Libri di A. Durante
La psicoanalisi
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 192
In questo volume la teoria della psicoanalisi viene esaminata come concezione e come pratica terapeutica. Il metodo analitico vi è delineato sin dalle prime formulazioni ed è seguito nel suo sviluppo, attraverso le scoperte e le sistemazioni sccessive che Freud veniva elaborando sulla base dell'esperienza terapeutica e del rapporto con i malati.
Sulla cocaina
Sigmund Freud
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 320
Nel 1884, qualche tempo dopo l'introduzione della cocaina negli Stati Uniti e in Europa, Sigmund Freud si interessò alle sue proprietà e ai suoi effetti somministrandola ai propri pazienti e facendone uso personalmente. Dopo un clamoroso insuccesso terapeutico, seguito da aspre polemiche, Freud interruppe le ricerche, ma dall'"Interpretazione dei sogni" sappiamo che la usava ancora nel 1895. Questo libro, che presenta al lettore gli scritti di Freud sulle esperienze con tale sostanza, è arricchito da articoli e saggi di altri ricercatori, tra cui quello del primo produttore di cocaina.
Introduzione al narcisismo
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2008
pagine: 127
Innamorati di loro stessi, fanno della propria persona un modello in cui identificarsi: sono questi, secondo Freud, gli individui affetti da narcisismo. Uomini e donne talmente ripiegati su se stessi da dirigere verso di loro tutto ciò che riguarda il desiderio sessuale, superando in senso egocentrico la vera pulsione primordiale: quella di uccidere il padre per possedere in forma esclusiva l'amore della madre. Il narcisista, passata l'infanzia, non ha scampo: è costretto ad assumere un Io ideale come meta dell'amore in sé. In tal caso, allora, quale sarà il rapporto del narcisista con l'autoerotismo? E l'amore, quando non è rivolto alla scoperta dell'altro, non rischia di rivoltarsi contro chi lo prova come un'arma micidiale? Attraverso l'analisi della schizofrenia e delle patologie psichiche, Freud affronta il tema del narcisismo cogliendo la natura profonda di un male capace di andare oltre la sfera individuale per segnare, tramite la morte della comunicazione interpersonale, uno dei limiti più spaventosi della nostra società.