Libri di A. Vanoli (cur.)
Water, Islam and art. Drop by drop, life falls from the sky. Ediz. multilingue
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 192
La fine di Bisanzio
Jonathan Harris
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 303
Il 29 maggio 1453, dopo un lungo assedio, gli Ottomani guidati dal sultano Maometto II espugnavano Costantinopoli. Finiva, dopo undici secoli di storia, l'impero bizantino. Ma da cinquant'anni almeno Bisanzio era un impero fantasma, ridotto a pochi brandelli di territorio: Costantinopoli, Tessalonica, il Peloponneso. Questi drammatici decenni terminali sono raccontati nel nuovo libro di Harris secondo una prospettiva originale: non fu già per i bizantini uno scontro di cristianesimo e islam, una battaglia per la fede, ma un meno eroico e più umano affannarsi per salvare se stessi che guidò i comportamenti degli ultimi bizantini, dei governanti come dei semplici individui. Dalle cronache, dalle lettere, dai racconti dei viaggiatori, dai documenti d'archivio Harris fa rivivere dal di dentro l'agonia e la morte di Bisanzio, seguendo poi attraverso il destino dei tanti rifugiati anche i profondi effetti che quell'evento ebbe sulla cultura europea.
L'assedio di Gerusalemme
Conor Kostick
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 275
Evento culminante della prima crociata, l'assedio di Gerusalemme cominciato all'alba del 7 giugno 1099 è l'assedio più impressionante di tutta l'epoca medievale: altri sono durati più a lungo, o hanno coinvolto maggiori truppe, ma niente è paragonabile all'incredibile viaggio di tre anni a cui per arrivare allo scopo si sottopose partendo dall'Europa un'armata eterogenea di migliaia di uomini, donne e bambini, nobili e pezzenti. Giunti a Gerusalemme stremati e senza scorte né di cibo né di acqua, i crociati posero l'assedio alla città e il mese dopo, raggiunti via mare da rinforzi genovesi, tentarono l'assalto. Il 15 luglio riuscirono a entrare e si abbandonarono a una carneficina indiscriminata degli abitanti: musulmani, ebrei, forse anche qualche cristiano. Nacque il Regno di Gerusalemme che, con gli altri stati crociati allora istituiti, per circa un secolo affermò il potere cristiano sull'Oriente. Il volume di Kostick ricostruisce vividamente e con precisione l'assedio di Gerusalemme nel suo svolgimento, descrivendone i protagonisti, gli ideali che li muovevano, e le profonde rivalità politiche che li dividevano, infine le conseguenze che ebbe l'esito positivo di quella prima spedizione crociata in Terrasanta.