Libri di A. Scarsella
1989-2009 la caduta del muro: venti anni dopo. Atti del Convegno internazionale di studi (Venezia 17-18 dicembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2022
pagine: 153
"La caduta del Muro di Berlino, nel novembre del 1989, costituisce uno degli eventi più significativi della storia europea, e perfino mondiale, di questi ultimi due secoli. [...] Quando sono arrivato a Parigi nel 1963 dalla mia Bulgaria natale (e totalitaria), ho scoperto con sorpresa che i miei nuovi amici spesso conoscevano male la natura del muro (chiamato pure "cortina di ferro") che circondava le "democrazie popolari" Dall'intervento di Tzvetan Todorov, incluso nel presente volume che raccoglie gli atti del convegno internazionale tenutosi a Venezia in occasione della celebrazione del ventennio della caduta del Muro di Berlino (1989-2009).
IF. Insolito & fantastico. Volume 21
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2017
pagine: 174
"Il presente fascicolo di IF ha inteso concentrare il focus su aspetti latenti nel Futurismo e nelle avanguardie, non sempre messi nella debita luce. La perdurante attualità del fantastique, all'interno della narrativa simbolista e nel simbolismo in generale, non va solo considerata un'eredità del romanticismo, ma anche una costante all'interno delle letterature moderne, con cui talora anche il realismo deve misurarsi confutandone o decostruendone le istanze (si pensi all'immissione di temi parapsicologici o spiritistici, scientificamente accolti in un quadro naturalistico). Questa tendenza si definisce anche nel Futurismo allorché la variabile tecnologica si contamina con passioni e pulsioni provenienti o dal romanzo d'avventura e dalla protofantascienza, o attingendo ai primi fermenti del superomismo di massa, o prendendo atto delle conseguenze doublé face della letteratura utopica, fino all'approdo all'utopia negativa di Zamjatin (My - Noi, 1921) e quindi mettendo a nudo le contraddizioni dello stato unico prodotto dalla rivoluzione. Questi aspetti generali si individuano nel complesso degli studi qui raccolti, sotto gli auspici sempre generosi di Gianfranco de Turris e la guida di Guido Andrea Pautasso: a entrambi va la riconoscenza del comitato scientifico della rivista per il lavoro di elevata e originale competenza, messo in piedi con la collaborazione di studiosi provetti e fortemente motivati. Particolarmente gradita la sezione di testi rari e poco noti, per la gioia dei "fan", sempre più numerosi, del movimento marinettiano e la disperazione gelosa dei bibliofili, particolarmente accaniti in ambito di editoria futurista. Un ringraziamento ulteriore spetta a Stefano Tani per essersi unito al gruppo con una nota illuminante su parodia e autoparodia in Marinetti e Palazzeschi. Si ringraziano anche Giuseppe Panella e Susanna Becherini per aver inserito la loro indagine sulle matrici futuriste in Pound e nella generazione "vorticista", affiancata ai "vortici" di Apollinare, di Cendrars e del cubo-Futurismo. A completare un quadro di ricezione internazionale come mai di profonda incidenza (in cui spiccano la figura e la poesia di Majakovskij, opportunamente ritradotto e ristudiato da Pautasso, nonché rilanciato da Contiliano nel suo contributo antitetico, ma la natura stessa del Futurismo consente forse, ancora oggi, il testa-coda tra posizioni reciprocamente inconciliabili)1 e a guisa altresì di considerazioni inaugurali di introduzione al volume, si fanno precedere alcune note sul contesto, condiviso in Marinetti come in Pessoa e come in altri protagonisti della stagione europea, dei verso libero e della ricezione del Futurismo." (Dall' Introduzione di Alessandro Scarsella)
Humanistica marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2008
pagine: 312
Direttore della Biblioteca Marciana per un ventennio, Marino Zorzi è stato protagonista della rinascita di uno dei più antichi istituti di cultura europei restituendogli, con un'infaticabile azione di ricerca, la dimensione internazionale adeguata alla sua tradizione. La Biblioteca Marciana, unica istituzione della Repubblica Venera della Serenissima ancor oggi esistente e funzionante, ha attraversato i secoli in un percorso che l'ha resa un vero crocevia umanistico. Sono qui raccolti, e offerti a Marino Zorzi, contributi di materia veneziana, veneta e adriatica, e cultural studies di ispirazione eterogenea ma legati, direttamente o indirettamente, al patrimonio delle raccolte marciane.
Leggere Kadare. Critica ricezione bibliografia
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2008
pagine: 187
Primo volume collettaneo interamente dedicato a Kadare, questa raccolta di ricerche e interpretazioni, presentate al convegno di Venezia del 2006 e arricchite da contributi e aggiornamenti, illumina l'autore e l'opera da diverse angolazioni metodologiche ricostruendo il prisma di una ricezione mediata dalla pratica della traduzione e dall'efficacia della trasposizione cinematografica. Tra i massimi scrittori viventi, Ismail Kadare esprime una tradizione antica sviluppatasi sulle coste adriatiche e nell'entroterra balcanico a duro confronto con l'impatto di culture eterogenee e a volte ostili, a cominciare dall'Italia, che con l'identità albanese vanta rapporti longevi, talora contraddittori e difficili. Fatta di romanzi, di taglio storico, politico e fantastico, ma anche di grande poesia e di saggistica ad altissimo livello polemico, l'opera di Kadare non è stata finora oggetto di vera attenzione da parte della critica italiana, con l'eccezione nell'ultimo decennio di studi notevoli, indirizzati però a un selezionato uditorio di specialisti. Kadare incarna al contrario il destino di un autore capace di consolidare quasi in solitudine la propria fortuna grazie al consenso crescente da parte del pubblico.
Quixote/Chisciotte 1605-2005. Edizioni rare e di pregio, traduzioni italiane e straniere conservate nelle biblioteche veneziane. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2006
pagine: 238
"L'influenza che ancora esercita il Don Chisciotte, non solo sulla letteratura ma in generale sulla cultura attuale, pare superare quella di qualsiasi altro testo classico, eccetto la Bibbia. Lo conferma l'incredibile diversità delle sue manifestazioni popolari e di commercializzazione che hanno fatto del famoso quartetto cervantino - Don Chisciotte e Sancio Panza, Ronzinante e l'asino - delle icone immediatamente riconoscibili dall'uomo qualunque di innumerevoli paesi del mondo, al pari di Paperino, Tarzan, Gesù Cristo. Un fatto singolare, se si considera che i personaggi cervantini hanno un'origine letteraria, non sono creazioni per il consumo mediatico su scala massiva, come la maggior parte degli esempi citati. Ma il Don Chisciotte non aspettò l'epoca moderna per essere sfruttato in questo modo. Subito dopo la sua pubblicazione, nel 1605, le figure di Don Chisciotte e Sancio entrarono a far parte delle processioni nelle feste pubbliche e già dalla prima decade del XVII secolo la fama del libro si estese ad altri paesi europei. La rassegna delle opere presentate in questo catalogo, le traduzioni italiane e straniere nel corso di quattro secoli, le schede bibliografiche e le considerazioni storico-letterarie del capolavoro di Cervantes rappresentano un importante contributo alla comprensione del mito letterario del Quixote, nel quarto centenario dell'uscita a stampa.
Discorso preliminare sull'origine degli uomini e delle lingue
Kames Lord
Libro
editore: Milella
anno edizione: 1991
pagine: 114
La grande Olga
Ugo Facco De Lagarda
Libro
editore: Libreria dell'Orso
anno edizione: 2002
pagine: 176
Dal realismo magico al fumetto. Laboratorio per lo studio letterario del fumetto. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Granviale
anno edizione: 2013
pagine: 160
Da Salgari a Saramago, da Disney Italia a Dylan Dog, a Corto Maltese, attraverso Escher, Buñuel e Baricco, la raccolta dei presenti saggi intreccia percorsi interdisciplinari intorno al rapporto testoimmagine e alle estetiche del fumetto, adottando un punto di vista aperto all'esplorazione della complessità e una metodologia attenta al dettaglio apparentemente irrilevante, alle allusioni, allemancanze, una soprattutto: l'attenzione teorica per il fumetto.
La parola scoscesa. Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 234
"La presenza nella poesia italiana delle opere di Luciano Cecchinel è senz'altro una realtà che imprime il sigillo di sempre inaspettate novità. I temi solo molteplici e ruotano come punti mobili attorno alle più varie situazioni. Il primo libro di Cecchinel, "Al tragol jért", io l'ho conosciuto piuttosto tardi, nel senso che la forza espressa mi procurò una vera e propria meraviglia. Fu a fine anni '80, al Premio "Città di Thiene", quindi con l'avallo implicito di Meneghello, e con la presenza in giuria di una figura che bisogna dire carismatica come David Maria Turoldo, che conobbi direttamente Cecchinel. Il rilancio del dialetto come strumento letterario principe non poteva trovare migliore esempio che nel suo lavoro. Mi si impressero nella mente molte delle figure che a me, reduce da recenti esperienze dialettali, continuarono per molto tempo in citazioni spontanee come ricorsi da lontananze che erano anche mie. La figura del to'sat de crosèra, vero e proprio outcast, il ricordo della ragazza vagheggiata e mai chiamata, quasi una semplice verità esistenziale, l'appello a Mani e a divinità agresti di fronte a una dissoluzione che già mostrava di intaccare come una lebbra il mondo della memoria, trovavano nell'aspro e arduo moto espressivo di Cecchinel una forza che prometteva rinascite e riapparizioni di incredibile vivezza." (Andrea Zanzotto)
Pi Erre. Cinquant'anni di immaginario letterario da Venezia al mondo. Omaggio a Renato Pestriniero
Libro: Libro rilegato
editore: Granviale
anno edizione: 2008
pagine: 124
Omaggio a Renato Pestriniero scrittore. La città quale fonte di ispirazione letteraria