Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriana Bernieri

Lo spazio dell'ideazione. Itinerari e architetture di Juan Domingo Santos

Lo spazio dell'ideazione. Itinerari e architetture di Juan Domingo Santos

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2025

pagine: 92

La mostra Lo spazio dell’ideazione. Itinerari e architetture di Juan Domingo Santos della Scuola di Architettura di Granada offre l’opportunità di aprire una finestra sul paesaggio e sul patrimonio della città di Granada dalla vicina Napoli, proprio dall’altra parte del Mediterraneo. Nei modi di fare di Juan Domingo si riconosce il permanente desiderio di indagine attraverso la traslazione e l’analogia tra luoghi e opere fisicamente separati, alla ricerca di scoperte, incontri e coincidenze, casuali o intenzionali. In questa ricerca, il suo lavoro consente di trovare collegamenti culturali tra le due città, Granada e Napoli, che trascendono l’indubbio interesse del contenuto della mostra
14,00

Le scale del viaggio. Geografie e autorialità dell’architettura

Le scale del viaggio. Geografie e autorialità dell’architettura

Adriana Bernieri

Libro: Libro rilegato

editore: Libria

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il libro presenta un’indagine sul rapporto tra luoghi, progetti e autorialità declinato attraverso il filtro del viaggio inteso come pratica ideativo-compositiva dell’architettura. Il viaggio, a partire da quello archeologico, è sempre stato materia di studio e di ricerca in architettura, specialmente dal punto di vista storico. In questo caso la riflessione intende concentrarsi principalmente sui prodotti, in un passaggio concettuale dal viaggio di architettura all’architettura del viaggio. L’esplorazione attraversa differenti casi-studio e figure chiave del panorama architettonico internazionale del Novecento e propone una interpretazione nell’era contemporanea.
20,00

Seminario Uno

Seminario Uno

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 196

Il progetto come ricerca, i metodi della composizione a cura di Adriana Bernieri Daniela Buonanno Alberto Calderoni Bruna Di Palma.
20,00

#curacittà Napoli. Salubrità e natura nella città collinare

#curacittà Napoli. Salubrità e natura nella città collinare

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2020

pagine: 308

Natura pubblica, infrastruttura abitata, nodo di salubrità costituiscono, nell'approfondimento del caso napoletano, i capisaldi di una riflessione teorica orientata a ridisegnare i confini e i contenuti del progetto di architettura e di paesaggio come cura per la città. L'interesse è rivolto agli spazi urbani che si configurano come coesione di frammenti, instabili e modificabili, dove assume fondamentale importanza il rapporto con la natura che la città collinare di Napoli propone in maniera dirompente. Lo scopo è di superare l'idea di luogo salutare isolato o mal collegato dal punto di vista dell'accessibilità per costruire luoghi della cura in rete tra di loro, che possano assumere caratteri differenziati; luoghi del superamento di una logica monofunzionale e bloccati tipologicamente, nei quali sia assegnata una nuova centralità al corpo, al movimento e alle relazioni tra i cittadini. Oggetto dello studio è la vasta parte di città compresa tra il Parco di Capodimonte e il Parco delle Colline, dal quartiere Sanità a Scampia, attraversando il Vallone San Rocco, in cui si lavora ad una interpretazione di parco come connessione urbana, coinvolgendo spazi aperti ed edifici esistenti, ma anche cittadini, associazioni, istituzioni, processi di trasformazione in atto, nella costruzione di un sistema di aree eterogenee e interconnesse in grado di accogliere usi e pratiche diversificate. Parchi, ospedali, scuole, stazioni rappresentano, in una mappa molto articolata e complessa, gli elementi notevoli della città da cui innescare nuove logiche relazionali per la costruzione di una città sana.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.