Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Sereni

Issues of vagueness. Proceedings of the second Bologna Workshop

Issues of vagueness. Proceedings of the second Bologna Workshop

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2005

pagine: 158

17,00

Anni Settanta. Fotografia e vita quotidiana

Anni Settanta. Fotografia e vita quotidiana

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 301

La mostra Anni '70. Fotografia e vita quotidiana propone una retrospettiva su un insieme di opere e autori che hanno contribuito a definire questo decennio come uno dei periodi più importanti e fertili della storia recente della fotografia. L'esposizione comprende circa 200 opere di ventitré personalità di spicco nel campo delle arti visive, offrendo un ventaglio ampio e diversificato di immagini significative per l'epoca e mettendo in luce le tendenze concettuali ed estetiche che si svilupparono in quel periodo. Negli anni settanta si assiste a un profondo cambiamento nel rapporto tra arte e fotografia: si tratta quindi di un momento storico essenziale per comprendere l'arte degli ultimi trentacinque anni. In questo decennio, inoltre, la relazione tra arte e vita diviene via via più intensa fino a sfociare in una rivendicazione del quotidiano, della poetica del privato, del paesaggio interiore, di scelte documentarie non convenzionali. In questo contesto storico e artistico il mezzo fotografico riformula se stesso trasformandosi in un efficace strumento di rappresentazione.
50,00

Pensiero e realtà

Pensiero e realtà

Michael Dummett

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 135

"In filosofia capita spesso, mentre si procede nella ricerca, di imbattersi in un pendio ripido e scivoloso. Si può decidere di saltarlo e di andare avanti lungo la strada maestra. Ma possiamo, in alternativa, lasciarci scivolare fino al fondo del fossato, per poi uscirne arrampicandoci faticosamente e tornare a progredire lungo il nostro percorso". Sono parole che, meglio di qualunque descrizione, valgono a dare un'idea dello spirito di questo breve libro in cui Michael Dummett presenta il proprio punto di vista su alcune delle più profonde questioni filosofiche. Originato da una serie di conferenze (le prestigiose Gifford Lectures), il volume si propone di trattare della nozione di realtà e dei vari modi in cui il linguaggio può riferirsi ad essa utilizzando uno stile piano e comprensibile, pur se non sempre elementare. Ne risulta una lettura piacevole e talora persino divertente per il gusto del paradosso e della provocazione intellettuale che permea le riflessioni di uno dei più autorevoli filosofi inglesi viventi.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.