Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Querzè

Quattro scuole, un teatro. Progetti di riqualificazione. Nido d'infanzia T.A. Edison, scuola d'infanzia T.A. Edison, nido e scuola d'infanzia Mamitù, scuola primaria

Quattro scuole, un teatro. Progetti di riqualificazione. Nido d'infanzia T.A. Edison, scuola d'infanzia T.A. Edison, nido e scuola d'infanzia Mamitù, scuola primaria

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2009

pagine: 44

Nel volume sono raccolti e presentati quattro interventi di riqualificazione per quattro scuole situate nel medesimo complesso a San Damaso (MO). "I progetti hanno previsto gradi di intervento diverso: una totale riqualificazione per il nido e l'infanzia T.A. Edison, risalenti ai primi anni Settanta, e per il complesso Mamitù, costruito negli anni Venti come scuola elementare, mentre, per la primaria G. Leopardi, è stato realizzato un piccolo spazio teatrale". Punto di forza degli interventi è stata l'ottimizzazione delle risorse finanziarie per portare a termine una riqualificazione che interessasse l'aggiornamento impiantistico e la messa in sicurezza degli edifici senza trascurare la visibilità e la ricezione dell'operato architettonico da parte dei principali fruitori del luogo, i bambini. Scopo della collana, e dei progetti che al suo interno sono ospitati, è infatti l'esplorazione del rapporto tra architettura e didattica, ripensato in un'ottica di valorizzazione del concetto di spazio in funzione dei suoi abitanti e delle attività che vi si svolgono.
6,00

Scuola d'infanzia comunale villaggio Artigiano. Un salone «circolare» al centro di un quartiere

Scuola d'infanzia comunale villaggio Artigiano. Un salone «circolare» al centro di un quartiere

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2009

pagine: 40

L'intervento di riqualificazione della scuola d'infanzia comunale Villaggio Artigiano ha dotato il quartiere di una struttura didattica nuova nelle forme e nei contenuti. Il presente volume di carattere specialistico chiarisce le operazioni tecniche e le idee pedagogiche che stanno alla base dell'operazione. Il nuovo salone circolare, che assume la funzione di palestra all'interno della scuola, diventa il nucleo di un quartiere che fin dalla sua progettazione originaria aveva assegnato alla scuola una posizione centrale. A riconfermare tale ruolo e collocazione dell'edificio concorrono quindi sia la forma circolare e avvolgente dell'architettura, sia la relazione con il quartiere: la spazialità dei luoghi non può trascurare le funzioni e gli individui che li occuperanno, tanto più quando si parla di bambini. I colori e le forme percepiti come parti attive della vita nella scuola diventano il motore essenziale della fantasia e della crescita degli allievi: in ragione di questo, grande attenzione è stata dedicata alle finiture interne ed esterne, ai rivestimenti e all'arredo.
6,00

Mercantingioco. Il gioco del vendere, dello scambiare, dell'intrecciare relazioni

Mercantingioco. Il gioco del vendere, dello scambiare, dell'intrecciare relazioni

Matilde Callari Galli, Donata Fabbri Montesano, Marco Dallari

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2008

pagine: 82

Un libro di documentazione e approfondimento su un progetto del Comune di Modena, con contributi a cura di noti studiosi di scienze sociali. Da più di dieci anni, per quattro domeniche all'anno, il tradizionale "mercato" si trasforma a Modena in un'esperienza diversa, che ha cominciato a richiamare da città vicine e lontane un numero sempre maggiore di piccoli avventori: si tratta infatti di un mercato particolare, gestito da bambini e rivolto ad acquirenti di tutte le età, purché non abbiano smesso di sognare. Crescere nei cortili, giocare in strada, colonizzare alberi e prati, impossessarsi dei luoghi sperimentando la libertà di vivere e di giocare: ecco una serie di esperienze che l'infanzia attuale troppo spesso non conosce. "Mercantingioco" apre una breccia nella campana di plastica che incombe sopra i bambini di oggi: una nuova via Pal, forse un po' più sicura, ma non certo meno avventurosa.
20,00

Voci dalla paura. Riflessioni e analisi di un'emozione complessa

Voci dalla paura. Riflessioni e analisi di un'emozione complessa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 168

Il testo che raccoglie i temi principali del convegno "Voci dalla paura", patrocinato dal Comune e dall'Università degli studi di Modena, affronta il tema complesso della paura in modo traversale. La paura infatti ci condiziona nelle scelte e ci accompagna: per questo parlare della paura è necessario. È necessario conoscere gli aspetti biologici e psicologici che la generano e la mantengono o consentono di controllarla. È necessario comprendere come la paura è utilizzata strumentalmente in ambito pubblico: pensiamo alla paura sociale oggi prevalente, quella dello straniero, che domina il dibattito politico e serve a declinare il tema della sicurezza. Ed è necessario comprendere una paura spesso inespressa, quella dei bambini e dei ragazzi, che ci consente di riflettere sui principi di una educazione alla paura: l'unica che può aiutarci a conoscere ed accettare le paure individuali e collettive reinterpretandole come dimensione tipica dell'essere umano nella sua dimensione naturale e culturale.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.