Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Giacone

Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964)

Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963-agosto 1964)

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 752

Quando nel novembre 1963 nacque il primo governo di "centrosinistra organico" presieduto da Aldo Moro, il primo esecutivo a partecipazione socialista dal maggio 1947, pochi ebbero consapevolezza della drammaticità del contesto e del rischio che il "tintinnio delle sciabole" avrebbe potuto porre fine a questa esperienza. Il governo di Aldo Moro e di Pietro Nenni opera in otto mesi tra ambiziosi progetti riformisti e insidiose resistenze sotterranee, nella prima recessione economico-finanziaria del dopoguerra. Stati Uniti e Vaticano sostengono l'alleanza della Democrazia cristiana con i socialisti, i socialdemocratici e i repubblicani, ritenuta lo strumento migliore per isolare il Partito comunista e la CGIL. Il presidente della Repubblica Antonio Segni, ostile a quell'esperimento di governo, persegue un proprio disegno neocentrista, che si avvale del Piano Solo del generale de Lorenzo. Il governo di centrosinistra precipita verso il collasso e cade sul finanziamento della scuola privata, sostenuto in parlamento dalla sola Democrazia cristiana. A mezzo secolo di distanza è possibile ricostruire la storia di questo esecutivo e dei rischi corsi dalla democrazia italiana. Il volume - con un saggio introduttivo di Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone - propone in ordine cronologico un corpus di documenti in gran parte inediti conservati in archivi pubblici e privati, italiani e stranieri. La prima esperienza del centrosinistra organico annuncia temi tuttora al centro del dibattito.
65,00

I fratelli Rosselli. L'antifascismo e l'esilio

I fratelli Rosselli. L'antifascismo e l'esilio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 254

Tra la memoria dell'assassinio di Bagnoles-de-l'Orne e la riscoperta del socialismo liberale, Carlo e Nello Rosselli continuano a suscitare l'interesse del pubblico e degli studiosi. Questo volume rispecchia l'allargamento delle ricerche verso le produzioni intellettuali e i contatti con gli ambienti antifascisti in Francia e nel mondo anglosassone, ma anche le commemorazioni e l'eredità politica e intellettuale dei due martiri dell'antifascismo. I saggi qui presentati da autori italiani e francesi dimostrano che la ricerca è un cantiere sempre aperto. E che, contrariamente a quanto pretendeva Mussolini, i morti raccontano la storia, e continuano a raccontarla ben dopo la scomparsa dei loro assassini.
25,00

QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli. Volume 4

QCR. Quaderni del Circolo Fratelli Rosselli. Volume 4

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2018

pagine: 210

Questo numero monografico dei Quaderni del Circolo Rosselli dedicato a Giovanni Pieraccini (1918-2017) nel centenario della nascita, ripercorre le tappe della sua attività politica e culturale, prendendo le mosse dalla Resistenza, agli anni del centro-sinistra (quando fu ministro dei Lavori Pubblici, della Marina mercantile e della Ricerca scientifica) fino all'impegno recente per la cultura e la Versilia. Contributi di Cristina Acidini, Giuliano Amato, Francesco Bello, Mirko Bianchi, Alberto Del Carlo, Vittorio Emiliani, Spencer Di Scala, Alessandro Giacone, Franco Mosca, Andrea Ricciardi, Stefano Rolando, Giovanni Silei, Valdo Spini, Antonio Tedesco.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.