Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Quaglio

Commedia. Purgatorio

Commedia. Purgatorio

Dante Alighieri

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 544

7,50

La Commedia

La Commedia

Dante Alighieri

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 1527

Quest'opera è nata da una stretta collaborazione e da affinità di metodo fra due curatori. Tuttavia, per quanto riguarda il Saggio introduttivo alla Commedia, si deve a E. Pasquini, la stesura dei paragrafi 'Rapporti con le opere precedenti', 'I sensi della scrittura', 'Storia e ideologia comunale', 'Lo stile e la tecnica: Dante nella storia della lingua italiana', 'La fortuna italiana ed europea', a A. Quaglio quella dei paragrafi 'Vita', 'Opere', 'Cronologia della Commedia', 'Diffusione del poema', 'Titolo e genere', 'Fonti e precedenti', 'Architettura dell'oltretomba e criteri di ripartizione morale', 'Filosofia e scienza', 'Cultura letteraria'.
60,00

Crisi aziendali e processi di risanamento. Prevenzione e diagnosi, terapie, casi aziendali

Crisi aziendali e processi di risanamento. Prevenzione e diagnosi, terapie, casi aziendali

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2010

pagine: 584

La gestione della crisi e del risanamento aziendale rappresenta un tema da sempre interessante per il management e i consulenti, anche se in tempi recenti sono mutate le prospettive di analisi. Da un approccio focalizzato sulla gestione dell'emergenza si è passati ad una gestione del rischio di crisi, potenziando le metodologie e la strumentazione di monitoraggio di eventuali disequilibri gravi. La prima parte del volume definisce il concetto di crisi aziendale, con ampi riferimenti ai numerosi studi che hanno in passato affrontato l'argomento, con l'obiettivo di fornire un inquadramento utile allo studioso e all'operatore. La seconda parte affronta il tema del monitoraggio dell'eventuale stato di crisi in chiave essenzialmente preventiva, soffermandosi sugli strumenti di analisi. In questa parte assume ruolo determinate l'esame del bilancio di esercizio, sia nei suoi aspetti economici, patrimoniali e finanziari, sia in quanto elemento base per l'applicazione di modelli di previsione delle insolvenze. Nel capitolo 5 si descrive anche uno strumento di analisi più gestionale, fondato sullo studio dei margini reddituali per combinazione prodotto-mercato. La terza parte affronta la prognosi e la terapia, a partire dall'analisi strategica delle vie di risanamento, fino alla definizione del nuovo piano industriale, dell'action plan e della relativa definizione nel business plan. L'ultima parte è dedicata all'esame di alcuni casi di turnaround che hanno interessato aziende italiane.
79,00

La Divina Commedia. Inferno

La Divina Commedia. Inferno

Dante Alighieri

Libro

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2008

pagine: 504

18,50

La Divina Commedia. Paradiso

La Divina Commedia. Paradiso

Dante Alighieri

Libro

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2008

pagine: 528

18,85

La Divina Commedia. Il Purgatorio

La Divina Commedia. Il Purgatorio

Dante Alighieri

Libro

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2008

pagine: 496

18,85

La Divina Commedia. Inferno

La Divina Commedia. Inferno

Dante Alighieri

Libro

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2005

pagine: 272

10,20

La Divina Commedia. Paradiso

La Divina Commedia. Paradiso

Dante Alighieri

Libro

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2005

pagine: 272

10,20

La Divina Commedia. Il Purgatorio

La Divina Commedia. Il Purgatorio

Dante Alighieri

Libro

editore: Garzanti Scuola

anno edizione: 2005

pagine: 272

10,20

La Divina Commedia. Paradiso

La Divina Commedia. Paradiso

Dante Alighieri

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 593

Nell'atmosfera immateriale del "Paradiso" si stemperano, tra visioni ineffabili ed estatici rapimenti, i gorghi tumultuosi della natura umana. E la cantica di Beatrice, ormai beatificata, guida amorosa e teneramente sollecita dei misteri di Dio. Ma è anche la cantica del riscatto del poeta: la sorte personale di Dante raggiunge finalmente la catarsi. A lui, vittima dell'ingiustizia e dei disordini degli uomini, spetta il compito di rivelare le verità divine e il futuro avvento di un mondo giusto. Le invettive, le polemiche, le dure condanne di uno spirito forte si placano nell'ardore profetico, nella consapevolezza di una pace meritata, di una missione compiuta, di una pienezza raggiunta.
10,00

Commedia. Purgatorio

Commedia. Purgatorio

Dante Alighieri

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 541

Se l'Inferno è la cantica più drammatica, rutilante e movimentata, nel Purgatorio, l'unico regno oltremondano non eterno, predominano i toni elegiaci, i colori tenui della mestizia e del dolore che redime. Dal coro dolente e sospiroso dei peccatori che sono disposti sulle sette balze di una montagna dominata dal paradiso terrestre, non emergono più i lividi simboli della disperazione perenne, ma rassegnate e come velate creature che il poeta disegna affettuosamente.
10,00

Commedia. Inferno

Commedia. Inferno

Dante Alighieri

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 437

La prima cantica della "Commedia" è sempre stata letta e apprezzata per i grandi personaggi, gli incontri frontali, gli episodi drammatici, i sentimenti corposi che la attraversano e la interpretano. Anche se questi sono tratti più vistosi che distintivi del mondo infernale rispetto alle dimensioni degli altri due, sin dal suo primo apparire, la rappresentazione dantesca del male è stata visitata ed esaltata come una galleria storico-romanzesca di quadri firmati, antichi e recenti. Ed è nelle loro sculture e raffigurazioni che troveremo le ragioni di un successo d'impressionante continuità.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.