Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Molinaro

La coppia cristiana in san Paolo

La coppia cristiana in san Paolo

Jean-Jacques von Allmen

Libro

editore: Gribaudi

anno edizione: 2000

pagine: 136

10,00

Quale etica per la bioetica?

Quale etica per la bioetica?

Libro: Libro in brossura

editore: Chirico

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il Convegno "Quale etica per la bioetica'', tenuto a Roma, dall'Associazione Docenti Italiani di Filosofia (A.D.I.F.) ha trattato la tematica proposta da diverse angolature dalla scienza del diritto alle scienze filosofico-teologiche. Parte dei lavori presentati e discussi nel corso del Convegno compongono questa pubblicazione.
18,00

101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa

101 motivi per credere in Dio e non alla Chiesa

Paolo Pedote

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 283

Milioni di italiani si dicono "credenti" (per la precisione l'89% della popolazione) mentre non moltissimi italiani credono così fervidamente alla Chiesa (i praticanti sono circa il 22% del totale). Questo libro indaga questa frattura con ironia e disincanto, regalandoci riflessioni e risate, aneddoti, storie misteriose e una sana dose di indignazione. D'altronde se la nostra penisola pullula di madonne lacrimanti sangue, di apparizioni misteriche, di profeti visionari, di santi e beati, e l'accusa di essere "laicisti" è considerata il massimo dell'offesa per i nostri politici, allora da qualche parte bisognerà pur cominciare per mettere le cose a posto.
12,90

Heidegger e San Paolo. Interpretazione fenomenologica dell'epistolario paolino

Heidegger e San Paolo. Interpretazione fenomenologica dell'epistolario paolino

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2008

pagine: 160

Nelle sue lezioni giovanili Heidegger ha confrontato la sua fenomenologia ermeneutica con l'analitica esistenziale cristiana condotta da San Paolo. Gli esiti di questo confronto non andarono perduti ma li ritroviamo sviluppati negli scritti della maturità. I motivi sono molteplici: l'opportunità del confronto tra la filosofia greca e l'esistenza cristiana; la necessità di elaborare una filosofia della religione a partire dall'analisi di una esperienza religiosa fattuale; la possibilità di istituire un metodo ermeneutico-fenomenologico basato sull'esperienza originaria della religiosità. Il volume contiene un qualificato saggio di Friedrich-Wilhelm von Herrmann - discepolo e collaboratore di Heidegger - e i contributi di B. Casper, di U. Regina, di P. De Vitiis e di A. Molinaro, che ne approfondiscono e ampliano le tematiche.
14,00

Fondamento e fondamentalismi. Filosofia, teologia, religioni

Fondamento e fondamentalismi. Filosofia, teologia, religioni

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 448

Il fondamentalismo - l'atteggiamento mentale e spirituale che tende ad assolutizzare la propria verità intendendola come la Verità - costituisce la sfida teorica e pratica del nostro tempo, segnato dalla globalizzazione e dall'incontro-scontro tra culture e religioni diverse. Come conciliare la pretesa di una religione di possedere la Verità con la pluralità delle religioni e dunque delle risposte? Sembra impossibile individuare un'unica strada. Il bivio resta aperto: o il fondamentalismo o il relativismo. È una questione scottante che sollecita la riflessione di teologi e filosofi. Gli Autori dei contributi prendono in esame il rapporto tra il fondamento - ciò che "sta alla base" e che giustifica il senso ultimo della realtà - e i fondamentalismi; tra la Verità e le verità, tra unità e molteplicità.
30,00

La metafisica nel pensiero di Heidegger. Ediz. italiana e tedesca

La metafisica nel pensiero di Heidegger. Ediz. italiana e tedesca

Friedrich-Wilhelm von Herrmann

Libro: Libro in brossura

editore: Urbaniana University Press

anno edizione: 2004

pagine: 160

Il volume riporta gli atti del primo colloquio filosofico svoltosi nell'ambito dell'Area Internazionale di ricerca, dedicato al tema "Ritorno alla Metafisica e Pensiero Post-moderno". La ricerca prende le mosse da Heidegger, il filosofo che nel secolo scorso ha dedicato la propria indagine al problema della metafisica e che con la sua tesi del superamento della metafisica ha aperto il campo a una serie di interpretazioni accomunate dalla convinzione che quella tesi comportasse il distacco e l'abbandono di ogni metafisica. L'autore svolge un'analisi del concetto di "superamento" della metafisica, inteso come "superamento della barriera interna che ha impedito alla metafisica di afferrare più radicalmente la sua propria tendenza interrogativa".
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.