Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriana Muncinelli

Ebrei a Saluzzo 1938-1945

Ebrei a Saluzzo 1938-1945

Adriana Muncinelli

Libro: Libro rilegato

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2024

pagine: 280

La microstoria della minuscola comunità ebraica di Saluzzo, martoriata dalle leggi razziali dal 1938 al 1945, viene in questo libro ripercorsa minutamente nel suo crescendo dalla persecuzione dei diritti alla persecuzione delle vite. Un repertorio di documenti, immagini e alberi genealogici guida il lettore attraverso storie di vita travolte o distrutte da quelle leggi. Una vicenda drammatica che ci ricorda come il male, non individuato né fermato in tempo, possa contagiare capillarmente anche gli angoli più appartati e apparentemente tranquilli della società, lì dove ci si illude che le grandi tragedie non possano mai raggiungerci.
19,50

Oltre il nome. Storia degli ebrei stranieri deportati nel campo di Borgo San Dalmazzo

Oltre il nome. Storia degli ebrei stranieri deportati nel campo di Borgo San Dalmazzo

Adriana Muncinelli, Elena Fallo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Château Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 720

A Borgo San Dalmazzo, in provincia di Cuneo, il 18 settembre del 1943 fu organizzato dai nazisti un campo di concentramento per ebrei che fu attivo fino al 21 novembre. La RSI proseguì gli internamenti dal 4 dicembre 1943 al 15 febbraio 1944. Il campo, che fu l’unico in Piemonte e, con Fossoli, Bolzano e Trieste, uno dei quattro del nord-Italia, determinò la deportazione nei campi di sterminio di 357 ebrei. Dal 2006, a ricordo di quegli eventi, un Memoriale della Deportazione ricorda a chi passa alla stazione ferroviaria della città, i nomi dei 357 deportati. Di essi, 334 erano stranieri, discesi dopo aver valicato le montagne, dalla Francia alla Valle Gesso nei giorni successivi all’8 settembre ’43. Al termine di una ricerca durata nove anni, condotta attraverso la consultazione dei principali archivi europei e la raccolta di testimonianze di sopravvissuti e discendenti, il saggio ricostruisce le vicende individuali e familiari di quegli stranieri a partire dalle loro località di origine (gli Imperi: russo, austro-ungarico, tedesco, ottomano) oggi sotto ventitrè diversi Stati.
30,00

Even. Pietruzza della memoria. Ebrei 1938-1945

Even. Pietruzza della memoria. Ebrei 1938-1945

Adriana Muncinelli

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2006

pagine: 277

Questo studio documenta con rigore e passione civile le storie di chi si è salvato e di chi è stato deportato nei campi di sterminio, le storie di chi li ha salvati e di come, e anche gli episodi di chi ha tradito e venduto i propri conciddatini ebrei ai nazi-fascisti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.