tradizione), sia concetti che si legano in maniera più oggettiva al manufatto creato dal maestro (autenticità, originalità, artigianalità, innovazione). A partire dall'indagine sul ruolo imprescindibile del mestiere d'arte nell'eccellenza produttiva italiana, la ricerca costruisce passo passo una sorta di matrice valutativa, nella consapevolezza che pretendere di legare l'eccellenza artigiana a un'oggettività assoluta sarebbe fuorviante, ma cercare di dare una base quanto più chiara, documentata e condivisibile alle caratteristiche che un prodotto artigianale eccellente dovrebbe possedere significa facilitare la trasmissione della sua unicità e bellezza.
Novantanove icone. Da segno a sogno
Agostino Mantovani, Franco Tamburini, Alberto Cavalli
Libro: Libro in brossura
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2009
pagine: 232
"Sono tanti gli oggetti, molti dei quali d'uso quotidiano, che accompagnano le nostre giornate: una caffettiera, un abito, una utilitaria. Probabilmente, avendoli costantemente sotto gli occhi, non li "vediamo" più. Eppure, possono raccontarci di significati sempre nuovi in relazione ai contesti d'uso, grazie alla capacità di trasformare luoghi comuni in "nozioni" comuni dell'esistenza". (da "99 Icone di solidarietà" di Agostino Mantovani, Presidente Fondazione Brescia Musei)
Italian masters of beauty
Alessandra De Nitto, Alberto Cavalli
Libro: Libro rilegato
editore: Idea Books
anno edizione: 2018
pagine: 269
Il libro propone una selezione di protagonisti del mondo dell’artigianato che con grande abilità, fra tradizione e innovazione, testimoniano il valore di attività che rappresentano il nostro patrimonio di creatività e del saper fare. Grazie all’autorevole contributo della Fondazione Cologni è stato possibile realizzare un volume sulla grande maestria dei nostri artigiani/artisti, di cui raccontiamo le storie di eccellenza. Edizione in lingua inglese.
La forma della bellezza
Alberto Cavalli, Alessandra De Nitto
Libro: Libro rilegato
editore: Idea Books
anno edizione: 2018
pagine: 269
La fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte ha selezionato storie e volti, gesti e mestieri che possano evocare stupore, meraviglia, ma anche desiderio: il desiderio di una vita dove gli oggetti non siano 'merci' ma 'beni', ovvero manufatti che il tempo accarezza e che si caricano di ricordi,perché sono fatti con talento, passione, creatività, spesso apposta per noi. Abbiamo raccontato storie di persone che hanno dedicato la vita intera a trasformare la materia in modo originale, per nutrire con autenticità la ricca tradizione italiana dell'eccellenza e per perpetuare, oggi come nel rinascimento, quella 'felicità del fare' che è il nostro vero welfare." (Franco Cologni)