Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Ghisalberti

Tempo, memoria e infinito. I temi del tragico nell'opera di Carmelo Ottaviano

Tempo, memoria e infinito. I temi del tragico nell'opera di Carmelo Ottaviano

Amelia Cartia

Libro: Copertina morbida

editore: Prometheus

anno edizione: 2013

pagine: 176

18,00

Pensare per figure. Diagrammi e simboli in Gioacchino da Fiore. Atti del 7° Congresso internazionale di studi gioachimiti (San Giovanni in Fiore, 24-26 settembre...

Pensare per figure. Diagrammi e simboli in Gioacchino da Fiore. Atti del 7° Congresso internazionale di studi gioachimiti (San Giovanni in Fiore, 24-26 settembre...

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2010

pagine: 388

Gli alberi e le figure geometriche di Gioacchino da Fiore sono simboli, immagini e tracciati che aprono la strada verso la storia biblica o la storia della salvezza: una chiave fondamentale per comprendere in profondità il suo pensiero. Si tratta di diagrammi elaborati in tempi diversi, composti da disegni e parole scritte, con un significato preciso attribuito alle figure come pure ai colori, alle posizioni e alle contrapposizioni, ai nessi che integrano disegno e testo scritto. Gli studi raccolti nel volume costituiscono un contributo innovativo al fine di mostrare come la raccolta del "Liber figurarum" rappresenti un elemento di rilievo nell'insieme delle opere del monaco calabrese.
40,00

«Pro statu isto»: l'appello dell'uomo all'infinito. Atti del Convegno nel 7° centenario della morte di Giovanni Duns Scoto (Milano, 7-8 novembre 2008)

«Pro statu isto»: l'appello dell'uomo all'infinito. Atti del Convegno nel 7° centenario della morte di Giovanni Duns Scoto (Milano, 7-8 novembre 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2010

pagine: 272

Nell'aspirazione ad un pieno appagamento sta la meta di ogni umana ricerca, dell'uomo contemporaneo come dell'uomo medievale, perché è inscritto nella nostra condizione di creature finite (pro statu isto) che non vi sia pienezza di vita se non nell'infinito. Concetto iconico capace di definire Dio senza comprenderlo totalmente, l'infinito costituisce per Giovanni Duns Scoto la cifra più adeguata che l'uomo viatore può utilizzare senza racchiudere la propria origine nello spazio angusto degli enti finiti e nel contempo senza mortificare l'umana intelligenza e volontà che aspirano all'oltre che non passa inappagati da ciò che passa. Attraverso l'esposizione dottrinale di Duns Scoto, per la prima volta nel pensiero occidentale l'infinito acquista con estrema chiarezza un risalto centrale: i saggi che compongono il presente volume ne tratteggiano alcuni aspetti sul versante della ricerca filosofica e teologica, in occasione del settimo centenario della morte del Dottore Sottile.
16,50

Filosofia della conoscenza

Filosofia della conoscenza

Sofia Vanni Rovighi

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2007

pagine: 456

Studiare il processo del conoscere umano appartiene a molti ambiti di ricerca, alla psicologia e alle discipline biomediche, come la neuroanatomia e la neurofisiologia. Alla filosofia compete studiare le condizioni di validità delle conoscenze dell'uomo, i loro ambiti e i processi attraverso i quali tali conoscenze si realizzano. Parlare del valore della conoscenza significa parlare della verità. La prima parte del volume analizza le teorie che i vari filosofi nel corso della storia hanno elaborato circa il conoscere. La seconda parte tratta del valore e dell'affidabilità della conoscenza dei nostri sensi e della nostra ragione.
28,00

Breve discorso sul governo tirannico

Breve discorso sul governo tirannico

Guglielmo di Occam

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2000

pagine: 264

20,66

Tommaso d'Aquino. Invito alla lettura

Tommaso d'Aquino. Invito alla lettura

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 94

Il libro fa parte della serie Scrittori di Dio. Una grande impresa editoriale nel contesto del Progetto Culturale della Chiesa Italiana. Chi varcherà la soglia del nuovo millennio avrà il desiderio di portare con sé l'eredità dei suoi padri. Un patrimonio enorme e straordinario è racchiuso nelle parole degli autori che hanno fatto la storia del pensiero cristiano e della nostra cultura. Suddivisa in quattro sezioni - Patristica, Medioevo, Moderni e Contemporanei - Scrittori di Dio rende finalmente accessibile a tutti i loro scritti più belli. Una splendida serie di volumi da collezionare. L'incontro con ogni singolo autore è guidato da uno specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto di ogni volume è così strutturato: 1. Breve biografia. 2. Gli scritti più belli scelti da uno specialista. 3. Le frasi celebri. 4. Bibliografia.
6,20

Il cielo e il mondo. Commento al trattato «Del cielo» di Aristotele
16,53

Giovanni Duns Scoto. Filosofia e teologia

Giovanni Duns Scoto. Filosofia e teologia

Libro

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 1970

pagine: 110

10,33

Guglielmo di Ockham

Guglielmo di Ockham

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2007

pagine: X-360

28,00

Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri

Il pensiero filosofico e teologico di Dante Alighieri

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 268

Dire di filosofia e di teologia in un'età come l'incipiente secolo XIV e in un autore come Dante Alighieri significa richiamare una stagione di incomparabile ricchezza speculativa e di grande apertura dialogica sui temi più intriganti dell'esistenza umana, la cui domanda di felicità viene soddisfatta primariamente dall'offerta di beatitudine donata dalla rivelazione di Gesù Cristo e riproposta in modo molto elaborato lungo i secoli della tradizione cristiana medievale. La natura allegorica della Commedia e il suo distendersi sul piano dei quattro sensus assicurano il continuo appello di Dante al procedimento raziocinativo e attestano l'imprescindibilità del ricorso alla filosofia per una puntuale comprensione degli assunti teologici. Il poema diventa sacro in virtù dell'evolversi dell'allegoria e della filosofia in teologia, fino a renderlo espressione di una poesia 'cristiana' in grado di tradurre nella potenza del linguaggio e dell'immaginario poetico i contenuti della speculazione teologica. I contributi qui raccolti, esito delle ricerche di un Convegno internazionale di studi dedicato al pensiero teologico e filosofico di Dante Alighieri, tentando un itinerario di recupero della tensione speculativa del poeta, mirano a indagarne l'opera nella sua interezza, partendo dallo scavo testuale per risalire alle fonti e per raffrontarla con la successiva storia del pensiero filosofico e teologico.
21,69

Dalla prima alla seconda scolastica. Paradigmi e percorsi storiografici

Dalla prima alla seconda scolastica. Paradigmi e percorsi storiografici

Libro: Libro in brossura

editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano

anno edizione: 2000

pagine: 288

26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.