Libri di A. Gostoli
Mythologeîn. Mito e forme di discorso nel mondo antico. Studi in onore di Giovanni Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2014
pagine: 544
Il volume raccoglie ottantacinque contributi dedicati a Giovanni Cerri, professore di filologia classica all'Università di Urbino e di Letteratura greca all'Istituto universitario 'Orientale' di Napoli dal 1969 al 1980, e fino al 2012 di Letteratura greca all'Università di Napoli e poi di Roma Tre. Gli articoli, attinenti agli interessi di ricerca dello studioso, riguardano, fra gli altri argomenti, il rapporto tra oralità e scrittura nella composizione e nella diffusione del testo poetico in età arcaica e classica; l'epos omerico; l'uso del linguaggio politico; le teorie antiche sulla natura e sui fini del racconto storico e di quello biografico; la tecnica drammaturgica; il pensiero platonico; Senofane di Colofone; Parmenide di Elea; Empedocle di Agrigento. Essi compongono un'opera che, nella diversità dei temi e degli approcci metodologici, si presenta comunque organica e unitaria.
Margite
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2007
pagine: 100
La pubblicazione di tre papiri di Ossirinco (2309; 3963; 3964) contenenti frammenti di poesia in trimetri giambici intercalati in maniera irregolare a esametri dattilici, e per tale struttura attribuiti dagli editori al Margite di Omero, ha riportato l'interesse della critica su questo poemetto di genere buffo, dopo mezzo secolo di quasi totale silenzio. Così l'autrice del volume che qui si presenta, Antonietta Gostoli, ha giudicato utile ed interessante affrontare uno studio il più possibile approfondito su quest'opera che, tra i poemi di carattere burlesco tradizionalmente attribuiti ad Omero, è quella maggiormente apprezzata ed elogiata dalla critica antica. Il Margite, come indica anche il nome (il "Pazzoide", lo "Scempio"), narra la vicenda biografica (nascita, educazione, matrimonio ecc.) di una sorta di anti-eroe, inesperto in tutto; dai frammenti che ne rimangono siamo però in grado di ricostruirne solo approssimativamente la struttura narrativa, che pure riscosse l'ammirazione di critici anche esigenti, come Aristotele e Callimaco. Antonietta Gostoli ci offre qui raccolti, corredati da un ampio apparato critico, tutti i frammenti del poemetto, con traduzione a fronte; nell'Introduzione iniziale essa affronta poi vari problemi connessi alla sua composizione e datazione, alla lingua ed ai registri stilistici usati, alla attribuzione ed alla storia della trasmissione del testo.
Margite
Omero
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2007
pagine: 100
La pubblicazione di tre papiri di Ossirinco (2309; 3963; 3964) contenenti frammenti di poesia in trimetri giambici intercalati in maniera irregolare a esametri dattilici, e per tale struttura attribuiti dagli editori al Margite di Omero, ha riportato l'interesse della critica su questo poemetto di genere buffo, dopo mezzo secolo di quasi totale silenzio. Così l'autrice del volume che qui si presenta, Antonietta Gostoli, ha giudicato utile ed interessante affrontare uno studio il più possibile approfondito su quest'opera che, tra i poemi di carattere burlesco tradizionalmente attribuiti ad Omero, è quella maggiormente apprezzata ed elogiata dalla critica antica. Il Margite, come indica anche il nome (il "Pazzoide", lo "Scempio"), narra la vicenda biografica (nascita, educazione, matrimonio ecc.) di una sorta di anti-eroe, inesperto in tutto; dai frammenti che ne rimangono siamo però in grado di ricostruirne solo approssimativamente la struttura narrativa, che pure riscosse l'ammirazione di critici anche esigenti, come Aristotele e Callimaco. Antonietta Gostoli ci offre qui raccolti, corredati da un ampio apparato critico, tutti i frammenti del poemetto, con traduzione a fronte; nell'Introduzione iniziale essa affronta poi vari problemi connessi alla sua composizione e datazione, alla lingua ed ai registri stilistici usati, alla attribuzione ed alla storia della trasmissione del testo.
Iliade. Testo greco a fronte
Omero
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 1332
Alle origini della storia letteraria dell'Occidente si leva l'Iliade, il poema degli "eroici furori" come ebbe a definirla un critico illustre. Per la prima volta i canti dedicati alla guerra di Troia dei rapsodi vaganti tra una città e l'altra della penisola greca venivano raccolti, limati e fusi in un tutto organico. Achille, Ettore, Priamo, Elena, i due Aiaci, Odisseo, gli dèi tutti, Diomede, Ecuba, Enea, Clitemnestra, Andromaca; la pietas religiosa, la ferocia più sfrenata, le grandi passioni, l'amore di strage, l'astuzia e la forza...