Libri di Adriano Angelucci
Realism and antirealism in metaphysics, science and language. Festschrift for Mario Alai
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 306
Che cos'è un esperimento mentale
Adriano Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 142
Per quanto i filosofi non utilizzino laboratori, sarebbe scorretto affermare che essi non ricorrano a esperimenti. Nel corso delle loro indagini, infatti, i filosofi si affidano da sempre a esperimenti mentali per vagliare la correttezza delle teorie che stanno formulando. Negli ultimi decenni, in particolare, l'utilizzo di questi preziosi strumenti per riflettere si è imposto come uno dei metodi fondamentali della filosofia di tradizione analitica e, in diversi ambiti di quest'ultima, l'attività di elaborazione teorica è divenuta pressoché inscindibile da un vasto repertorio di ingegnosi scenari ipotetici. Il volume presenta dieci celebri esperimenti mentali, collocandoli all'interno dell'orizzonte problematico che li ha prodotti, e illustra in maniera critica le linee generali dei dibattiti a cui essi hanno dato vita.
Guida alla preparazione delle tesi scientifiche in campo biomedico
Adriano Angelucci, Mauro Bologna
Libro: Libro in brossura
editore: RAHP
anno edizione: 2009
pagine: 92
Scrivere una buona tesi di laurea non è impresa semplice in nessuna materia. Nelle materie scientifiche, i cui candidati sono meno allenati a scrivere rispetto ai loro colleghi delle materie letterarie, il compito spesso si presenta ancor più arduo. Per molti candidati la tesi resterà l'unico componimento complesso della loro vita, mentre per altri sarà solo il primo di una carriera di scrittore (di saggi scientifici, di manuali o di opere tecniche di altro genere) in cui potranno affinare le loro capacità e l'efficacia del loro lavoro espressivo. Manuali che insegnino a scrivere una buona tesi di laurea non esistono, ad eccezione del celebre e validissimo testo di Umberto Eco (vedi bibliografia), mentre la guida di un buon docente resta da sempre un requisito indispensabile per raggiungere lo scopo. Tuttavia, anche il docente migliore non sempre ha il tempo o la capacità di trasmettere efficacemente a tutti i suoi allievi laureandi quei principi fondamentali che garantiscano all'elaborato finale una completezza ed una forma che rispondano sempre in modo perfetto e uniforme alle esigenze del momento.