Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alain G. Gagnon

Lo scontro di legittimità

Lo scontro di legittimità

Alain G. Gagnon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 252

Il presente volume completa la trilogia aperta dalla pubblicazione, nel 2007, di La raison du plus fort: plaidoyer pour le fédéralisme multinational (Premio Josep Maria Vilaseca i Marcet) e continuata, nel 2011, con L'âge des incertitudes: essais sur le fédéralisme et la diversité nationale (finalista del premio Donald-Smiley), entrambi tradotti in diverse lingue. Ispirato dai lavori sui Premiers Peuples e sulle nazioni minoritarie nei contesti democratici, Le choc des légitimités inquadra sotto una nuova luce i rapporti tra maggioranze e minoranze, considerando gli avanzamenti teorici degli studi sul federalismo e sul nazionalismo contemporaneo.
46,00

L'età delle incertezze. Saggio sul federalismo e la diversità nazionale

L'età delle incertezze. Saggio sul federalismo e la diversità nazionale

Alain G. Gagnon

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 220

Le sfide che si pongono alle nazioni minoritarie che chiedono riconoscimento e promozione della loro specificità sono oggi più numerose che mai. Le ragioni sono molteplici: sospetto e mancanza di fiducia da parte delle nazioni maggioritarie, una costante preferenza per i regimi statuali esistenti da parte delle organizzazioni internazionali, frammentazione identitaria in un contesto sempre più plurale, divisione tra le forze politiche che sostengono le rivendicazioni nazionali.
18,00

Oltre la «nazione unificatrice». (In difesa del federalismo multinazionale)

Oltre la «nazione unificatrice». (In difesa del federalismo multinazionale)

Alain G. Gagnon

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2008

pagine: 232

Perché anche in Italia è utile leggere questo libro, che parla specialmente di Québec e di Catalogna, ma si occupa anche delle democrazie "attraversate dalla diversità"? Perché tutte le società pluriculturali hanno bisogno di confrontarsi con le diverse tradizioni che operano nel loro territorio e di riconoscere tutte le culture che le animano, trattandole con pari dignità anche nei processi politici di decisione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.