Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alba Gaetana Avarello

Anatole France e Firenze

Anatole France e Firenze

Alba Gaetana Avarello

Libro: Libro in brossura

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 104

Anatole France, considerato un Giusto, premio Nobel 1921 per la Letteratura, è autore erudito dalla vastissima e varia opera letteraria; intellettuale impegnato socialmente contro ogni forma di abuso di potere. Se il linguaggio di qualcuna delle sue opere letterarie oggi ci può apparire manierato, egli comunque merita di essere letto: non è senza una ragione se Proust lo prese a modello del suo Bergotte, anzi, in alcune pagine della sua Recherche, parla espressamente di lui, cita alcuni suoi brani esprimendo tutta la sua stima per l‘uomo e per lo scrittore. Giovanni Pascoli gli dedicò nel 1909 un ciclo di lezioni universitarie a Bologna. Molto interessanti apparvero le sue opere a Eugenio Montale, a Leonardo Sciascia, a D‘Annunzio e a molti altri; e non solo per il linguaggio classico perfetto e originale. Anatole France fu uomo sensibile alle istanze sociali di giustizia, sempre impegnato a salvaguardare il valore dell‘essere umano; avverso a ogni forma di dispotismo e di fanatismo inevitabilmente portatori di violenza e di prevaricazione. Di questi sentimenti sono pregne le sue opere, rivestite di una personalissima ironia.
13,80

Marianna de Leyva. I segreti tormenti della Monaca di Monza

Alba Gaetana Avarello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 92

Con questo monologo l''autrice ha provato a ricostruire gli stati d'animo che hanno caratterizzato la drammatica vicenda, realmente vissuta, di Marianna de Leyva-suor Virginia Maria, a partire dal giorno del suo ingresso al Convento. Il suo rapporto con il Signore, con se stessa, con le consorelle, con le allieve, con il conte Osio. Infine, ha cercato di rappresentare la sua redenzione: l'impossibile miracolo aperto agli eroi delle fiabe e, più di rado, della vita. Suor Virginia Maria ha coscienza di sé e della sua miseria, ma a nulla valgono le tante penitenze frutto di cocenti rimorsi: deve inabissarsi. Sbucare dal proprio non-essere nell'essere di Dio è un attraversamento estremamente doloroso, avviene per Provvidenza divina, per Grazia. Il miracolo avviene nella resa dell'io, nell'abisso del proprio nulla. Dopo quattordici anni, miracolosamente sopravvissuta dall'essere murata viva, potrà tornare alla vita, diventare, per ordine del Cardinale Borromeo, addirittura la guida spirituale delle anime travagliate.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.