Libri di A. Zoppini
La consulenza tecnica nel giudizio arbitrale. Il danno da inadempimento contrattuale
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: VIII-350
Annuario di diritto dell'energia 2016. Politiche pubbliche e disciplina dell'efficienza energetica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 426
L'edizione 2016 dell'Annuario raccoglie gli atti della sesta Conferenza annuale di Diritto dell'energia dedicata al tema dell'efficienza energetica. Grazie all'apporto di studiosi ed esperti del settore, nel volume vengono approfonditi gli aspetti normativi ed economici rilevanti a livello internazionale e nazionale. Il volume analizza le azioni globali, le politiche dell'UE e le discipline dell'efficienza energetica in alcuni dei principali Paesi europei. Si esaminano, quindi, gli strumenti caratterizzanti il mercato dell'efficienza energetica, quali le agevolazioni fiscali e i nuovi incentivi, con un riferimento particolare ai certificati bianchi. Infine, vengono trattati sia l'assetto istituzionale e il regime amministrativo sia i diritti e gli obblighi degli operatori e dei consumatori. L'Annuario si conclude con le posizioni espresse dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico e dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Metamorfosi del diritto delle società?
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2012
pagine: 152
Annuario di diritto dell'energia 2011. Il diritto dell'energia nucleare
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 348
L'Annuario si propone di stimolare la riflessione giuridico-istituzionale intorno ai temi dell'energia, sempre più cruciali per gli equilibri politici, sociali e industriali a livello nazionale e internazionale. Questo primo volume approfondisce le principali questioni sollevate dal disegno legislativo mirante al ritorno, nel nostro Paese, alla produzione da fonte nucleare. I maggiori studiosi della materia insieme ai responsabili delle autorità di regolazione e di vigilanza esaminano il ruolo dei vincoli internazionali, il quadro normativo europeo, le politiche pubbliche di programmazione, la tutela della sicurezza, le procedure di localizzazione, l'impatto sul mercato e il ruolo dei privati. Il risultato è un dibattito particolarmente vivace, in cui si evidenziano pregi e limiti della disciplina vigente e sono avanzate proposte di riforma su un tema che nei prossimi anni continuerà a coinvolgere non solo gli esperti ma anche l'opinione pubblica.
Funzioni del diritto privato e tecniche di regolazione del mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 421
Le tecniche che il diritto privato offre sono idonee a modificare i comportamenti degli attori privati e ad assicurare, in questo modo, una regolazione efficiente del mercato? Tali forme e tecniche di tutela devono affiancare o sostituire l'enforcement pubblico? I due tipi di enforcement, pubblico e privato, possono coesistere? II volume, frutto della collaborazione di alcuni qualificati studiosi, offre una risposta a tali interrogativi, indagando anche la possibilità che il nostro ordinamento consenta il ricorso alle forme di tutela del diritto privato in chiave di deterrenza e quali strumenti della regolazione.
Contratto e antitrust
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: VI-217
La disciplina della concorrenza e l'autonomia contrattuale; la libertà di concludere il contratto e il contratto imposto; la libertà di contrarre e la determinazione imperativa del contenuto del contratto; l'interpretazione del contratto e la disciplina della concorrenza; il controllo sugli interessi e la teoria della causa negoziale; la disciplina del rapporto obbligatorio e le regole della concorrenza; la disparità di forza contrattuale e l'abuso di dipendenza economica; l'invalidità del contratto e la disciplina imperativa del mercato. Questo volume raccoglie i saggi di nove esperti di diritto antitrust, che passano in rassegna i diversi aspetti della normativa e le sue ricadute concettuali e procedurali sul significato oggettivo del contratto, inteso come accordo liberamente concluso tra le parti. Infatti il diritto della concorrenza impone, sempre più frequentemente, limiti alla libertà dei privati di disciplinare autonomamente i propri interessi. Si tratta di limiti non sempre preventivamente conoscibili dalle imprese, ma che si determinano in relazione all'assetto strutturale del mercato e alla sua prevedibile evoluzione.