Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Pandolfo

I contratti di lavoro

I contratti di lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XVIII-406

Commentario al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81, recante la disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183. L'ampio programma di riforma del mercato del lavoro attuato attraverso il Jobs Act tradottosi, oltre che nella legge delega n. 183/2014, in otto decreti legislativi - ruota attorno al decreto legislativo n. 81/2015, giacché esso ha l'ambizione di disegnare la nuova tassonomia del contratti di lavoro, attorno a cui si dispone, a raggera, l'intero programma di riforma. Non a caso, attesa la sua funzione baricentrica, gli viene ormai comunemente riservata la denominazione di "Codice dei contratti di lavoro". Il presente volume offre un commento analitico della disciplina in esso contenuta (dalla nuova disciplina delle collaborazioni e delle mansioni a quella del lavoro a orario ridotto e flessibile, a tempo determinato, della somministrazione, dell'apprendistato, del lavoro accessorio, dell'associazione in partecipazione). Arricchiscono il volume contributi di taglio orizzontale sia sulla tutela della sicurezza nelle diverse forme contrattuali, sia sui rapporti tra disciplina legislativa e autonomia collettiva. A conclusione si fornisce una lettura dell'impatto del nuovo quadro regolativo sui dati occupazionali.
45,00

Codice della previdenza complementare. Disciplina generale delle casse professionali di previdenza e di assistenza

Codice della previdenza complementare. Disciplina generale delle casse professionali di previdenza e di assistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: XIV-734

L'opera contiene, suddivisa in due sezioni, una raccolta delle fonti normative, delle prassi amministrative, e della giurisprudenza (Corte Costituzionale e Corte di Giustizia dell'Unione Europea), relative alla previdenza complementare del settore privato e pubblico e alla disciplina generale delle casse professionali di previdenza e di assistenza. Essa, per la sua completezza e aggiornamento, e per il suo rigore scientifico costituisce sia un utile strumento a disposizione degli operatori professionali (magistrati, avvocati, pubblici funzionari, dirigenti aziendali, services amministrativi, gestori finanziari, società di consulenza ecc.) che necessitano di un quadro organico della previdenza complementare e delle casse professionali di previdenza e di assistenza. sia un indispensabile ausilio allo studio e alla ricerca per docenti e studenti di diritto previdenziale e delle assicurazioni, nell'ambito di corsi universitari di 1° e 20 livello, master, corsi di perfezionamento e di specializzazione. Un dettagliato indice analitico completa il volume e agevola il lettore nel reperimento dell'argomento li specifico interesse.
39,00

Bilateralità, lavoro e turismo

Bilateralità, lavoro e turismo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: XII-169

Questo volume collettaneo raccoglie gli elaborati delle Giornate di Studio sulla Bilateralità nel turismo, tenutesi a Roma nei giorni 1 e 2 dicembre 2010 ("La bilateralità per il turismo: il lavoro e le politiche di rilancio"). Tali Giornate sono state organizzate dall'ente bilaterale EBN in coordinamento con il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive, Facoltà di Economia, Sapienza Università di Roma, nell'ambito delle attività di indagine del Seminario L.R. Levi Sandri (http://dirpriva.eco.uniroma1.it/seminarioLeviSandri). Si tratta di un'iniziativa che rientra nelle attività dell'"Osservatorio sulla Bilateralità". Tra i promotori dell'Osservatorio vi sono Pasquale Sandulli, Angelo Pandolfo, Giuseppina Capaldo, Michele Faioli, Paola Bozzao, Fabrizio Proietti, Paola Ferrari, Maria Teresa Bianchi, Eugenio della Valle, Bernardino Quattrociocchi, Giuseppe Croce, Marina Capparucci, Michele Raitano, Ottavio Caleo, Francesco Briganti.
21,00

La contribuzione previdenziale

La contribuzione previdenziale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XVIII-524

28,00

Previdenza, mercato del lavoro, competitività

Previdenza, mercato del lavoro, competitività

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: 579

La legge 24 dicembre 2007, n. 247, reca fin dalla sua intitolazione l'indicazione dei capitoli, previdenza, mercato del lavoro, competitività, sui quali si propone di incidere, in aderenza alla impostazione del Protocollo del 23 luglio 2007, di cui costituisce la traduzione. Anche nella legge, così come nel Protocollo, tutti i principali problemi sono toccati, delineandosi così un completo programma di politica del diritto. Sotto questo profilo, essa può essere considerata una vera e propria legge di struttura. L'affondare le sue radici, poi, in un accordo di concertazione sociale ne rende meno revocabile il contenuto complessivo rispetto ad altri interventi legislativi, che non possono contare su tale ancoraggio. Con il d.l. n. 112/2008, convertito nella legge n. 133/2008, il legislatore è ritornato invece sulla nostra materia, modificando parzialmente anche il contenuto della legge n. 247/2007. Anche in questo caso, a parte alcune disposizioni veramente innovative sul fronte della semplificazione, non si può dire che vi sia una vera e propria soluzione di continuità rispetto agli interventi normativi precedenti e, in particolare, rispetto alla stessa legge n. 247/2007. Se è vero che, per un verso, con un revìrement immediato, viene ripristinato, ad esempio, il lavoro intermittente, per altro verso, non si rimuove l'"abolizione" della somministrazione a tempo indeterminato. Il presente commentario ricostruisce il filo conduttore che lega gli ultimi provvedimenti legislativi in materia di lavoro.
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.