Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Ottani Cavina

Giulio Paolini

Giulio Paolini

Libro

editore: Damiani

anno edizione: 2008

25,00

La pittura di paesaggio in Italia. Il Settecento

La pittura di paesaggio in Italia. Il Settecento

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2005

pagine: 343

Con questo volume si conclude la serie proposta da Electa sulla pittura di paesaggio, un genere con il quale nel Settecento si sono confrontati i più grandi artisti contribuendo a uno dei momenti più ricchi e affascinanti della pittura italiana. Una prima sezione saggistica affronta dal punto di vista storico-critico i vari aspetti della pittura di paesaggio, dal capriccio all'arcadia, dal vedutismo veneziano al paesaggio illuminista. La seconda parte del libro è dedicata al repertorio di centoventi artisti, presentati ognuno attraverso una biografia aggiornata alle più recenti ricerche e illustrata con le opere più significative. Ampio spazio è dato ai paesaggisti stranieri venuti alla scoperta delle bellezze artistiche italiane.
130,00

Lettere alla casa editrice

Lettere alla casa editrice

Federico Zeri

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: XVII-132

Federico Zeri inizia a collaborare con l'Einaudi nel 1955, come autore del volume "Pittura e Controriforma" che uscirà due anni dopo. In breve, oltre che autore di catalogo, diventa il più importante consulente della casa editrice per la storia dell'arte. Dal 1955 inizia un carteggio che durerà per tutta la vita, anche se documentato solo fino al 1980. In questo volume Anna Ottani Cavina ha scelto le lettere più significative (102 su 116), scritte da Zeri a Giulio Einaudi, a Paolo Fossati, soprattutto a Giulio Bollati, che è stato l'interlocutore privilegiato. Zeri è un consulente instancabilmente propositivo: mette in campo ricerche e progetti, suggerisce libri da tradurre, rompendo steccati disciplinari e ideologici. E sa essere irresistibile e caustico quando si sente in dovere di censurare colleghi, maestri, la stessa casa editrice. Questo libro presenta un'ulteriore sfaccettatura della personalità del grande critico, mostrandone il lavoro editoriale, le letture, qualche polemica. Ed è documento di un modo di fare libri a partire dal colloquio ininterrotto con i propri consulenti, un metodo che fu peculiare dell'Einaudi in quegli anni e che segnò una pagina della nostra editoria e della nostra cultura.
18,00

Granet. Roma e Parigi, la natura romantica. Catalogo della mostra (Roma, 1 aprile-24 maggio 2009)

Granet. Roma e Parigi, la natura romantica. Catalogo della mostra (Roma, 1 aprile-24 maggio 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2009

pagine: 127

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Villa Medici, 1 aprile-24 maggio 2009). L'Accademia di Francia rende omaggio al pittore francese Francois-Marius Granet con una mostra che comprende circa cento opere (divise tra oli su tela e acquerelli) dipinte dall'artista nel corso della sua carriera. Noto come il "pittore dei Cappuccini" per aver realizzato la celeberrima opera "Il coro dei Cappuccini" Granet, influenzato dalla tradizione fiamminga e olandese, ha sicuramente il merito di aver interpretato in modo romantico la religiosità, mostrando un approccio particolarmente sensibile nel dipingere l'oscurità di chiese, chiostri, monasteri, cripte per esaltare al meglio la purezza della fede. Eppure, accanto a questo tracciato che lo colloca tra i cosiddetti "pittori di storia", l'artista ne segue parallelamente un altro, inaugurato durante il suo lungo soggiorno nella città eterna, dal 1802 al 1824: come un autentico flaneur, Granet scende in strada, nelle campagne, nei giardini, tra i monumenti di Roma, restituendo sulla tela ciò che i suoi occhi catturano attraverso la scelta di un tratto che dà spazio al colore e alla luce mentre sfugge la precisione delle forme. E, dopo il ritorno in Francia, questo processo di smaterializzazione si evolve: a partire dal 1824, infatti, l'artista dipinge la bellezza della natura, immortalando Parigi e Versailles in paesaggi che diventano sempre più lirici ed elegiaci, quasi senza materia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.