Libri di Adriana Cosseddu
Un orizzonte di luce oltre la frammentazione dell'umano. Conversazioni su diritto, relazioni, vita
Maria Voce, Adriana Cosseddu
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il linguaggio della forza e del potere sembra rendere vano il diritto e far perdere il senso delle regole, la ricerca di giustizia per tanti e l’obiettivo del bene comune per tutti. Il fragore delle armi, la voce del più forte e il silenzio di chi non ha voce parrebbero segnare il fallimento di ogni possibilità di prevenzione e ricomposizione dei conflitti. Nasce da questa sfida nell’oggi della storia la proposta racchiusa nel libro: percorrere vie inesplorate che attingono al carisma di Chiara Lubich, annuncio di unità mentre infuriava la seconda guerra mondiale. Pagine del ’49 aprono vie per “tessere” relazioni e “ricucire” nel dialogo una realtà frammentata fra contrasti e polarizzazioni, per ritrovare nel diritto uno spazio che “oltre” le norme è vita dei rapporti, ‘palestra’ di reciprocità, che comincia dal riconoscere il volto dell’altro per dar vita a una “cultura dell’incontro”.
The role of fraternity in law. A comparative legal approach
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Autori: Goria Fausto; Bruno Fernanda; Cosseddu Adriana; Boschi Aguiar De Oliveira Olga Maria; Caro Gandara Rocio; Machado Carlos Augusta Alcantara; Marquez Prieto Antonio; Petry Veronese Josiane Rose; Buonomo Vincenzo; Barbaro Sergio; Nicknich Monica.
Ambiente e diritti tra responsabilità e partecipazione. Atti del Convegno (Castel Gandolfo, 13-15 novembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 444
Sono molte le parole chiave del Convegno internazionale, tenutosi a Castel Gandolfo dal 13 al 15 novembre 2015, che ha visto la partecipazione di oltre 250 studiosi e operatori del diritto, provenienti da 21 Paesi di 4 continenti diversi: ambiente, diritti, ma anche legalità e sicurezza. Il volume raccoglie gli interventi di magistrati, avvocati, imprenditori ed esperti del settore uniti dalla volontà di offrire nuove prospettive di partecipazione e nuove visioni del rapporto che esiste fra uomo e ambiente.
I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità. Ordinamenti a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXV-238
Una raccolta di saggi in lingua italiana e portoghese di Autori che da diverse aree geografiche convergono su una ricerca comune, “I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità. Ordinamenti a confronto”, comprende percorsi volti a declinare la fraternità nella novità e molteplicità di contenuti, dinanzi alle sfide poste al diritto in un tempo di globalizzazione e conflittualità, ove il moltiplicarsi di fonti normative nazionali e sovranazionali sembra mostrare per sé la propria insufficienza a governare complessità e convivenza tra diversità che paiono inconciliabili. La meta non è recuperare con la fraternità un principio dimenticato, piuttosto rileggerla nell’oggi per rivolgersi a chi, dinanzi alla pluralità delle culture, si interroga sullo scopo e sulla forza del diritto non in ragione di una tecnica normativa, bensì nella sua dimensione universale a comporre la pluralità nell’unità. “I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità. Ordinamenti a confronto” vuole essere un incipit per tradurre la ricerca in prove di ‘dialogo’ tra sistemi giuridici.

