Libri di A. Zaccardi
L'infantile in psicanalisi. La costruzione del sintomo nel bambino
Robert Levy
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 201
Robert Lévy presenta il risultato della sua più che trentennale ricerca sulla costituzione del sintomo psichico nel bambino. L'autore definisce l'infantile, periodo compreso tra i due e i sei anni, a partire dal fatto che non si è ancora instaurata la rimozione secondaria; per questo motivo il bambino costruisce il sintomo a partire dalla metonimia. Di questa modalità di costruzione del sintomo testimoniano la clinica e la teoria di Freud e Lacan, al quale Robert Levy si riferisce in modo approfondito. L'infantile è un concetto psicanalitico che dimostra che la metafora paterna, necessaria all'entrata del bambino nel linguaggio, é un lungo processo di maturazione psichica, che prosegue fino alla fine del periodo infantile. L'autore propone quindi di fondare una psicopatologia del bambino non solo a partire dagli effetti prodotti dalla forclusione del Nome-del-Padre, ma anche dalla mancanza della rimozione.
Breve storia dell'uguaglianza e altri scritti sulla storia
Benjamin Constant
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 137
Alla storia Benjamin Constant ha dedicato una parte consistente, ma ormai poco nota, della sua opera. Si tratta per lo più di testi sparsi su argomenti assai vari, eppure accomunati da alcuni fili conduttori ben definiti; legati talora a circostanze determinate e attraversati implicitamente da una forte carica d'impegno politico. Ma perché parlare di storia - e spesso di storie assai lontane - per orientarsi nel presente? Nel panorama mosso e difficile in cui Constant elabora il suo pensiero politico, tra la Rivoluzione francese e la Restaurazione, passare dalla storia gli appare qualcosa d'ineludibile e di problematico allo stesso tempo. Questa raccolta di scritti, composti tra il 1799 e il 1829, si propone anche di mettere in luce significati e ragioni di questa scelta.