Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Becattini

Shangri-La. Il mito tra storia, arte e letteratura

Shangri-La. Il mito tra storia, arte e letteratura

Marco Ciardi, Alberto Becattini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 144

Trovando un equilibrio tra rigore filologico e cultura pop, il volume esplora una delle utopie contemporanee più famose: Shangri-La, un luogo immaginario dove la pace regna sovrana e gli uomini vivono in armonia descritto in Lost Horizon, romanzo di James Hilton del 1933. Gli autori ripercorrono le origini del mito e la sua consacrazione letteraria nell'opera di Hilton. Quindi ne esaminano l'iconografia, le interpretazioni radiofoniche, cinematografiche – a partire dall'omonimo film di Frank Capra del 1937 – e televisive, i fumetti, la musica, i giochi di ruolo e tutto ciò che è stato ispirato da questa affascinante storia, tra realtà e fantasia.
17,00

Picchi panda e coniglietti. I personaggi di Walter Lantz tra animazione e fumetto

Picchi panda e coniglietti. I personaggi di Walter Lantz tra animazione e fumetto

Alberto Becattini

Libro: Libro in brossura

editore: Ripostes

anno edizione: 2020

pagine: 227

Il libro ripercorre la storia dei personaggi dello studio di Walter Lantz, da Osvaldo il Coniglio a Picchiarello, da Andy Panda a Frigo il pinguino, seguendone l'evoluzione nei cartoni animati, nei fumetti e sui libri illustrati, dal 1928 ai nostri giorni. Alle storie dei personaggi s'intrecciano quelle dei loro animatori, sceneggiatori e disegnatori, con dettagliate cronologie delle collane italiane che li hanno ospitati.
22,90

Disney in Italia. I libri illustrati 1932-1975

Disney in Italia. I libri illustrati 1932-1975

Alberto Becattini

Libro: Libro rilegato

editore: Mencaroni

anno edizione: 2012

pagine: 320

75,00

Guido Martina e l'età d'oro Disney in Italia

Guido Martina e l'età d'oro Disney in Italia

Alessandro Tesauro, Alberto Becattini

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2017

pagine: 112

Guido Martina è stato senza ombra di dubbio, uno degli sceneggiatori più prolifici del fumetto italiano. La sua vastissima produzione spaziò in vari settori: dal fumetto western (Pecos Bill segnò un intero decennio, quello degli anni cinquanta in Italia), a quello comico dei personaggi Disney, ma fu anche sceneggiatore di fotoromanzi sempre per Mondadori, scrisse anche storie per Cucciolo e Tiramolla, e alla fine degli anni '50 fu uno dei coautori delle prime edizioni della TV dei ragazzi. Ma soprattutto realizzò centinaia e centinaia di storie disneyane, a lui si deve la paternità di alcuni personaggi comprimari (Paperinika, Pippo Sei Colpi, Topolino Kid) e la nascita delle famose Grandi Parodie (storie che riscrivono i capolavori della letteratura mondiale facendoli interpretare dai personaggi Disney). Questo libro contiene la storia dell'autore e analizza il suo prezioso contributo alla produzione Disney "Made in Italy", con la cronologia di tutte le storie da lui scritte. Il libro inoltre è arricchito dal contributo dello storico del fumetto Alberto Becattini che ci racconta aneddoti e ricordi inediti riguardanti il celebre sceneggiatore
18,00

L'era di Nembo Kid & C.. Volume Vol. 1

L'era di Nembo Kid & C.. Volume Vol. 1

Alberto Becattini

Libro: Libro in brossura

editore: Mencaroni

anno edizione: 2018

pagine: 275

Il 2 luglio 1939, in pieno ventennio fascista, esordisce sul settimanale Albi dell'Audacia un nuovo personaggio: Ciclone, alias Superman, l'uomo d'acciaio statunitense creato da Siegel & Shuster. Le restrizioni del MinCulPop (Ministero della Cultura Popolare) non permettendo la pubblicazione di fumetti statunitensi, costringono l'editore ad attribuire ai fratelli Zenobio e Vittorio Baggioli la paternità del personaggio. Da quel fatidico primo episodio, nascerà una produzione apocrifa che si alternerà a quella originale statunitense. Nell'immediato dopoguerra - dicembre 1945 - è la volta di Batman, ribattezzato Ala d'Acciaio, che debutta sulla collana antologica Collezione Uomo Mascherato delle edizioni Mondiali. Tuttavia i lettori di comics italiani dovranno pazientare sino al 1954 per comprare in edicola la prima testata dedicata esclusivamente ai super eroi americani targati National DC: gli Albi del Falco, con le avventure di Nembo Kid & C, rimarranno in edicola sino al 1970, alternando vari formati e denominazioni. Questo volume si occupa di narrare la storiografia della produzione DC pubblicata in Italia, con un'analisi e catalogazione attenta e puntuale realizzata da Alberto Becattini, uno dei massimi esperti di fumetti in campo internazionale.
44,00

ArchiDisney. Architettura, città, design nell'arte di Floyd Gottfredson

ArchiDisney. Architettura, città, design nell'arte di Floyd Gottfredson

Giacomo Delbene Guidoni

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2019

pagine: 272

Fumetto e architettura sono due mondi che gioiosamente e giocosamente vanno spesso a braccetto. In particolare, nell’interpretazione di alcuni grandi autori del fumetto Disney, l’architettura fumettata è stata un mezzo per rappresentare luoghi, movimenti, situazioni e stereotipi che, nel mondo reale, imbevevano la vita quotidiana del pubblico di lettori cui le vignette erano indirizzate. Viceversa, il riferimento a elementi procedenti dalla quotidianità del dibattito architettonico, oppure dal mondo della tecnologia e del design industriale, ha contribuito a restituire al lettore una componente di plausibilità e riconoscibilità che sono state essenziali nel consolidamento dell’universo Disney. Quale e quanta architettura, reale e fantastica, ha attraversato le strisce di Topolino dal 1930 al 1975? E quali e quanti elementi di design? Delbene analizza l’intero corpus del Mickey Mouse di Floyd Gottfredson dal 1930 al 1975, estrapolandone suggestioni e riferimenti architettonici. Da un totale di oltre 13.000 strisce fumettate, tutte quelle che avessero interesse architettonico sono state analizzate, smontate nelle vignette significative e incorporate all’analisi. "ArchiDisney" avvia una ricerca su come e quanto architettura, paesaggio e design abbiano travalicato la sfera del reale per immergersi nel mondo della fantasia, amplificando i potenziali artistici e narrativi del fumetto Disney e contribuendo così a farne un’icona della cultura pop contemporanea. Prefazione di Alberto Becattini.
18,00

Emanuele Taglietti. Ediz. italiana, inglese e francese

Emanuele Taglietti. Ediz. italiana, inglese e francese

Luca Mencaroni

Libro: Libro rilegato

editore: Mencaroni

anno edizione: 2019

pagine: 210

Figlio d'arte, Emanuele Taglietti è un artista poliedrico che ha saputo nel corso degli anni reinventarsi e rimettersi continuamente in gioco. Cresciuto, dall'età prescolare, nei cantieri dove il padre esegue decorazioni e abbellimenti artistici d'interni, a soli sedici anni è proiettato nel mondo del cinema diventando aiuto scenografo. Dopo il diploma di maestro d'arte e il conseguente passaggio al Centro Sperimentale di Cinematografia, per oltre dieci anni collabora con i migliori cineasti nostrani, da Fellini a Scola, da Risi a Montaldo. Nella seconda metà degli anni Settanta lascia Cinecittà per ritornare alla sua amata Ferrara trasformandosi in uno degli illustratori di cover erotiche della Edifumetto di Renzo Barbieri. Nel contempo, al mattino, insegna disegno all'istituto d'arte della sua città. Dopo essere stato, per circa quindici anni, uno dei copertinisti di punta della casa editrice milanese, ritorna al mondo della decorazione che alterna con l'insegnamento di pittura murale presso il Centro Europeo per i Mestieri della Conservazione del Patrimonio Architettonico di Venezia. Una vita dedicata all'arte e alle passioni che lo animano.
60,00

Dagli Antenati ai Pronipoti. I fumetti di Hanna & Barbera

Dagli Antenati ai Pronipoti. I fumetti di Hanna & Barbera

Alessandro Tesauro, Alberto Becattini

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2019

pagine: 264

Braccobaldo, Yoghi, Bu Bu, Ginxi, Pixi, Dixi, Magilla, Svicolone e tanti altri personaggi che hanno rallegrato l'infanzia di milioni di lettori in tutto il mondo sono descritti in questo libro, che li analizza dal punto di vista fumettistico. Non solo vengono descritti tutti i personaggi di Hanna & Barbera, ma sono state catalogate tutte le testate italiane che hanno pubblicato le loro avventure, con i loro creatori e tutti i soggettisti e i disegnatori che hanno lavorato nel variegato mondo dei cartoni animati.
22,90

L'era di Nembo Kid & C.. Volume Vol. 2

L'era di Nembo Kid & C.. Volume Vol. 2

Alberto Becattini

Libro: Libro in brossura

editore: Mencaroni

anno edizione: 2020

pagine: 229

Nel 1970 Arnoldo Mondadori, lo storico editore di Nembo Kid, lascia il timone delle pubblicazioni D.C. alla Williams Inteuropa, un nuovo gruppo editoriale che mira a pubblicare nel nostro continente comic books d'oltreoceano. L'esperimento termina dopo soli quattro anni, a causa, soprattutto, di problematiche editoriali interne. Dopo frammentarie proposte da parte della Milano Libri e di Mondadori, i super-eroi della D.C. passano stabilmente nelle mani delle edizioni Cenisio di Battista Arcaini che, dal 1976, li presenterà su varie testate a loro dedicate. La produzione rimarrà in edicola per circa un decennio, ponendosi in concorrenza con la editoriale Corno che traduce invece il materiale del gruppo Marvel. Per trovare nuove testate dedicate a Superman e Batman occorrerà attendere gli anni Novanta e nuovi editori. Il volume, oltre a presentare la disamina completa delle pubblicazioni degli anni Settanta e Ottanta, offre una nutrita appendice con le proposte delle versioni sindacate edite su quotidiani e periodici dagli anni Cinquanta in poi.
40,00

Dal cappello de «Il Mago». Storia, autori e aneddoti di una rivista che ha fatto epoca

Dal cappello de «Il Mago». Storia, autori e aneddoti di una rivista che ha fatto epoca

Alessandro Tesauro, Alberto Becattini

Libro: Copertina morbida

editore: Ripostes

anno edizione: 2020

Nel 1972 uscì nelle edicole di tutta Italia il primo numero de "Il mago" una rivista a fumetti edita dalla Mondadori il cui obiettivo era quello di emulare il successo di Linus ed Eureka. A dirigerla fu Mario Spagnol, ma i veri artefici furono una coppia di celebri scrittori del giallo italiano: Carlo Fruttero e Franco Lucentini. A loro due infatti, va il merito di aver scelto e fatto pubblicare sulle pagine della rivista grandi firme del fumetto mondiale: Magnus, Jacovitti, Cavezzali, Raymond ecc. ecc. La seconda fase fu affidata alla direzione di Beppi Zancan che dette lustro a tanti giovani esordienti che oggi sono considerati dei maestri del fumetto italiano.
19,90

L'amore e il buio

L'amore e il buio

Alberto Becattini

Libro: Libro in brossura

editore: Ripostes

anno edizione: 2020

pagine: 101

"Quest'opera di Alberto Becattini non intende semplicemente raccontare e risolvere un crimine, la cui soluzione intricata e ben congegnata basterebbe da sola a giustificarne la lettura, ma disvelare il lato più profondo dell'essere umano che, avvolto ora nelle tenebre ora nella luce, alla fine trova il suo equilibrio in una forma che si distrugge compiendosi. Le caratteristiche del genere noir ci sono tutte: l'indagine investigativa, gli indizi e le ipotesi, le tecniche di indagine, la sfida personale tra l'investigatore e l'assassino, la lotta tra la ricerca della verità e la trama tessuta di bugie, una miscellanea che innesca la sfida al coinvolgimento del lettore in questo caso perfettamente riuscita". (Dalla prefazione di Anna Carelli)
15,00

Felix. Il favoloso gatto

Felix. Il favoloso gatto

Alberto Becattini, Alessandro Tesauro

Libro: Libro in brossura

editore: Ripostes

anno edizione: 2021

pagine: 228

Felix è sicuramente il gatto più amato nella storia del fumetto e dell’animazione mondiali. Il gatto per eccellenza. In Italia dopo una prima fugace apparizione sul settimanale per bambini Il Cartoccino, venne pubblicato regolarmente sul Corriere dei Piccoli con il nome di Mio Mao restandoci per molti decenni. Questo libro è la prima monografia italiana a lui dedicata e ripercorre tutta la sua storia editoriale. Un grande libro per tutti gli amanti del favoloso gatto.
22,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.